Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia settentrionale pressione in diminuzione per l’approssimarsi di una perturbazione dalla Francia meridionale che gia’ dal pomeriggio produrra’ tempo instabile sulle nord-occidentali e sulla Lombardia in estensione dalla sera alle regioni nord-orientali. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molto nuvoloso o coperto sul settore occidentale con addensamenti associati a rovesci anche temporaleschi localmente anche intensi specie sul Piemonte e Lombardia ed insistenti fino a fine giornata quando l’attivita’ temporalesca riguardera’ soprattutto la Lombardia; inizialmente poco nuvoloso altrove ma con nuvolosita’ che gradualmente tendera’ ad aumentare ad iniziare con precipitazioni dapprima su Emilia e Trentino in estensione anche al Veneto durante il corso della notte. Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso specie lungo le coste ma con aumento della nuvolosita’ cumuliforme nel corso della giornata sulle aree interne e lungo il versante adriatico con associate locali precipitazioni, in dissolvimento serale. Dalla sera aumento delle nubi sulla Toscana, Umbria e sulle Marche con isolate e deboli piogge. Sud e Sicilia: durante le ore pomeridiane annuvolamenti anche compatti sulla Basilicata, aree interne di Molise, Campania, Puglia e zone montuose di Calabria e Sicilia con associati isolati rovesci e locali temporali in successivo dissolvimento serale durante il corso della notte aumento delle nubi comunque non significative su Sicilia occidentale, Campania, Molise e Puglia garganica. Temperature: massime di oggi in diminuzione marcata su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria di ponente; in lieve diminuzione sulle regioni adriatiche; in aumento sulle regioni nord-orientali e sulle regioni centrali tirreniche senza variazioni di rilievo altrove. Minime in calo sulla Pianura Padana occidentale e sul Piemonte; stazionarie sulla restante Valpadana, Puglia e Basilicata; in aumento sul resto del Paese. Venti: deboli variabili al nord, con tendenza a divenire meridionali dalla sera; da deboli a moderati meridionali sulle regioni centrali tirreniche, in attenuazione dalla serata; a regime di brezza altrove. Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento fino a mossi o molto mossi il mar ligure, l’alto Tirreno ed il mare di Sardegna; da poco mossi tendenti a diventare mossi il Tirreno centrale ed il canale di Sardegna; poco mossi gli altri mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo molto nuvoloso con addensamenti compatti sul settore occidentale e sui restanti rilievi alpini e prealpini con associate precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, intense al mattino tra Piemonte e Lombardia e localmente anche sul Trentino Alto Adige; dalla tarda mattinata deboli fenomeni convettivi potranno interessare fino a sera anche la Liguria, le aree pianeggianti ed i rilievi appenninici dell’Emilia Romagna; nella sera le precipitazioni si esauriranno sui rilievi del triveneto, mentre nuovi fenomeni temporaleschi piu’ diffusi e frequenti interesseranno la Valle d’Aosta, il Piemonte centrosettentrionale e la Lombardia nordoccidentale. Centro e Sardegna: condizioni che inizialmente vedranno la presenza di molte nubi su gran parte delle regioni peninsulari, specie del versante adriatico, con deboli piogge e qualche locale rovescio che potra’ interessare Toscana, Marche, Abruzzo ed i restanti rilievi della dorsale appenninica, esaurendosi poi definitivamente dal tardo pomeriggio; contestualmente, nella seconda parte della giornata, sono attese ampie schiarite, dapprima su Sardegna, Lazio ed Abruzzo ed in successiva estensione alle restanti aree peninsulari e poi, velature sempre piu’ estese che copriranno il cielo nelle ore serali a partire dall’isola. Sud e Sicilia: al sud e sulla Sicilia cielo sereno o poco nuvoloso salvo spesse velature di passaggio al mattino e locali annuvolamenti piu’ consistenti sui rilievi appenninici tra Puglia e Basilicata, dove non si esclude la possibilita’ di qualche locale breve rovescio pomeridiano; in serata nuovo aumento di innocua nuvolosita’ alta e sottile sulle regioni tirreniche. Temperature: minime in calo sulla Pianura Padana occidentale; stazionarie sulla restante Valpadana, Puglia e Basilicata; in aumento sul resto del Paese; massime in diminuzione su Valle d’Aosta, Piemonte, restante arco alpino e prealpino, Sardegna centroccidentale e tra Toscana e Lazio; in rialzo altrove, ancora condizioni di onda di calore con valori elevati che interesseranno la Sardegna meridionale, la Sicilia orientale ed il settore settentrionale della Puglia. Venti: deboli variabili al nord, con tendenza a divenire meridionali dalla sera; da deboli a moderati meridionali sulle regioni centrali tirreniche, in attenuazione dalla serata; a regime di brezza altrove. Mari: da mossi a localmente molto mossi il mar ligure ed il Tirreno centrosettentrionale, con moto ondoso in calo nel pomeriggio; mossi il Tirreno meridionale settore centroccidentale e l’Adriatico centrale ed il mare di Sardegna; da poco mossi a mossi il basso Adriatico ed il canale di Sardegna, quest’ultimo con moto ondoso in intensificazione serale