Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: rischio forti temporali al Nord, il bollettino fino al 10 giugno

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: il transito di un sistema frontale fra la Germania e le nostre regioni settentrionali porta instabilita’ al nord, specie sul nord ovest e Lombardia, mentre condizioni sostanzialmente stabili permangono al centro sud. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: molte nubi compatte su gran parte delle aree alpine e prealpine, maggiori aperture sulle restanti aree. Deboli precipitazioni a carattere sparso a prevalente carattere di rovescio o temporale si manifesteranno soprattutto sul Triveneto e su settori alpini e prealpini; mentre del tutto isolati risulteranno i fenomeni sulle restanti aree. Dopo una temporanea parziale attenuazione serale le precipitazioni torneranno presentarsi di nuovo in modo diffuso tra Piemonte e Lombardia e Valle d’Aosta per fine giornata con possibilita’ di temporali localmente di forte intensita’. Centro e Sardegna: velature si alterneranno ad ampi spazi di sereno su tutto il settore; addensamenti localmente piu’ compatti tenderanno a formarsi sulle aree interne appenniniche con possibilita’ di occasionali deboli piovaschi, fenomeni che comunque risulteranno in assorbimento serale. Sud e Sicilia: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, nel corso del pomeriggio graduale aumento della nuvolosita’ cumuliforme sui rilievi appenninici ed in generale nelle aree interne peninsulari con possibilita’ di qualche occasionale piovasco pomeridiano ma in rapido miglioramento nelle ore serali. Durante le ore pomeridiane attese inoltre estese velature in transito, dapprima sulle regioni tirreniche e poi, in serata, sul restante meridione. Temperature: massime in calo al settentrione; in aumento su gran parte delle regioni centrali ed al sud. Venti: da deboli a localmente moderati meridionali sulla Liguria; deboli orientali sulla Pianura Padana, ma in rinforzo serale sul settore centro orientale; deboli variabili sul resto del Paese, a prevalente regime di brezza lungo le coste del centro-sud. Marimossi il mar Ligure e il mare di Sardegna; quasi calmi o poco mossi i restanti bacini, con aumento del moto ondoso sulle bocche di Bonifacio.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni alpine e prealpine, con piogge e temporali diffusi anche di forte intensita’ su Val d’Aosta, Lombardia centro-settentrionale e in particolare sul Piemonte settentrionale, e a carattere sparso su quelle orientali; generale copertura medio-alta e stratificata sul resto del nord con fenomeni sparsi in generale di debole intensita’. Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa sull’isola con piogge o locali temporali, piu’ intensi nel pomeriggio, che si attenueranno a partire dalle ore serali; cielo sereno o poco nuvoloso al primo mattino sulle regioni peninsulari ma con rapido aumento nella seconda parte della mattinata di nuvolosita’ cumuliforme, con rovesci o temporali sparsi dalla tarda mattinata, in generale attenuazione serale fatta eccezione per la Toscana, dove continueranno anche per la serata. Sud e Sicilia: cielo in generale velato al primo mattino, con rapido aumento dalla seconda parte della mattinata della nuvolosita’ medio-alta e stratificata cui saranno associati isolati deboli rovesci o temporali dalla tarda mattinata e per il pomeriggio, in generale attenuazione serale sul settore peninsulare e contestuale leggere intensificazione ed estensione sulla Sicilia. Temperature: minime in generale diminuzione sulle regioni alpine e prealpine e sui rilievi appenninici centro-settentrionali; stazionarie o in lieve aumento sul resto del settore peninsulare, in aumento sulle isole maggiori; massime in diminuzione sulle regioni nordoccidentali, Sardegna, Sicilia centroccidentale, Friuli-Venezia Giulia settentrionale e sulle coste di Emilia-Romagna e Veneto meridionale, in aumento sul resto del nord, generalmente stazionarie altrove. Venti: di provenienza meridionale un po’ ovunque, generalmente deboli con locali rinforzi su isole maggiori e sulla Pianura Padana, in successiva attenuazione serale. Marida mossi a molto mossi il mare e canale di Sardegna; da poco mossi a mossi il mar Ligure, il Tirreno centrale parte ovest, l’Adriatico e lo stretto di Sicilia. Poco mosso lo Jonio.