Eccetto per le regioni di nord-ovest, raggiunte dal ramo più meridionale dell’ampio sistema frontale a carattere freddo collegato alla profonda depressione d’Islanda, sul resto delle nostre regioni sarà una giornata di Pasqua all’insegna del tempo stabile e soleggiato, con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. Specialmente in mattinata, quando il sole la farà da padrone su molte regioni del centro e del sud, per l’estensione, fin verso il mar Baltico, del promontorio anticiclonico “interciclonico” che dall’entroterra algerino si erge con il proprio cuneo in direzione dell’Europa centro-orientale.
Ma questa figura di alta pressione, nel corso della giornata festiva, comincerà ad essere parzialmente erosa, lungo il suo margine più occidentale, dall’avanzata del flusso di aria mite e molto umida dai quadranti sud-occidentali, che precede lo spostamento verso levante del ramo più meridionale dell’esteso fronte freddo, ora al traverso della Francia, annesso alla depressione islandese.
Questa circolazione di aria umida dai quadranti meridionali (pre-frontale) ammasserà una consistente nuvolosità, con annesse precipitazioni a carattere sparso, che dalla Liguria, dal Piemonte e dalla Lombardia, nel corso della serata, si estenderà al resto delle regioni settentrionali, coinvolgendo pure la Toscana, l’Umbria e il Lazio dalla nottata successiva.
Piogge di una certa consistenza dalla seconda parte della giornata pasquale sono attese proprio sulla Liguria orientale, fra il genovesato e lo spezzino, per lo sviluppo sul Golfo di Genova di una linea di confluenza venti nei bassi strati, inserita all’interno del flusso mite pre-frontale, che originerà un discreto “forcing” convettivo, favorendo lo sviluppo di imponenti annuvolamenti cumuliformi forieri di rovesci e temporali, proprio al traverso della suddetta area di convergenza venti.
I temporali che si svilupperanno sul mar Ligure, all’interno di questa linea di confluenza venti, nel corso della serata e dalla successiva nottata si muoveranno verso le coste dello spezzino e la Versilia, dando luogo a forti piogge e a rovesci, localmente pure intensi, accompagnati da fulminazioni ed elevati indici di rain/rate.
Si tratterà comunque di fenomeni sparsi che tenderanno rapidamente a dissiparsi nel corso della nottata, quando la parte finale del fronte freddo atlantico, collegato alla depressione islandese, si sposterà verso il medio-alto Tirreno. Sulle rimanenti regioni del centro-nord, a parte qualche possibile rovescio atteso sul basso Veneto e coste della Romagna, avremo solo piogge normali, di debole e moderata intensità.
Nella giornata di Pasquetta, con l’allontanamento della coda del fronte freddo della depressione d’Islanda verso levante, le correnti, inizialmente meridionali, tenderanno a disporsi dai quadranti occidentali, dispensando delle piogge e qualche rovescio al primo mattino fra Toscana, Umbria occidentale, Lazio e Campania, mentre delle piogge al mattino insisteranno ancora fra basso Friuli, Veneto e Romagna.
Ma anche qui la tendenza è verso un graduale miglioramento, con la graduale cessazione delle ultime precipitazioni e l’apertura di schiarite sempre più ampie da ovest, indotte pure dall’irrompere in quota di aria sempre più secca, inserita all’interno del flusso occidentale, che tenderà a stabilizzare la colonna d’aria, ad iniziare proprio dalle regioni di nord-ovest, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia, e dalla Sardegna. Queste schiariate in seguito si estenderanno anche ai settori tirrenici, fra Toscana e Lazio, grazie all’avanzamento da ovest di una circolazione occidentale con una debole curvatura anticiclonica.
Durante il pomeriggio di Pasquetta, mentre sulle regioni settentrionali e sulle centrali tirreniche si apriranno maggiori schiarite, un temporaneo peggioramento, con un conseguente aumento della nuvolosità per infiltrazioni di umidità da O-NO, coinvolgerà la Campania, la Basilicata, il nord della Puglia e la Calabria tirrenica, dove non si potranno escludere delle brevi deboli piogge, a carattere isolato. Dal punto di vista termico il clima risulterà molto gradevole su tutte le regioni, nonostante gli ampi sbalzi termici che si potranno presentare fra il giorno e la notte. Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting:
L'articolo Previsioni Meteo, da Nord/Ovest arriva la perturbazione di Pasqua: piogge e temporali, allerta in Liguria [MAPPE] sembra essere il primo su MeteoWeb.