Le previsioni meteo per la giornata di oggi e domani fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: condizioni di spiccata instabilita’ su gran parte del centro nord in trasferimento alle regioni meridionali. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: molte nubi soprattutto su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Triveneto con precipitazioni da sparse a diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente anche intense; nel pomeriggio i fenomeni si trasferiranno a Veneto e Friuli Venezia Giulia mentre schiarite si avranno sul nord ovest e Lombardia occidentale; nella notte la nuvolosita’ ed i fenomeni permarranno su Triveneto ed Emilia Romagna e risulteranno localmente intensi sul Veneto. Centro e Sardegna: nuvolosita’ irregolare a tratti intensa sui settori tirrenici, Umbria e sud Sardegna con rovesci e temporali piu’ probabili e consistenti sul Lazio centro meridionale e sulla Toscana settentrionale; in tarda mattinata qualche rovescio potra’ interessare anche le Marche ma soprattutto le aree interne dell’Abruzzo; nel corso della serata residui annuvolamenti su aree interne, basso Lazio e litorali tirrenici in generale. Sud e Sicilia: nubi compatte sulla Campania ed aree interne del Molise, accompagnati da rovesci o temporali da sparsi a diffusi in rapida intensificazione; dalla seconda parte della mattinata, aumento della nuvolosita’ cumuliforme sul resto del sud con parziale esclusione di Sicilia centro meridionale e aree ioniche; miglioramento in serata con residui addensamenti sui litorali tirrenici. Temperature: massime in sensibile diminuzione su Liguria occidentale, arco alpino, Lombardia orientale, Triveneto, Emilia-Romagna, rilievi appenninici centrali, Lazio centromeridionale, aree interne dell’Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Sicilia occidentale e Sardegna; in leggero rialzo altrove. Venti: da deboli a moderati settentrionali al nord; forti di maestrale su Sardegna; moderati occidentali al centro e parte del sud con locali rinforzi su Toscana, Lazio, Molise, Marche, e Puglia garganica; da deboli a moderati meridionali sul resto del sud, con rinforzi sulla Sicilia occidentale e tendenti in serata a rinforzare sulla Calabria ionica. Mari: da agitato a molto agitato il mar Ligure meridionale e, dalla tarda mattinata, anche il mare di Sardegna settentrionale ed il Tirreno centrale; da molto mosso ad agitato il restante mare di Sardegna; da mossi mossi il restante Tirreno, lo stretto di Sicilia e l’Adriatico centrale; da poco mossi a mossi gli altri mari, con moto ondoso in intensificazione dalla sera su basso Adriatico e Ionio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: al primo mattino nubi compatte lungo l’arco alpino, Triveneto ed aree costiere adriatiche, con rovesci o temporali da sparsi a diffusi, localmente anche intensi su sulle coste adriatiche di Veneto ed Emilia-Romagna; estese velature sul restante settore centrorientale, poco nuvolo altrove. Dalla seconda parte della mattinata parziale diradamento della nuvolosita’ alta sulle regioni orientali ed attenuazione dei fenomeni sul Triveneto, nuovo contestuale aumento delle velature a partire dalle regioni occidentali. Graduale diradamento della nuvolosita’ ed attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio sulle regioni orientali, con in serata locali velature sulle regioni occidentali e poco nuvoloso sul resto del settore. Centro e Sardegna: nuvolosita’ compatta al primo mattino su Sardegna centroccidentale, Marche, Umbria, ed aree appenninche, con rovesci o temporali sparsi leggermente piu’ intensi sul Reatino; locali addensamenti cumuliformi su alta Toscana e restanti aree di Marche ed Abruzzo; da poco a parzialmente nuvoloso sul resto del settore. Dalla seconda parte della mattinata aumento della nuvolosita’ compatta sulle regioni adriatiche, Umbria ed aree interne di Toscana e Lazio, con rovesci o temporali sparsi, leggermente piu’ intensi sulle aree costiere. Dal tardo pomeriggio graduale diradamento della nuvolosita’ compatta, attenuazione dei fenomeni, e contestuale aumento delle velature su tutto il settore tirrenico. In serata ancora residua nuvolosita’ compatta sulle coste abruzzesi, con ancora rovesci o temporali sparsi in generale di debole intensita’, estese velature sulla Sardegna, poco nuvoloso sul resto del settore. Sud e Sicilia: al primo mattino addensamenti compatti su Campania ed aree tirreniche di Basilicata, Calabria e Sicilia, con rovesci o temporali sparsi di debole intensita’; da poco a parzialmente nuvoloso sul resto del settore. Dalla seconda parte della mattinata aumento della nuvolosita’ cumuliforme anche sulle aree costiere adriatiche con rovesci o temporali sparsi per il resto della giornata. Dalla serata aumento delle velature a partire dalle regioni occidentali. Temperature: minime in decisa flessione su tutto il paese; massime in diminuzione su coste adriatiche settentrionali, Umbria, Marche, Abruzzo, Reatino, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, in generale aumento altrove. Venti: forti da nord-ovest sulla Sardegna; forti dai settori settentrionali sulle coste adriatiche del nord, in successivo spostamento verso quelle centrali dalla tarda mattinata; da moderati a forti da nord ovest sulle regioni ioniche peninsulari; da deboli a moderati sulla Sicilia; deboli in generale dai quadranti settentrionali sul resto del paese. Mari: da agitato a molto agitato al primo mattino il mare di Sardegna e l’Adriatico centrosettentrionale; da molto mossi ad agitati il Tirreno, il canale di Sardegna e lo stretto di Sicilia, quest’ultimo con moto ondoso in rapida attenuazione; da mossi a molto mossi i restanti mari.
L'articolo Previsioni Meteo, il bollettino dell’Aeronautica Militare: temporali, vento forte e calo delle temperature sembra essere il primo su Meteo Web.