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MARTEDI’ 6 Nord: Al mattino molte nubi compatte a ridosso delle regioni alpine e prealpine, con rovesci e temporali diffusi, localmente anche intensi su Piemonte e Lombardia settentrionali, e sparsi sul Triveneto; nubi medio-alte e stratificate con sporadici deboli rovesci o temporali associati sul resto del settore. Dalla tarda mattinata sensibile aumento della nuvolosita’ compatta sul Triveneto dove, nel pomeriggio avremo rovesci e temporali diffusi, localmente anche di forte intensita’, specie sul Friuli-Venezia Giulia dove risulteranno particolarmente intensi, mentre la nuvolosita’ andra’ gradualmente diradandosi sulle regioni occidentali e sull’Emilia-Romagna. In serata le nubi compatte interesseranno pressoche’ unicamente su Triveneto e levante ligure dove continueranno a persistere fenomeni temporaleschi che sul Friuli-Venezia Giulia continueranno ad essere di forte intensita’; sul resto del settore invece avremo cielo in generale velato, con velature leggermente piu’ spesse sulla Lombardia. Centro e Sardegna: al primo mattino da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso sulla Sardegna, con rovesci e temporali sparsi sul settore orientale, mentre sul restante settore peninsulare avremo estese velature. Dalla tarda mattinata estensione delle nubi basse al settore tirrenico peninsulare ed aumento della nubi medio-alte e stratificate su quello adriatico, con rovesci e temporali sparsi, in generale di debole intensita’ su tutto il settore. Dal pomeriggio graduale diradamento della nuvolosita’ ed attenuazione dei fenomeni, che in serata continueranno a persistere quasi unicamente sulla Toscana settentrionale. Sud e Sicilia: al primo mattino nubi medio-alte e stratificate sulla Sicilia, dove avremo rovesci o temporali sparsi, in generale di debole intensita’, ed estese velature sul resto del settore. Dalla tarda mattinata aumento della nuvolosita’ medio-alta anche sul settore peninsulare, con rovesci e temporali sparsi associati. Dal pomeriggio graduale diradamento della nuvolosita’ medio-alta che pero’ continuera’ a persistere su Sicilia tirrenica e Calabria dove continueremo ad avere rovesci o temporali sparsi, che si attenueranno in serata. Temperature: minime in diminuzione sulle regioni alpine e prealpine centroccidentali e sulla Sardegna, stazionarie o in lieve diminuzione su quelle orientali e sull’Emilia-Romagna, in generale aumento altrove; massime in aumento al nord-ovest, in generale diminuzione altrove. Venti: gia’ dal primo mattino da moderati a forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna; dalla tarda mattinata da moderati a forti dai quadranti meridionali su Liguria, Piemonte meridionale ed area appenninica dell’Emilia-Romagna, in estensione pomeridiana anche alle regioni centrali , Molise e Puglia garganica, in successiva attenuazione serale su quest’ ultime. Marida molto mossi ad agitati il mare e canale di Sardegna; da mossi a molto mossi il mar Ligure e mar tirreno occidentale; da poco mossi a mossi il restante Tirreno, stretto di Sicilia e mar Adriatico; poco mosso lo Jonio. MERCOLEDI’ 7: residue precipitazioni al primo mattino sul Friuli-Venezia Giulia orientale poi condizioni in rapido miglioramento; ampi spazi di cielo sereno sul resto del Paese. Dalla seconda parte della mattinata, nuovo graduale aumento delle nubi cumuliformi sulle regioni adriatiche centro-settentrionali e su quelle meridionali, con rovesci e temporali sparsi, in generale di debole intensita’ associati. Dal pomeriggio graduale nuovo diradamento della nuvolosita’ ed attenuazione dei fenomeni, con in serata cielo poco nuvoloso ovunque. GIOVEDI’ 8: al mattino nubi compatte a ridosso delle aree alpine e prealpine centrorientali, estese velature sul resto del nord e cielo poco nuvoloso sul resto del paese. dalla tarda mattinata aumento della nuvolosita’ cumuliforme a ridosso delle aree appenniniche peninsulari, con qualche debole rovescio o temporale associato, in graduale diradamento dal pomeriggio. In serata nuovo aumento delle velature sulle regioni nord-occidentali e cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del Paese. VENERDI’ 9 e SABATO 10: graduale aumento delle nubi compatte a ridosso delle aree alpine e prealpine e delle velature su resto del Paese, a cominciare dal nord ovest. In tarda mattinata avremo cielo velato su tutto il centro nord, nubi compatte sulle aree alpine e prealpine, ed ampi spazi di sereno al meridione. Dal pomeriggio estensione delle velature anche al sud, con in serata cielo in generale velato su tutto il Paese. Sabato graduale diradamento delle velature a partire dalle regioni nord-occidentali, con residue velature ancora presenti in tarda mattinata sulle regioni ioniche e nubi compatte a ridosso delle aree alpine e prealpine con qualche isolato debole rovescio o temporale, in generale attenuazione serale.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: rischio forti temporali al Nord, il bollettino fino al 10 giugno sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles