Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un flusso moderatamente perturbato interessa il centro-nord Italia, mentre al sud permangono condizioni anticicloniche con temperature superiori alle medie del periodo, seppur in attenuazione. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molte nubi sulle regioni alpine e prealpine con precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco che si intensificheranno durante le ore pomeridiane interessando anche il levante ligure ed in parziale estensione anche alla pianura lombardo-veneta; parzialmente nuvoloso altrove, con alternanza di schiarite a locali annuvolamenti. Centro e Sardegna: molto nuvoloso o coperto sulla Sardegna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio settentrionale con associate precipitazioni che risulteranno localmente anche a carattere temporalesco; dalla sera, tendenza a schiarite ad iniziare dalla Sardegna settentrionale, Toscana, settore nord dell’Umbria e Marche. Parzialmente nuvoloso altrove con tendenza ad intensificazione della nuvolosita’ associata a precipitazioni locali verso fine giornata, che risulteranno in prevalenza di debole intensita’, solo occasionalmente sotto forma di rovescio o temporale sui rilievi appenninici. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso; nel corso della tarda serata, nubi in aumento sulla Campania, Molise e Puglia nord con locali deboli ed occasionali precipitazioni, in prevalenza di scarso rilievo. Temperature: massime in calo al centro-nord, piu’ deciso su Sardegna, Toscana, Umbria e Marche, stazionarie altrove, ma con valori ancora superiori alle medie del periodo al sud, specie sull’area ionica. Minime stazionarie al nord, in lieve calo al centro-sud e Sardegna. Venti: moderati sudoccidentali al centro-nord in intensificazione dalla sera su Liguria e coste adriatiche, in rotazione ad ovest nordovest al centro con rinforzi dalla sera; moderati da sud sudest al sud con locali rinforzi, in rotazione nella notte a nordovest sulla Puglia settentrionale, e versante tirrenico, con locali rinforzi. Mari: da molto mosso ad agitato il mar ligure e successivamente alto Adriatico, Tirreno centro-meridionale e medio Adriatico; poco mossi o mossi tutti i restanti mari con moto ondoso in generale aumento.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molte nubi gia’ dal mattino sulle aree alpine e prealpine, Liguria ed Emilia Romagna occidentale con deboli precipitazioni sparse ed occasionali rovesci o temporali in sconfinamento pomeridiano alle aree pianeggianti; dalla serata decisa attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni, salvo deboli rovesci che si attarderanno su Trentino Alto Adige e levante ligure. Centro e Sardegna: l mattino cielo generalmente molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse su Sardegna occidentale, su alta Toscana ed Abruzzo; su quest’ultima regione risulteranno localmente piu’ consistenti. Seguira’ una generale attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni. Sud e Sicilia: un po’ di nubi compatte su Sicilia settentrionale, aree adriatiche del Molise e Puglia garganica con associati deboli piovaschi al mattino. Ampio soleggiamento altrove, con temporanei passaggi di spesse, ma innocue velature. Temperature: minime in diminuzione al centro, Puglia, Sicilia e Calabria meridionale; senza variazioni di rilievo altrove; massime in calo al sud, su Abruzzo e Lazio meridionale; in aumento sul resto del centro e stazionarie altrove. Venti: moderati dai quadranti occidentali su Liguria ed aree appenniniche centrali; deboli settentrionali sul resto del nord; in prevalenza moderati settentrionali sul resto della Penisola, localmente forti su Sicilia occidentale. Nel corso del pomeriggio tendenza a disporsi dai quadranti meridionali sulle regioni adriatiche centro settentrionali. Mari: molto mossi il mar ligure, il Tirreno meridionale e lo stretto di Sicilia; mossi il mare e canale di Sardegna, ed il restante tirreno con moto ondoso in aumento su mar di Sardegna; da mosso a localmente molto mosso l’Adriatico meridionale con moto ondoso in calo; poco mossi i rimanenti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 2 Nord: mattinata in prevalenza soleggiata a parte un po’ di nubi sulle aree alpine ed appenniniche che nel corso del pomeriggio tenderanno ad intensificarsi con qualche rovescio su triveneto e levante ligure. Centro e Sardegna: scarsa nuvolosita’ e prevalenza di sereno al mattino ad eccezione del settore occidentale della Sardegna dove sono attese deboli piogge; seguira’ un temporaneo aumento della copertura nuvolosa sul settore peninsulare durante il pomeriggio con possibili deboli precipitazioni su alta Toscana, Abruzzo ed aree interne laziali. Sud e Sicilia: un po’ di nubi compatte su Molise e Puglia garganica con associati deboli piovaschi, occasionalmente anche su Campania ed aree interne della Basilicata. Ampie schiarite in serata su gran parte delle regioni eccezion fatta per i settori tirrenici di Sicilia e Calabria meridionale. Temperature: minime in diminuzione su Lazio meridionale, Abruzzo ed al sud; senza variazioni significative sul resto della Penisola; massime in calo al sud, su Abruzzo, Toscana, Sardegna ed Emilia Romagna orientale; stazionarie altrove. Venti: in prevalenza settentrionali; deboli al nord con locali rinforzi sulla Romagna; moderati altrove con rinforzi su Sardegna, Sicilia e Calabria ed in serata anche su Marche ed Abruzzo. Mari: da molto mosso ad agitato a largo il mar di Sardegna; molto mossi i bacini meridionali; da poco mossi a localmente mossi gli altri mari. LUNEDI’ 3: residui addensamenti con qualche rovescio associato al primo mattino sulle aree adriatiche di Abruzzo, Molise, Puglia garganica e sul settore tirrenico della Sicilia e bassa Calabria. Generale miglioramento con cielo per lo piu’ poco nuvoloso su tutte le regioni dal pomeriggio. MARTEDI’ 4: cielo sereno o poco nuvoloso con temporanei annuvolamenti ad evoluzione pomeridiana specie sulle aree montuose, con rovesci sparsi sui rilievi del triveneto. MERCOLEDI’ 5 e GIOVEDI’ 6: cielo sereno o poco nuvoloso con temporanei annuvolamenti ad evoluzione pomeridiana sulle aree alpine ed appenniniche settentrionali associati ad occasionali rovesci.
L'articolo Previsioni Meteo Luglio, ecco il bollettino dell’Aeronautica Militare: brusco crollo delle temperature anche al Sud nel weekend sembra essere il primo su Meteo Web.