Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: il campo di pressione alta e livellata che insiste sulla nostra penisola determina generali condizioni di stabilita’ atmosferica. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: al primo mattino cielo in generale velato sulle regioni nord-occidentali, arco alpino e prealpino, sereno o poco nuvoloso sul resto del nord. Dalla seconda parte della giornata aumento della nuvolosita’, soprattutto sulle aree alpine e prealpine, ove saranno possibili rovesci o temporali a carattere sparso, mentre sulle aree pianeggianti i fenomeni, con scarsa probabilita’, si manifesteranno in forma isolata durante il pomeriggio. Dalla serata nuovamente cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del nord. Centro e Sardegna: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Sulle aree appenniniche, tuttavia, nel pomeriggio, temporaneo aumento della nuvolosita’ con possibilita’ di isolati precipitazioni. Sud e Sicilia: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con possibilita’ di isolate precipitazioni sulle aree appenniniche nel pomeriggio. Sempre durante le ore pomeridiane, nelle zone interne del Salernitano e della Calabria settentrionale, aumento della nuvolosita’ con scarsa probabilita’ di precipitazioni temporalesche. Temperature: minime in lieve diminuzione su Liguria, Toscana ed arco alpino centrale; stazionarie su Lazio, Sicilia ed aree pianeggianti del Piemonte; in aumento altrove. Massime in rialzo su zone alpine e prealpine, regioni adriatiche, ioniche e due isole maggiori; senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli di direzione variabile, a prevalente regime di brezza lungo le coste nelle ore centrali della giornata. Mari: da poco mossi a mossi Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Ionio; poco mossi o quasi calmi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo sereno o poco nuvoloso al primo mattino su tutto il settore. Dalla seconda parte della mattinata aumento della nuvolosita’ cumuliforme sulle aree alpine e prealpine, con deboli rovesci o temporali sparsi dalla tarda mattinata. Al primo pomeriggio estensione dell’attivita’ temporalesca anche sull’Emilia Romagna ma successiva generale attenuazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio. In serata ancora isolati addensamenti compatti sulla Liguria, dove potremo avere ancora qualche isolato debole rovescio, velato sul resto del settore. Centro e Sardegna: al primo mattino cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Rapido aumento dalla seconda parte della mattinata di nubi a carattere cumuliforme a ridosso delle aree appenniniche, soprattutto sul versante Adriatico, con rovesci o temporali sparsi dalla tarda mattinata e nel primo pomeriggio. Dal tardo pomeriggio graduale diradamento della nuvolosita’ con attenuazione dei fenomeni e contestuale aumento delle velature a partire dalle regioni settentrionali. In serata cielo in generale velato su Toscana, Umbria e Marche, poco nuvoloso altrove. Sud e Sicilia: al primo mattino addensamenti compatti a ridosso delle coste tirreniche della Calabria, parzialmente nuvoloso per la presenza di nubi alte e stratificate sul resto del settore peninsulare, poco nuvoloso sulla Sicilia. Aumento dalla seconda parte della mattinata delle nubi cumuliformi a ridosso delle aree appenniniche, con associati locali deboli rovesci o temporali, dalla tarda mattinata e per il primo pomeriggio. Diradamento della nuvolosita’ ed attenuazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio, con in serata cielo nuovamente sereno o poco nuvoloso su tutto il settore. Temperature: minime e massime generalmente stazionarie lungo l’arco alpino, in aumento altrove. Venti: deboli di direzione variabile, a prevalente regime di brezza lungo le coste nelle ore centrali della giornata. Mari: da poco mossi a mossi Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Ionio occidentale; poco mossi o quasi calmi i restanti bacini.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: tanto caldo e sole sull’Italia sembra essere il primo su Meteo Web.