Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: l’anticiclone africano si estende al nostro Paese con un campo di pressione alta e livellata. Durante le ore piu’ calde sviluppo di nubi temporalesche in prossimita’ dei rilievi alpini e localmente su quelli appenninici. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo poco nuvoloso ma con aumento, durante le ore piu’ calde pomeridiane, della nuvolosita’ cumuliforme sulle aree alpine e prealpine con isolati rovesci e locali temporali. Nubi e fenomeni saranno in attenuazione serale. Durante la notte estese velature notturne eccetto locali addensamenti per nubi basse sul Ponente ligure. Centro e Sardegna: prevalenti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso anche se durante le ore piu’ calde pomeridiane nubi compatte si svilupperanno specie tra le zone interne dell’Abruzzo e del basso Lazio con sviluppo di isolati e brevi rovesci temporaleschi in successivo dissolvimento serale. Dalla notte nubi alte e stratiformi, in un contesto comunque asciutto, attraverseranno le regioni peninsulari ad iniziare da Toscana e Marche in estensione ad Umbria ed Abruzzo. Sud e Sicilia: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone montuose di Campania, Basilicata tirrenica, Calabria e Sicilia daranno luogo ad isolati rovesci e temporali, in dissolvimento nella serata. Temperature: massime di oggi in lieve aumento. Minime di domani in leggero aumento sulle regioni meridionali, invariate nelle rimanenti zone. Venti: deboli variabili, a prevalente regime di brezza lungo le coste. Mari: tutti poco mossi ad eccezione del mar Adriatico che risultera’ quasi calmo.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: condizioni che tendono a permanere stabili e decisamente soleggiate nonostante la presenza di nubi basse al primo mattino sulla Liguria, specie settore di ponente, con associate locali deboli piogge e di nuvolosita’ in formazione durante le ore piu’ calde della giornata sulle Alpi centro-orientali in grado di dar luogo a rovesci o temporali, soprattutto sul Trentino Alto Adige, che si attenueranno nel corso della serata. Inoltre, tra la tarda mattinata ed il pomeriggio, attese nubi alte e sottili in transito dalle regioni di nord-ovest verso il resto del settentrione. Centro e Sardegna: cielo in prevalenza sereno o al piu’ poco nuvoloso a parte qualche nube in piu’ attesa durante il pomeriggio-sera nelle zone interne comprese tra Umbria, Marche ed Abruzzo con possibilita’ di sporadici brevi rovesci. Tra il mattino e le ore pomeridiane transito si velature sulla Sardegna comunque in diradamento notturno. Sud e Sicilia: nubi basse al primo mattino lungo i litorali tirrenici della Calabria e cielo in genere sereno o poco nuvoloso sul resto del meridione sia insulare che peninsulare. Nel corso del pomeriggio nuvolosita’ in temporaneo aumento nelle zone interne di Molise e Campania e sull’Appennino calabro-lucano con associati brevi rovesci in assorbimento serale. Temperature: giornata decisamente calda ovunque ma con temperature che specie in Pianura Padana, Puglia, zone interne di Sardegna e Sicilia centro-orientale risulteranno particolarmente elevate tanto da superare anche 35-37 gradi per quanto riguarda i valori massimi. Venti: deboli di direzione variabile o al piu’ a regime di brezza lungo le coste e nell’immediato entroterra con tendenza a divenire deboli meridionali sul medio-alto Adriatico e sul mar Ligure ed aree costiere limitrofe. Dalla sera attesi, inoltre, rinforzi di vento di provenienza occidentale sulla parte settentrionale della Sardegna. Mari: inizialmente quasi calmi o poco mossi con tendenza a divenire mossi il Ligure e le Bocche di Bonifacio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. SABATO 24 Nord: cielo inizialmente sereno a parte nubi basse che specie al mattino tenderanno ad interessare la Liguria con sporadici piovaschi associati. Nel corso del pomeriggio nuvolosita’ in generale aumento che risultera’ piu’ consistente sulle zone alpine e prealpine con associati brevi temporanei rovesci che potranno sconfinare anche sulle zone pianeggianti del Piemonte ma che si attenueranno verso sera. Centro e Sardegna: cielo limpido sull’isola; cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni peninsulari ma con tendenza a qualche nube piu’ compatta nelle zone interne, durante le ore piu’ calde della giornata, in grado di dar luogo a locali rovesci o isolati temporali su Toscana, Umbria ed Abruzzo comunque in assorbimento serale. Sud e Sicilia: tempo stabile ed in prevalenza soleggiato a parte qualche nube bassa al primo mattino lungo i litorali tirrenici della Calabria. Nel corso del pomeriggio attesi i consueti annuvolamenti cumuliformi nelle zone interne appenniniche associati a bravi locali rovesci, specie tra Puglia, Basilicata e Calabria in attenuazione a ridosso del tramonto. Temperature: un’altra giornata decisamente calda ovunque ma con temperature che specie in Pianura Padana, Marche, Puglia, Basilicata, zone interne di Sardegna e Sicilia centro-orientale risulteranno particolarmente elevate tanto da superare anche 38 gradi per quanto riguarda i valori massimi. Venti: deboli di direzione variabile salvo assumere componente meridionale sulla Liguria e provenienza occidentale, con intensita’ anche moderata, sul parte piu’ a nord della Sardegna. Mari: mosso il mar Ligure settore ovest e le Bocche di Bonifacio; poco mossi o quasi calmi i restanti mari. DOMENICA 25: condizioni che tendono a peggiorare al nord sotto forma di nuvolosita’ diffusa e di precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, piu’ frequenti e localmente anche intensi, tra Piemonte settentrionale, Lombardia e Triveneto. Migliora in tarda serata-notte. Tempo inizialmente stabile e soleggiato al centro ma con tendenza ad aumento delle nubi, associate a precipitazioni sparse nel pomeriggio-sera, nelle zone interne della Toscana e su Umbria, Marche ed Abruzzo. Cielo sereno o poco nuvoloso al meridione ma con piu’ nubi durante le ore piu’ calde della giornata su Molise, Puglia, Basilicata e Calabria associate a brevi rovesci pomeridiani. LUNEDI’ 26: nuovo peggioramento al nord con piogge temporali anche intensi su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia centro-settentrionale a partire dal pomeriggio-sera. Nuvolosita’ variabile al centro e Sardegna ma con qualche nube in piu’ e locali piogge su toscana settentrionale per fine giornata. Bel tempo al sud a parte i consueti annuvolamenti pomeridiani associati a brevi rovesci nelle zone interne peninsulari. MARTEDI’ 27 e MERCOLEDI’ 28: diffuso maltempo al settentrione nella giornata di martedi’, con piogge e temporali anche intensi, ed in forma piu’ attenuata in quella di mercoledi’. Prevalenza di ampi spazi di cielo sereno al centro ed al sud ma con tendenza ad aumento della nuvolosita’ dal pomeriggio di martedi’ con deboli piogge su Toscana, Umbria e Marche. Durante la giornata successiva le precipitazioni tenderanno essere piu’ diffuse coinvolgendo anche Lazio e zone interne dell’Abruzzo.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: sempre più caldo nei prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.