Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia e’ presente un campo di alta pressione con condizioni di stabilita’ atmosferica e cieli quasi completamente sereni salvo velature in transito a nord ed al centro e addensamenti sulle aree alpine di confine. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: sereno o poco nuvoloso con velature medio alte in transito. Addensamenti sulle zone alpine con isolati piovaschi sulle zone di confine. Centro e Sardegna: giornata all’insegna del bel tempo con passaggi di nuvolosita’ alta e stratificata. Qualche addensamento cumuliforme nelle ore piu’ calde della giornata su basso Lazio ed Abruzzo ma senza precipitazioni associate. Sud e Sicilia: sole e cielo sereno con addensamenti pomeridiani sulle aree montuose di Molise, Campania e Basilicata. Temperature: massime in diminuzione nel basso Adriatico e nelle zone ioniche, stazionarie nelle aree tirreniche centrali, in aumento nelle rimanenti zone; minime stazionarie nelle aree tirreniche, in aumento nelle rimanenti zone. Venti: a nord deboli di direzione variabile; al centro e al sud deboli settentrionali nelle aree tirreniche meridionali e adriatiche centrali e meridionali con rinforzi in Puglia e ad ovest della Sardegna; da deboli a moderati meridionali in Sicilia e nelle zone ioniche; deboli variabili e a regime di brezza lungo le coste sulle rimanenti aree. Mari: mosso l’Adriatico meridionale, il canale di Sardegna e a largo lo Jonio; poco mossi i restanti bacini, con moto ondoso in attenuazione sull’Adriatico meridionale e lo Jonio settentrionale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: velature diffuse ovunque in graduale dissolvimento dalla tarda mattinata a partire dal settore occidentale; addensamenti un po’ piu’ compatti si formeranno durante le ore centrali della giornata sui rilievi di confine centrorientali con qualche breve ed isolato rovescio o temporale associato. Centro e Sardegna: estese velature al mattino, in progressivo diradamento dal pomeriggio a partire dalle regioni settentrionali. In serata ampi spazi di sereno, con ancora residue velature sul Lazio centromeridionale e sulle aree interne dell’Abruzzo. Sud e Sicilia: ampi spazi di sereno al primo mattino ma con graduale aumento delle velature a partire dalle regioni settentrionali. Dalla seconda parte della mattinata aumento delle nubi medio alte e stratificate sulle regioni tirreniche peninsulari e sulle arre interne del Molise e Puglia garganica, con qualche isolato debole rovescio. Dal pomeriggio estese velature su quasi tutto il settore e graduale diradamento della nuvolosita’ medio-alta, con in serata cielo ancora velato ma in graduale diradamento notturno. Temperature: minime in lieve diminuzione sulla Sicilia, in aumento sul resto del Paese; massime in aumento su tutto il Paese. Venti: deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste nelle ore centrali della giornata. Mari: da poco mossi a mossi lo Jonio, il canale di Sardegna e lo stretto di Sicilia, con moto ondoso in attenuazione; poco mossi o quasi calmi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 11 Nord: cielo sereno o poco nuvoloso al primo mattino, con graduale aumento delle nubi cumuliformi dalla seconda parte della mattinata, a ridosso dei rilievi alpini e prealpini, con qualche isolato rovescio o temporale nel primo pomeriggio sui rilievi occidentali del Piemonte. Temporaneo diradamento della nuvolosita’ cumuliforme nel tardo pomeriggio ma nuovo aumento della nuvolosita’ compatta in serata a ridosso dei rilievi alpini a prealpini. Centro e Sardegna: cielo in generale sereno o poco nuvoloso, con al piu’ qualche aumento della nuvolosita’ compatta, nelle ore centrali della giornata, sulle aree interne dell’Abruzzo, ma senza fenomeni di rilievo. Sud e Sicilia: estese velature al primo mattino ma in rapido diradamento a partire dalle regioni piu’ settentrionali. Aumento della nuvolosita’ medio-alta e stratificata dalla seconda parte della mattinata sulle regioni ioniche peninsulari, con locali deboli rovesci o temporali associati, dalla tarda mattinata e per il primo pomeriggio. Nuovo diradamento della nuvolosita’ ed attenuazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio, con in serata, cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il settore. Temperature: minime in lieve diminuzione sulle aree alpine del triveneto ed a ridosso dei rilievi appenninici, versante adriatico, in aumento altrove; massime in diminuzione su Umbria, Marche meridionali, Abruzzo, Molise, aree interne di Basilicata, Campania e Puglia, Calabria e Sicilia tirreniche, in aumento sulla coste ioniche, sulle aree costiere di Campania e Toscana, Lazio, Sardegna, Liguria, val d’Aosta ed aree alpine, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli variabili al primo mattino; rinforzo da est in pianura padana orientale, regioni centromeridionali peninsulari e sulla Sicilia; ancora deboli variabili in tarda mattinata sul resto del nord e sulla Sardegna. Mari: da poco mosso a mosso l’Adriatico; poco mossi o quasi calmi i restanti mari. LUNEDI’ 12: permangono condizioni di tempo stabile e soleggiato un po’ ovunque; annuvolamenti compatti sull’arco alpino centroccidentale, con rovesci o temporali sparsi, leggermente piu’ intensi nel pomeriggio, in attenuazione serale. Temperature elevate, specie su pianura padana, Toscana, Umbria e Lazio settentrionale. MARTEDI’ 13: ampio soleggiamento al primo mattino, con aumento dalla seconda parte della mattinata delle velature al nord e delle nubi compatte a ridosso dei rilievi alpini e prealpini, dove avremo rovesci o temporali sparsi dalla tarda mattinata. MERCOLEDI’ 14 e GIOVEDI’ 15: mercoledi’ ancora spesse velature al primo mattino aree alpine e prealpine e nubi compatte a ridosso dei relativi rilievi con rovesci temporali sparsi associati. Dal pomeriggio graduale estensione della nuvolosita’ alta a stratifica su tutto il nord. Dalla serata graduale diradamento della nuvolosita’ cumuliforme ed attenuazione dei fenomeni su tutta l’area alpina; cielo in generale sereno o poco nuvoloso sul resto del Paese. Giovedi’ al primo mattino ancora residue velature al nord, con aumento delle nubi compatte a ridosso dei rilievi alpini, prealpini ed appenninici versante adriatico, dalla seconda parte della mattinata, ed associati rovesci o temporali da isolati a sparsi durante le ore centrali della giornata.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: ondata di caldo nei prossimi giorni, il bollettino fino al 15 giugno sembra essere il primo su Meteo Web.