La circolazione depressionaria attualmente presente sul Mediterraneo centrale alimenterà condizioni di instabilità atmosferica su gran parte del Centrosud e delle Isole ancora per la giornata di oggi. Un miglioramento deciso del tempo viene confermato per il fine settimana quando, su tutto il Paese, prevarranno condizioni di stabilità atmosferica, grazie alla parziale espansione dell’alta pressione. Siamo alle porte – confermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – di un weekend nel complesso buono e con un clima diurno primaverile, grazie ad un generale rialzo delle temperature.
Oggi al Nord bella giornata di sole in tutte le regioni. Temperature massime in aumento con valori intorno ai 15 gradi con venti deboli. Al Centro, in Toscana, Umbria e Marche giornata in prevalenza soleggiata, ma con qualche annuvolamento più probabile nei settori meridionali; sarà invece una giornata con molte nubi in Abruzzo, Molise e Lazio e tempo a tratti instabile con il rischio di piogge sparse e nevicate in Appennino oltre i 1300-1400 metri di quota; in serata migliorerà anche in queste regioni; temperature massime in rialzo in Toscana, Umbria e Marche, stazionarie nelle altre regioni, con venti di debole intensità. Al Sud in tutte le regioni giornata estremamente variabile e a tratti molto instabile: prevarranno le nuvole rispetto alle schiarite con ancora elevato rischio di piogge e temporali; fenomeni meno probabili nel nord della Campania; temperature massime in lieve aumento con venti in attenuazione rispetto ieri e in generale deboli salvo moderati rinforzi di Scirocco tra il Canale d’Otranto e il basso Adriatico. In Sicilia al mattino nubi irregolari e variabili nei settori occidentali dell’isola con anche qualche pioggia; in prevalenza soleggiato nel resto dell’isola; nel pomeriggio aumenterà l’instabilità con rischio elevato di rovesci e temporali nelle zone interne e nell’est della regione; temperature massime stazionarie o in lieve calo, con venti moderati di maestrale nel Canale di Sicilia che resta molto mosso. In Sardegna inizio di giornata con una prevalenza di sole, soltanto nel nordest dell’isola cielo parzialmente nuvoloso con anche qualche pioggia isolata; nel pomeriggio aumenta l’instabilità nel nord della regione con lo sviluppo di rovesci o temporali specie nelle zone interne; possibili sconfinamenti nel sudest della regione; temperature stazionarie con venti deboli. Domani giornata prevalentemente soleggiata da Nord a Sud, qualche annuvolamento tra Calabria e Isole maggiori. In mattinata possibili banchi di nebbia sulla Pianura veneta. Tra sera e notte nuvolosità in aumento su Liguria centrale e Friuli. Temperature minime in calo, mentre massime in aumento da Nord a Sud anche di 1-3 gradi. Venti deboli. Domenica tempo in generale stabile, ma al mattino si affacceranno le prime nubi innocue, in transito sulla Sardegna, coinvolgendo poi Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio e Sicilia occidentale. Nel corso della giornata queste nubi si propagheranno a gran parte del Centronord, mentre al Sud passeranno velature più modeste. Tra la sera e la notte qualche goccia di pioggia potrà interessare il settore intorno al Ligure, a iniziare dalla riviera di ponente, progressivamente nella notte verrà coinvolta anche parte della Toscana. Temperature minime in lieve aumento, massime in generale stazionarie, ma in rialzo al Sud; il rialzo sarà più significativo nelle Isole per effetto dei venti di Scirocco anche moderati in Sardegna e nel Canale di Sicilia (picchi locali fino a 20-21 gradi).
L'articolo Previsioni Meteo: fine settimana primaverile, rialzo delle temperature sembra essere il primo su MeteoWeb.