Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: correnti instabili interessano le regioni settentrionali e si intensificheranno da ovest dalla sera/notte; al centro-sud permane un campo di alta pressione che tendera’ a cedere lentamente a partire dalla Sardegna. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: su tutte le regioni nuvolosita’ irregolare a tratti intensa, con precipitazioni fino le ore serali, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Trentino Alto Adige, settori nord di Veneto, Lombardia e Piemonte e, occasionalmente, anche sull’appennino emiliano-romagnolo. Dalla sera e durante la notte nuovo peggioramento su valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia con precipitazioni sparse in prevalenza temporalesche, anche di forte intensita’ su Piemonte e Lombardia specie settori centro-settentrionali. Tra la notte e il primo mattino isolati fenomeni attesi anche su Liguria, appennino emiliano, Veneto e Trentino Alto Adige. Centro e Sardegna: qualche addensamento piu’ consistente potra’ dar luogo a locali brevi rovesci pomeridiani tra Toscana, Umbria e Marche, specie aree interne e appenniniche, mentre sul resto del centro prevarranno ampie schiarite. Dalla sera e nella notte nubi in prevalenza medio-alte in aumento sulla Sardegna e in graduale estensione verso est, con qualche precipitazione tra notte e mattino sulla Sardegna e sull’alta Toscana, anche a carattere temporalesco su quest’ultima area. Sud e Sicilia: su tutte le regioni ampio e prevalente soleggiamento, in attesa di nuvolosita’ medio-alta in aumento da ovest tra la notte e il mattino. Temperature: massime in aumento al sud, sulle centrali adriatiche e sulle coste orientali della Sardegna, in calo sul resto del centro e al nord a eccezione della Liguria dove saranno pressoche’ stazionarie; minime in aumento su Calabria, Sicilia e Sardegna, in calo su Liguria, Piemonte, valle d’Aosta, Lombardia, Veneto e alta Toscana. Venti: moderati occidentali sulla Sardegna, in rotazione dai quadranti meridionali con locali rinforzi dalla notte; da deboli a moderati meridionali al sud e sul centro peninsulare, in temporanea attenuazione sul sud peninsulare tra notte e primo mattino; deboli variabili al nord, in prevalenza orientali sulla pianura padano-veneta: generale rotazione dia quadranti meridionali nella notte, in intensificazione su Liguria ed Emilia Romagna. Mari: poco mosso l’alto Adriatico con moto ondoso in aumento; mosso il settore nord dello stretto di Sicilia e lo Jonio settentrionale, con moto ondoso in diminuzione su quest’ultimo, poco mossi lo Jonio meridionale e il restante stretto di Sicilia; mossi tutti i rimanenti mari, anche localmente molto mossi nel pomeriggio l’Adriatico centrale e il Tirreno centro-meridionale: moto ondoso in aumento nella notte su mare e canale di Sardegna e, dal primo mattino, su mar Ligure e Tirreno centro-settentrionale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molte nubi al primo mattino sulle regioni alpine e prealpine e sulla Liguria, con rovesci o temporali diffusi, localmente anche intensi su Piemonte e Lombardia centrosettentrionali; spesse velature sul resto del settore. Dalla seconda parte della mattinata graduale estensione del maltempo con i fenomeni che, dalla tarda mattinata e per il pomeriggio, diverranno sempre piu’ intensi e diffusi su tutto il settore. Dalla serata parziale attenuazione del maltempo su Emilia Romagna, Piemonte meridionale e ponente ligure, mentre sul resto del settore i fenomeni continueranno a permanere intensi e diffusi. Centro e Sardegna: al primo mattino nubi compatte sui rilievi appenninici della Toscana e spesse velature sul resto del settore, con rovesci o temporali sparsi, in generale di debole intensita’, sulla Sardegna centroccidentale e sulla Toscana settentrionale. Dalla