Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: instabilità al centro/nord

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: seppur in presenza di in campo di alta pressione sulla nostra Penisola e’ in transito un’area spiccatamente instabile. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: cielo in prevalenza nuvoloso specie tra Lombardia, Emilia Romagna e parte occidentale del Veneto con associati piovaschi, ma in graduale attenuazione; qualche rovescio atteso anche sull’Appennino ligure e sulle zone montuose delle regioni di nord est. Dal primo pomeriggio attenuazione generale dei fenomeni con residue precipitazioni sull’appennino ligure e sulle aree montuose della Lombardia e del Veneto e sul Trentino e Alto Adige. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso sull’Appennino Toscana e sulle Marche con qualche rovescio a carattere sparso; sereno sulle regioni tirreniche e Sardegna, mentre saranno irregolari su Umbria e Abruzzo, con rovesci attesi sui monti abruzzesi. Dal pomeriggio piovaschi sparsi ancora zone appenniniche di Toscana e Marche oltre che Umbria e Abruzzo; cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone. Dalla sera poche nubi su tutte le regioni ad eccezione dell’Abruzzo dove permarranno residui fenomeni temporaleschi. Sud e Sicilia: in genere sereno o poco nuvoloso, ma con addensamenti in graduale aumento sul Molise e area garganica, con rovesci sparsi durante la giornata. Durante il pomeriggio la nuvolosita’ raggiungera’ anche le zone interne dell’Appennino campano e della Basilicata, con associati rovesci sparsi anche temporaleschi. Dalla sera cielo sereno su quasi tutte le regioni ma con temporali previsti sul promontorio garganico in estensione al resto della Puglia. Temperature: in flessione sulle regioni del nord specie sull’Emilia Romagna e sulle regioni del versante adriatico; stazionaria o in lieve aumento specie sulle regioni tirreniche meridionali. Venti: deboli orientali al settentrione; deboli variabili sul resto della penisola, a regime di brezza lungo le coste durante il pomeriggio. Mariquasi calmi il ligure e il Tirreno meridionale settore orientale. Poco mossi i restanti bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: spesse velature su gran parte del settentrione, ad eccezione inizialmente di Liguria, Emilia Romagna e settori centro-meridionali di Piemonte, Lombardia e Veneto dove al primo mattino prevarranno ampi spazi di sereno. In tarda mattina il cielo tendera’ pero’ a velarsi anche sulle zone sopra descritte. Ulteriori annuvolamenti piu’ compatti si presenteranno gia’ durante la mattina sulle zone alpine e prealpine dando luogo a rovesci o temporali, un po’ piu’ frequenti sui rilievi orientali, ma in generale miglioramento verso sera. Centro e Sardegna: iniziali condizioni all’insegna del cielo sereno a parte qualche nube bassa al primo mattino sulle coste settentrionali della Toscana e lungo i litorali del Lazio centro-meridionale. Dalla tarda mattinata velature in arrivo su tutte le regioni peninsulari alle quali si aggiungeranno annuvolamenti piu’ consistenti nelle zone interne con associati locali rovesci o isolati temporali, piu’ probabili nell’entroterra abruzzese fin verso le aree confinali del Lazio meridionale. In serata generale miglioramento con ampi spazi di cielo sereno. In prevalenza limpido sulla Sardegna. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso su Molise, Puglia e Basilicata con piogge o locali temporali che nel pomeriggio andranno ad interessare anche l’entroterra campano. Miglioramento atteso verso il tramonto. Bel tempo sul resto del meridione ma con transito di velature nel pomeriggio tra Campania e Calabria settentrionale. Dalla sera cielo in genere sereno o al piu’ poco nuvoloso su tutte le regioni. Temperature: minime in aumento sulle regioni centro-settentrionali; in lieve diminuzione su Puglia, Basilicata e Calabria ionica; per lo piu’ stazionarie altrove; massime in rialzo anche deciso su tutto il nord, su Marche e sui settori settentrionali di Umbria e Toscana; in diminuzione al sud peninsulare e senza sostanziali variazioni sul resto del territorio. Venti: deboli dai quadranti settentrionali al nord e sulla Sardegna con tendenza a rinforzare sull’isola dal pomeriggio; deboli variabili o a regime di brezza altrove. Marida mosso a molto mosso al largo il mare di Sardegna; inizialmente tutti quasi calmi o poco mossi i restanti mari, ma con moto ondoso in intensificazione dal pomeriggio su mar ligure, Bocche di Bonifacio, canale di Sardegna e poi dalla sera tra stretto di Sicilia e Tirreno meridionale settore ovest.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: instabilità al centro/nord sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles