Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Ciclone “Gaby”, ancora maltempo al centro/sud: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni

$
0
0

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: una vasta circolazione depressionaria interessa le regioni centro-meridionali italiane, si muove verso est-sud/est ed al suo seguito giungera’ aria piu’ fredda dall’Europa centro-settentrionale. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: nuvolosita’ anche consistente sul settore est dell’Emilia-Romagna con isolate precipitazioni pomeridiane, nevose sull’Appennino intorno 800 metri ed in successivo miglioramento; parziale nuvolosita’ medio alta sul Friuli-Venezia Giulia e sul Veneto ma in diradamento; prevalenti schiarite sul resto del nord, seppur con qualche sporadica nevicata sui rilievi confinali di Lombardia ed Alto Adige e con qualche precipitazione possibile nel primo pomeriggio sul Piemonte sud-occidentale. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile sulla Sardegna con qualche breve rovescio pomeridiano ma con schiarite sempre piu’ ampie; nuvolosita’ diffusa sulle regioni peninsulari, con precipitazioni sparse o diffuse su Marche ed Abruzzo a carattere nevoso intorno 700 metri ma sempre meno estese e piu’ sporadiche dalla tarda sera e nella notte; le precipitazioni saranno decisamente piu’ isolate sulle rimanenti aree e circoscritte al settore appenninico centro-meridionale della Toscana, all’Umbria orientale ed al Lazio centro-meridionale, con tendenza a miglioramento serale su Toscana ed Umbria e con schiarite sempre maggiori tra notte e mattino sulla Toscana. Sud e Sicilia: tempo perturbato con piogge e temporali su tutte le regioni, con fenomeni piu’ frequenti ed anche intensi sulla Campania e sui restanti settori tirrenici; precipitazioni decisamente meno estese dalla tarda sera e nella notte ma che continueranno ad interessare piu’ direttamente il settore del basso Tirreno. Temperature: tutte in generale diminuzione, piu’ sensibile e marcata sulle regioni centro-meridionali. Ventiforti dai quadranti settentrionali sulla Sardegna, sulle centrali peninsulari e sulle coste dell’alto Adriatico, in lenta attenuazione su quest’ultime aree; forti occidentali sulla Sicilia; da moderati a forti al sud, inizialmente meridionali su Calabria e Puglia meridionale ma in rapida rotazione da nord-ovest gia’ durante il pomeriggio, da nord-ovest sulle restanti regioni; deboli settentrionali sulle aree alpine e prealpine, mediamente moderati orientali sul resto del nord ed in graduale attenuazione. Mari: molto agitati il mare e canale di Sardegna, il Tirreno centro-meridionale, lo stretto di Sicilia, lo Ionio ed il medio-alto Adriatico, anche localmente grossi stretto di Sicilia e Ionio meridionale; molto mossi i restanti mari, anche localmente agitato il basso Adriatico. Moto ondoso in generale diminuzione ad iniziare da mar ligure, medio-alto Adriatico, mare e canale di Sardegna e Tirreno centrale.

aeronautica militare1Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo sereno o poco nuvoloso salvo qualche addensamento in piu’ sui rilievi altoatesini di confine con qualche debole nevicata associata al mattino. Ampie velature dalla serata sulle regioni occidentali. Centro e Sardegna: molte nubi su Sardegna, Lazio e Marche meridionali ed Abruzzo con precipitazioni sparse, nevose sui rilievi appenninici oltre i 700-800 metri, in graduale miglioramento pomeridiano specialmente sull’isola; ampio soleggiamento a scarsa nuvolosita’ sulle restanti zone. Sud e Sicilia: condizioni di maltempo con addensamenti compatti e deboli fenomeni un po’ ovunque, piu’ diffusi ed a prevalente carattere di rovescio o temporale su Campania, Basilicata, Calabria e dalla serata sulla Sicilia settentrionale; schiarite serali sulla Campania. Temperature: minime in generale diminuzione, piu’ decisa al centro-sud, senza variazioni di rilievo su Trentino-Alto Adige e Veneto settentrionale; massime in aumento sul nord-ovest, Emilia-Romagna e sulle regioni centrali peninsulari, in flessione al sud, sulla Sardegna e sul Lazio meridionale, stazionarie sulle due isole maggiori e sul restante settentrione. Ventimoderati dai quadranti settentrionali al centro-sud, con rinforzi al mattino su Sardegna orientale e coste adriatiche centro-meridionali; inizialmente moderati occidentali su Sicilia e Calabria, ma con tendenza dalla serata a disporsi da nord e a rinforzare localmente sulla Sicilia; deboli di direzione variabile altrove, con locali rinforzi settentrionali in serata sull’alto Adriatico. Mari: agitati il mare ed il canale di Sardegna, il Tirreno centro-occidentale e lo Ionio; da molto mossi ad agitati lo stretto di Sicilia ed il medio Adriatico; molto mossi il restante Tirreno ed il basso Adriatico; da poco mossi a mossi gli altri bacini.