seconda parte della mattinata rapida estensione del maltempo a tutto il settore, ma con i fenomeni che diverranno sempre piu’ intensi sulla Toscana, a partire dalla parte settentrionale. Dalla tarda mattinata e per il pomeriggio avremo maltempo esteso su tutto il settore, con rovesci o temporali, in generale diffusi, localmente intensi sulla Toscana centrosettentrionale. In serata attenuazione del maltempo sulle regioni adriatiche, ma ancora fenomeni da sparsi a diffusi diffusi su quelle tirreniche peninsulari e sulla Sardegna centroccidentale, con i temporali che continueranno a permanere intensi sulla Toscana settentrionale. Sud e Sicilia: nubi compatte al primo mattino sulla Campania settentrionale ed aree interne del Molise, poco nuvoloso sulle regioni ioniche peninsulari, velato sul resto del settore. Dalla seconda parte della mattinata, estensione delle velature al resto del settore, ed aumento della nuvolosita’ cumuliforme sulle regioni tirreniche, sulle coste molisane e sulla Puglia garganica, dove potremo avere, dalla tarda mattinata e per il primo pomeriggio isolati deboli rovesci o temporali. Graduale diradamento della nuvolosita’ ed attenuazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio, con in serata ancora isolati addensamenti compatti interne sulle aree interne del Molise, dove potranno verificarsi isolati deboli fenomeni temporaleschi, mentre sul resto del settore il cielo sara’ poco nuvoloso. Temperature: minime in lieve calo su Liguria, Toscana, Umbria e Lazio; in rialzo sulle isole maggiori, Calabria, Basilicata occidentale, senza variazioni di rilievo sul resto del Paese; massime in decisa diminuzione su Emilia Romagna occidentale, restante settentrione, Sardegna, aree appenniniche centrali ed in forma meno marcata sui rilievi dell’appennino meridionale; in aumento altrove. Venti: dai quadranti meridionali al centro-nord: moderati al primo mattino su Liguria e rilievi dell’appennino centro-settentrionale, con intensita’ in graduale aumento; dalla tarda mattinata si presenteranno da forti a molto forti dai quadranti meridionali, su tutto il centro, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Friuli-Venezia Giulia meridionali; dalla serata atteso nuovo rinforzo del vento da sud-ovest, sulla Liguria, in particolar modo di levante, sulla Toscana centrosettentrionale e sull’Emilia-Romagna occidentale. Mari: da molto mosso ad agitato l’Adriatico settentrionale ed il mar Ligure, quest’ultimo con tendenza ad ulteriore intensificazione del moto ondoso dalla serata; molto mossi il Tirreno centrosettentrionale ed il mare di Sardegna, con tendenza per quest’ultimo a divenire agitato in serata; da mossi a molto mossi il canale di Sardegna, il Tirreno centromeridionale ad ovest e l’Adriatico centrale; da poco mossi a mossi lo stretto di Sicilia, il restante Tirreno e l’Adriatico meridionale; generalmente poco mosso lo Jonio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 29 Nord: ancora molte nubi al primo mattino sulle regioni alpine e prealpine e sulla Liguria centrorientale, con rovesci o temporali diffusi, localmente anche intensi su Lombardia e Friuli Venezia Giulia; spesse velature sul resto del settore. Dalla seconda parte della mattinata graduale diradamento della nuvolosita’ compatta sulle aree pianeggianti, dove pero’ continueranno a permanere addensamenti cumuliformi sparsi, oltre estese velature, con i fenomeni continueranno a permanere diffusi e localmente intensi, sulle aree alpine e prealpine specie centrorientali ed in generale deboli ed a carattere sparso sul resto del settore. Nel pomeriggio il maltempo continuera’ a permanere sulle regioni alpine e prealpine e sul levante ligure, con rovesci e temporali da sparsi a diffusi. Graduale attenuazione dei fenomeni dalla serata con ancora pero’ residuo maltempo sulle aree