Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: una profonda area depressionaria, centrata sulla Sicilia, interessa le regioni centro-meridionali determinando prevalenti condizioni di tempo perturbato specie sulla Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e settori orientale e meridionale della Campania. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso sulle regioni di nord-est con qualche nube in piu’ in tarda mattinata quando saranno possibili isolate precipitazioni sparse specie tra alto Veneto, Trentino. Dal tardo pomeriggio attenuazione delle nubi ad iniziare dal Friuli. Un po’ piu’ di nubi sul resto del settentrione con deboli piogge sui settori alpini e pre-alpini del Piemonte, sulla Liguria interna, Lombardia e appennino emiliano dove le precipitazioni assumeranno carattere nevoso, a partire dai 900-1000 metri di quota, ma in forma molto localizzata. Attenuazione di nubi e fenomeni per fine giornata. Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa tra Marche, Abruzzo e parte orientale di Umbria con piogge o rovesci sparsi e nevicate in area appenninica abruzzese intorno agli 800-1000 metri. Da parzialmente nuvoloso a localmente molto nuvoloso sul resto del centro peninsulare con estesa nuvolosita’ medio-alta dal pomeriggio. Su Sardegna nubi a tratti compatte specie in mattinata con brevi piogge sulla parte orientale e meridionale dell’isola, in attenuazione per fine giornata. Sud e Sicilia: ancora moderato maltempo su tutte le regioni con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale che, seppur parzialmente, tenderanno a perdere di consistenza a partire dalla serata specie sulle regioni tirreniche peninsulari. Qualche fiocco di neve al mattino sui rilievi appenninici piu’ alti di Basilicata e zone interne della Campania. Temperature: minime in lieve aumento su Piemonte settentrionale, Lombardia occidentale, Puglia, Calabria e Sicilia, in diminuzione su Valle d’Aosta, arco alpino, Liguria di levante, Emilia-Romagna e Toscana, in genere stazionarie altrove; massime in aumento al sud, senza sostanziali variazioni sul Trentino Alto-Adige e Lombardia, in diminuzione sul resto del territorio, piu’ marcata su Piemonte e Liguria. Venti: di provenienza settentrionale: deboli al nord, ad eccezione della Liguria dove risulteranno moderati e delle coste dell’alto Adriatico dove saranno anche forti; moderati al centro con rinforzi sulla Sardegna orientale e coste adriatiche centrali; moderati sulle regioni meridionali ad eccezione delle coste ioniche dove inizialmente saranno meridionali e tenderanno a divenire settentrionali dal pomeriggio con rinforzi lungo le coste pugliesi. Mari: tutti da mossi a molto mossi; localmente agitati mar ed il canale di Sardegna a largo, lo stretto di Sicilia, il medio alto Adriatico ed i settori occidentali del medio-basso Tirreno.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: prevalenza di sereno a parte qualche annuvolamento, specie durante la prima parte della giornata, su Valle d’Aosta, Piemonte e rilievi di Lombardia ed Emilia-Romagna con qualche debole nevicata al mattino sui rilievi di confine occidentali con quota neve al di sopra dei 900-1000 metri. Centro e Sardegna: ancora nuvolosita’ diffusa al mattino su Abruzzo ed aree appenniniche di Marche ed Umbria con residui deboli fenomeni che risulteranno nevosi intorno a 800-1000 metri. Prevalenza di spazi soleggiati sulle restanti aree peninsulari ma con nubi in arrivo a fine giornata su Lazio con locali piogge sul settore tirrenico della regione. Nubi sparse sulla Sardegna in moderato aumento a partire dalla tarda mattinata con occasionali deboli piogge pomeridiane sul settore meridionale. Sud e Sicilia: ancora molte nubi su gran parte delle regioni con associati residui rovesci o temporali specie su Puglia salentina e Calabria meridionale. Nel corso del pomeriggio parziale attenuazione della nuvolosita’ con qualche schiarita piu’ ampia sulla Sicilia. Temperature: minime stazionarie al centro, in lieve aumento su Sicilia e Calabria ed in lieve calo altrove; massime stazionarie o senza variazioni di rilievo. Venti: in prevalenza settentrionali, deboli al nord con locali rinforzi su Liguria e moderati sul resto della penisola con rinforzi sulle aree adriatiche e sulla Sardegna. Mari: generalmente da mossi a molto mossi.
L'articolo Residui rovesci e temporali: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani sembra essere il primo su MeteoWeb.