Previsioni Meteo – Nella giornata di ieri notavamo come quasi d’improvviso l’autorevole modello americano GFS abbia cambiato rotta circa la forte ondata di caldo attesa al Centro-Sud per l’inizio della prossima settimana, rimodulandola e ridefinendone l’entità. Oggi le carte che ci propone il modello ci mostrano il motivo di quella che appare quasi come una ritrattazione.
Tutto si gioca intorno alla giornata di sabato 15 luglio, allorquando una saccatura assai pronunciata si forma in quota a ridosso del Mar Ligure, saccatura ben visibile nelle mappe da 300hPa. Questa saccatura è determinata da correnti di natura atlantica assai sostenute che spingono, già da inizio prossima settimana, molto sugli strati di atmosfera sottostanti e che nella giornata del 15 danno luogo alla particolare traiettoria incurvata che genera la saccatura.
Più in basso, ai 5000 metri, con la carta a 500hPa si nota la presenza di una depressione al suolo, indicata con la “T” dal valore di circa 1010hPa, accompagnata dalla presenza di correnti fresche in quota, con isoterma di -15°C.
Ancora più in basso, ai 1500 metri, si nota totalmente sparito il caldo ed anzi sono messe in risalto isoterme da +10°C sul Nord-Italia.
In pratica, sono proprio le Jet Stream atlantiche che, avendo molto più vigore di quanto si credesse nei giorni scorsi, riescono a spingere l’Anticiclone Africano verso Est, allontanandolo dal Mediterraneo centrale e facendolo arretrare a Sud.
L'articolo Previsioni Meteo, brusco peggioramento a metà mese: ecco cosa spariglia i giochi sembra essere il primo su Meteo Web.