aeronautica militare logoIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 25 Nord: graduale aumento della nuvolosita’ medio-alta e stratificata con deboli precipitazioni nevose su Valle d’Aosta e rilievi di confine a quote superiori ai 1200 metri; in serata qualche addensamento compatto potra’ dar luogo a locali deboli piogge tra l’Emilia-Romagna ed il triveneto. Centro e Sardegna: molte nubi sulla Sardegna con deboli rovesci in attenuazione dalla serata; residua nuvolosita’ compatta al primo mattino anche sull’Abruzzo ma con tendenza a deciso miglioramento nel pomeriggio con ampi rasserenamenti. Soleggiato con poche nubi sulle altre regioni peninsulari, salvo estese velature dal tardo pomeriggio su Toscana, Marche ed Umbria, in successiva estensione alle restanti regioni. Sud e Sicilia: cielo poco nuvoloso sulle regioni peninsulari con addensamenti compatti al mattino sulla puglia con qualche residua pioggia associata; ancora molte nubi compatte al mattino sulla Sicilia settentrionale e Calabria centromeridionale con residui rovesci e qualche temporale, ma con tendenza a deciso miglioramento dal pomeriggio. Temperature: minime in diminuzione sul nord-est, ed in maniera piu’ decisa al centro-sud, in lieve aumento su Piemonte, Lombardia settentrionale e sulla Sardegna, senza variazioni di rilievo sulle restanti zone; massime in aumento sulle regioni centrali, in diminuzione al nord e Calabria e Sicilia; stazionarie altrove. Ventimoderati dai quadranti settentrionali al centro-sud, con residui rinforzi al mattino sulle aree costiere adriatiche centro-meridionali; deboli di direzione variabile altrove, con locali rinforzi settentrionali sulle coste dell’alto Adriatico. Mari: da agitati a molto agitati il mar e canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia ed il Tirreno centromeridionale; da molto mossi ad agitati lo Ionio ed il medio e basso Adriatico; molto mossi il restante Tirreno ed l’alto Adriatico; da poco mossi a mossi gli altri bacini. SABATO 26: cielo sereno o poco nuvoloso al nord; spesse velature al centro-sud con ulteriori addensamenti compatti in transito durante la giornata sulle aree adriatiche ed appenniniche, dove sara’ possibile qualche locale debole pioggia. DOMENICA 27: graduale peggioramento dalla tarda mattinata al nord con precipitazioni dal pomeriggio, localmente anche a carattere temporalesco dalla serata; nevicate sui rilievi alpini e prealpini; cielo sereno o poco nuvoloso altrove con nuvolosita’ in aumento al centro dal pomeriggio e dalla tarda serata sulle regioni meridionali tirreniche. LUNEDI’ 28MARTEDI’ 29: molte nubi al centro-nord con deboli precipitazioni sparse, in estensione nel pomeriggio e serata alla Campania; ancora soleggiato sulla Sicilia ed aree ioniche. Nuovo peggioramento sulle regioni settentrionali con precipitazioni diffuse, a prevalente carattere temporalesco e con nevicate estese sui rilievi alpini, in estensione serale alle regioni centrali tirreniche.

L'articolo Ciclone “Gaby”, ancora maltempo al centro/sud: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles