Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia la pressione si mantiene su valori relativamente alti con deboli infiltrazioni di aria piu’ fresca in quota che determinano locali condizioni di instabilita’ sulle regioni del versante orientale. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: velature anche estese su tutte le regioni, ma con nubi cumuliformi in sviluppo gia’ in mattinata su Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia dove da meta’ giornata si potranno avere isolati temporali che potranno anche sconfinare sulle pianure tra tardo pomeriggio e prima serata attenuandosi definitivamente durante la sera. Al primo mattino foschie anche dense sulle aree pianeggianti. Centro e Sardegna: cielo generalmente sereno per tutto il periodo sulla Sardegna, residui e innocui annuvolamenti sull’Abruzzo nella notte e ampi e prevalenti spazi di sereno inizialmente sul resto del centro peninsulare. Velature in arrivo gia’ durante la mattina sulle regioni peninsulari, con nubi piu’ consistenti in sviluppo sui rilievi appenninici durante le ore piu’ calde e cui non si esclude possano essere associati brevi e locali rovesci pomeridiani su Abruzzo e Lazio meridionale. Sud e Sicilia: cielo generalmente sereno per tutto il periodo sulla Sicilia; nuvolosita’ variabile sulla Puglia con brevi piovaschi sul Salento al primo mattino e in successivo miglioramento; iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con tendenza a velature da nord dal tardo pomeriggio: dalla tarda mattina nubi cumuliformi in sviluppo potranno dar luogo a qualche breve rovescio o temporale pomeridiano sulle aree interne della Campania, sulla Basilicata e sui rilevi della Calabria settentrionale. Temperature: minime in flessione su Molise, Puglia, Basilicata e Calabria jonica, in aumento su Sardegna, Toscana, Marche, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia; massime in aumento su centrali adriatiche, Umbria, Toscana e al nord ad eccezione del Friuli-Venezia Giulia, con aumenti anche marcati su Lombardia ed Emilia-Romagna, in calo su Sardegna, Sicilia orientale, Calabria, Basilicata, Puglia e Molise. Venti: mediamente deboli variabili e a regime di brezza lungo le coste nel pomeriggio, in rotazione dai quadranti occidentali e in intensificazione sulla Sardegna. Mari: tutti poco mossi, localmente mosso lo Jonio settentrionale fino meta’ giornata e con moto ondoso in aumento dal pomeriggio su mare e canale di Sardegna.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo parzialmente velato su gran parte delle regioni ma con tendenza a spazi sereni sempre piu’ ampi. Non mancheranno pero’ nubi un po’ piu’ compatte al mattino sull’Emilia Romagna centroccidentale e sulle zone alpine orientali di confine con associate deboli piogge in assorbimento dalla tarda mattinata. Centro e Sardegna: nuvolosita’ medio alta in transito sulle regioni peninsulari ma con tendenza a decise schiarite ad iniziare dalla Toscana settentrionale gia’ in tarda mattinata. Al contempo pero’ annuvolamenti consistenti interesseranno i rilievi e l’entroterra delle regioni peninsulari, con deboli rovesci o temporali sparsi, un po’ piu’ concentrati tra Abruzzo e Lazio centro-meridionale che si attenueranno nelle ore serali; in prevalenza sereno sulla Sardegna. Sud e Sicilia: nuvolosita’ in rapido aumento sulle regioni peninsulari con piogge sparse o locali temporali su Molise, Puglia, Basilicata e zone interne della Campania che si attenueranno a ridosso del tramonto seppur con isolate precipitazione che interesseranno ancora il settore meridionale campano e quello settentrionale della Calabria anche in serata-notte; in genere sereno sulla Sicilia. Temperature: minime in lieve diminuzione su arco alpino e prealpino e sulla Sardegna; in tenue rialzo su Liguria, Pianura Padana, regioni centrali peninsulari, rilievi appenninici meridionali e sulla Sicilia occidentale; senza variazioni particolari sul resto del territorio; massime in generale diminuzione, ad eccezione di Valle d’Aosta, Liguria, coste tirreniche centro-meridionali e lungo quelle delle regioni ioniche dove risulteranno in lieve aumento. Venti: deboli variabili al nord con tendenza a divenire deboli o localmente moderati orientali o nordorientali sulle coste romagnole, in Pianura Padana e sulla Liguria; da deboli a moderati dai quadranti settentrionali al centro-sud. Dalla sera la ventilazione assumera’ componente nordorientale su tutte le regioni peninsulari del centro e del sud con intensita’ in prevalenza moderata. Mari: molto mossi mare e canale di Sardegna e localmente lo stretto di Sicilia; mossi il medio e alto Adriatico e il mar Ligure; inizialmente poco mossi i rimanenti mari; dalla sera decisa intensificazione del moto ondoso fino a molto mosso su mar Adriatico e sul Tirreno centrale ad est.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: instabilità e temporali pomeridiani sembra essere il primo su Meteo Web.