alpine e prealpine, Lombardia centrosettentrionale, e levante ligure; spesse velature sul resto dell regioni alpine e prealpine, poco nuvoloso sull’Emilia Romagna. Centro e Sardegna: al primo mattino addensamenti compatti sulle aree interne delle regioni tirreniche peninsulari, spesse velature sulle restante settore tirrenico e poco nuvoloso sul resto del settore, con deboli rovesci o temporali sparsi su Sardegna, Toscana settentrionale, fascia centrale del Lazio e Umbria. Dalla seconda parte della mattinata estensione del maltempo al resto della Toscana, Lazio, Umbria e Marche centro- settentrionali. Graduale diradamento della nuvolosita’ ed attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio, con in serata nuvolosita’ irregolare a tratti compatta sulle regioni tirreniche, dove potremo avere qualche fenomeno temporalesco, e poco nuvoloso sul resto del settore. Sud e Sicilia: nubi compatte al primo mattino sulla Campania, in dissolvimento gia’ dalla tarda mattinata, cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del settore. Temperature: minime in sensibile diminuzione al centro-nord e sulla Sicilia occidentale, in aumento sul resto del Paese; massime in aumento in pianura padana, sulle coste adriatiche centromeridionali e ioniche, in diminuzione altrove. Venti: forti sudoccidentali, su Liguria, Emilia Romagna, regioni centrali, aree interne della Campania e Molise; da moderati a forti sud-occidentali su Puglia, Basilicata ed aree interne della Calabria; deboli variabili sul resto del Paese. Mari: da agitato a molto agitato il mar Ligure; da molto mosso ad agitato l’Adriatico settentrionale; da mossi a molto mossi il mare e canale di Sardegna, il Tirreno, lo stretto di Sicilia e l’Adriatico meridionale; mossi il resto dell’Adriatico e lo Jonio sottocosta; poco mosso il resto dello Jonio. VENERDI’ 30: al primo mattino molte nubi sulle regioni alpine e prealpine e nuvolosita’ irregolare a tratti compatta su quelle centrali, in particolare versante tirrenico, con rovesci o temporali sparsi specie a ridosso dei rilievi alpini e prealpini centrorientali, sulla Liguria di levante e sul Lazio centrosettentrionale. Dalla seconda parte della mattinata estensione del maltempo, anche a Toscana, Umbria e Marche centrosettentrionali. Dalla serata sensibile intensificazione dei fenomeni su tutto il centro-nord, con piogge o rovesci diffusi, localmente intensi sul Piemonte. SABATO 1: al primo mattino ancora molte nubi al centro-nord con precipitazioni diffuse, localmente anche intense su Piemonte e Lombardia. Graduale attenuazione dei fenomeni dalla seconda parte della mattinata a partire dalle regioni centrali, con ancora piogge o rovesci da sparsi a diffusi sulle regioni alpine e prealpine, in ulteriore graduale attenuazione nel pomeriggio. Cielo in generale da poco a parzialmente nuvoloso, con isolati deboli rovesci o temporali. DOMENICA 2 e LUNEDI’ 3: domenica condizioni che tendono a migliorare con ampi spazi di cielo sereno al primo mattino. Dalla seconda parte della mattinata aumento della nuvolosita’ cumuliforme sulle regioni centrorientali del nord ed al centro-sud, con rovesci e temporali sparsi, in generale di debole intensita’, dalla tarda mattinata e per il primo pomeriggio. Graduale attenuazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio, con in serata soltanto qualche residua attivita’ temporalesca sulla Sicilia settentrionale e sul triveneto. Lunedi’ nuvolosita’ medio-alta al primo mattino al nord, ma in estensione dalla seconda parte della mattinata anche al centro ed al sud tirrenico, con isolati deboli rovesci o temporali dalla tarda mattinata e per il primo pomeriggio. Dal tardo pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare per i prossimi giorni: temporali di “forte intensità” al centro/nord sembra essere il primo su Meteo Web.