al largo; poco mossi gli altri mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MERCOLEDI’ 28 Nord: maltempo diffuso con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco che interesseranno le regioni alpine e la Liguria risultando anche abbondanti e di forte intensita’ su quest’ultima regione e tra Piemonte e Lombardia; dal pomeriggio i fenomeni, seppur in forma meno diffusa interesseranno anche l’Emilia Romagna, mentre assumeranno carattere intenso anche su gran parte del triveneto; nella serata attesa una attenuazione delle precipitazioni sul Piemonte sud-occidentale e sul ponente ligure. Centro e Sardegna: rapido aumento della nuvolosita’ con deboli precipitazioni sparse sul settore settentrionale dell’isola e su gran parte delle regioni peninsulari, ma con fenomeni in intensificazione nelle ore pomeridiane, quando assumeranno carattere di rovescio o temporale, interessando soprattutto Umbria, aree appenniniche e Toscana, e risultando anche intense sul settore settentrionale di quest’ultima regione. Sud e Sicilia: al mattino cielo che gradualmente tende a coprirsi su tutto il settore per estesi passaggi di nubi medio-alte e stratificate, a partire dalle regioni tirreniche; qualche annuvolamento piu’ consistente interessera’ le aree comprese tra Puglia e Basilicata e le zone interne della Sicilia orientale, dando luogo a locali, deboli rovesci, limitati comunque alle ore pomeridiane; nella sera attese ampie schiarite sul Molise e su gran parte delle regioni ioniche. Temperature: minime in lieve calo su Liguria, Toscana, Umbria e Lazio; in rialzo su Sardegna, Abruzzo ed al meridione; senza variazioni di rilievo sul resto del Paese; massime in decisa diminuzione su Emilia Romagna occidentale, restante settentrione, Sardegna, aree appenniniche centrali ed in forma meno marcata sui rilievi dell’appennino meridionale; in aumento altrove, ancora con condizioni di onda di calore e valori elevati su Sicilia, Basilicata specie settore orientale, e sulla Puglia. Venti: dai quadranti meridionali al centro-sud, forti su Liguria e rilievi dell’Appennino centro-settentrionale; moderati altrove; deboli con prevalenza del regime di brezza al sud, con tendenza dal tardo pomeriggio a disporsi dai quadranti meridionali sulle aree peninsulari. Mari: da molto mosso ad agitato l’Adriatico settentrionale ed il mar ligure, quest’ultimo con tendenza ad ulteriore intensificazione del moto ondoso dalla serata; molto mossi il mare di Sardegna ed il Tirreno settentrionale; da mossi a molto mossi il canale di Sardegna, il Tirreno centromeridionale ad ovest e l’Adriatico centrale; da poco mossi a mossi lo stretto di Sicilia, il restante Tirreno e l’Adriatico meridionale; generalmente poco mosso lo Ionio. GIOVEDI’ 29: cielo molto nuvoloso al nord e su buona parte delle regioni centrali con rovesci o temporali anche di forte intensita’ al primo mattino sulle aree alpine e prealpine di Lombardia e triveneto, nonche’ su quelle appenniniche della Toscana; fenomeni convettivi decisamente meno consistenti interesseranno durante la mattinata anche le aree pianeggianti settentrionali ed il resto del centro, attenuandosi poi su queste zone dalle ore pomeridiane, mentre rovesci temporaleschi diffusi insisteranno ancora sui rilievi alpini e prealpini centrorientali, nonche’ su quelli appenninici compresi tra Toscana e Liguria, fino a fine giornata. Bel tempo al sud, con residue velature al mattino, in successivo dissolvimento e qualche nuovo annuvolamento compatto sulla Campania dalla serata, con occasionali deboli piovaschi associati sul settore piu’ settentrionale. VENERDI’ 30: ancora estesa nuvolosita’ compatta sulle aree alpine e prealpine centrorientali e sui rilievi appenninici della toscana, con rovesci e temporali da sparsi a diffusi in attenuazione dalla serata, ad eccezione della Lombardia nordoccidentale, dove residui fenomeni si attarderanno anche nelle ore serali; durante la mattinata atteso inoltre un nuovo aumento della copertura sul restante settentrione ed al centro con deboli precipitazioni che interesseranno nel pomeriggio la pianura padana e localmente la Sardegna e le regioni centrali; nella serata ulteriore peggioramento su tutto il centro con fenomeni temporaleschi diffusi su Sardegna, regioni tirreniche ed Umbria; bel tempo al meridione, salvo locali addensamenti compatti al mattino sulla Campania settentrionale, ai quali potranno essere associati deboli rovesci. SABATO 1 e DOMENICA 2 LUGLIO: sabato molte nubi al centro-nord con precipitazioni diffuse sulle regioni centrali e piu’ a carattere sparso su Romagna e triveneto, ma in graduale attenuazione nel pomeriggio al centro e, dalla sera, anche su gran parte del settentrione; ampio soleggiamento al meridione, ma con transito di spesse velature. Domenica condizioni che tendono a migliorare con ampi spazi di cielo sereno, seppur con i consueti annuvolamenti sui rilievi alpini orientali e su quelli della dorsale appenninica in grado di dar luogo a locali, deboli rovesci tra la tarda mattinata e le prime ore serali.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare per i prossimi giorni: settimana con nubi e piogge al centro/nord, caldo al sud sembra essere il primo su Meteo Web.