Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Meteo Weekend: tante nubi sull’Italia ma poche piogge relegate al nord-ovest e in Sicilia

$
0
0

La circolazione sinottica sull’aerea euro-atlantica continua ad essere dominata da ben due differenti circolazioni depressionarie a carattere freddo, la prima in uscita dalle coste del Canada orientale verso l’Atlantico settentrionale, mentre la seconda si sta sviluppando proprio in queste ore fra la Bielorussia e l’Ucraina settentrionale, dove prenderà un notevole sviluppo, grazie all’affondo di una avvezione di aria fredda polare marittima continentalizzata che dalla penisola Scandinava si verserà in direzione dell’Europa orientale. Queste due differenti depressioni extratropicali, che influenzano lo scenario europeo, vengono separate dall’erezione verso nord di un promontorio anticiclonico sub-tropicale, che dal bacino centro-orientale del mar Mediterraneo si allunga fino alla Germania, la Danimarca e la Polonia.

italia satellite 1 aprile 2016 (2)Il promontorio anticiclonico è supportato da una moderata “avvezione di spessore” che sta contribuendo a rafforzare ulteriormente il campo anticiclonico, merito anche dall’avvezione di aria calda sub-tropicale continentale che dall’entroterra libico risale fino ai Balcani. La presenza di questo promontorio anticiclonico sta rallentando la corsa verso levante del “CUT-OFF” appena isolatosi nel tratto di mare attorno le Baleari, costringendo quest’ultimo, entro la prossima nottata, a ripiegare in direzione delle coste algerine e dell’alta Tunisia, influenzando più direttamente il tempo sulle nostre due Isole Maggiori, con l’attivazione di un richiamo di aria piuttosto umida da SE e E-SE che dal mar Libico e dallo Ionio si spingerà fino alla Sicilia e al medio-basso Tirreno.

italia satellite 1 aprile 2016 (4)Nella giornata di domani il suddetto “CUT-OFF”, assieme al minimo barico associato nei bassi strati, traslerà sulla Tunisia, con un minimo barico al suolo che si andrà a posizionare nel tratto di costa poco a sud del Golfo di Gabes. Ciò comporterà un notevole incremento della nuvolosità alta e stratificata a partire dalla Sardegna, le coste del medio-basso Tirreno, e sulla Sicilia, per la risalita di un tappeto di nubi alte che si limiteranno a coprire la volta celeste, ma senza apportare precipitazioni degne di nota, a parte qualche debole pioggia possibile solo sulla Sardegna meridionale e sulla Sicilia.

Prognose_20160401Il temporaneo inspessimento del “gradiente barico orizzontale”, indotto dalla traslazione dei resti del “CUT-OFF” sulle coste tunisine, favorirà l’attivazione di una sostenuta ventilazione da E-SE che dalle coste della Cirenaica e dal Golfo della Sirte si propagherà rapidamente allo Ionio e al Canale di Sicilia. Questa ventilazione dai quadranti orientali presenterà dei rinforzi, al limite della soglia d’attenzione, con raffiche oltre i 50-60 km/h, sull’alto Canale di Sicilia, nel tratto di mare poco a sud delle coste della Sicilia meridionale, fra Malta e le coste centrali tunisine.

italia satellite 1 aprile 2016 (1)Domenica i resti del “CUT-OFF”, ormai indebolito dal blocco anticiclonico ad est e quasi del tutto assorbito in quota, e della latente circolazione depressionaria annessa nei bassi strati, si spingeranno verso il Golfo della Sirte, contribuendo a richiamare un teso flusso di umide correnti orientali in direzione delle nostre regioni meridionali e della Sicilia, dove continuerà a rimanere attiva una vivace ventilazione da Est, in successiva rotazione da E-NE e NE, data la traslazione verso levante del minimo barico.

Rtavn2415Al contempo, nel corso della giornata di domenica, una nuova saccatura di origine nord atlantica, collegata direttamente alla depressione che dalle coste del Canada orientale si sposterà verso l’Atlantico settentrionale, si dipanerà in direzione della Spagna e della Francia, iniziando ad interessare con il suo ramo ascendente pure le Alpi occidentali e le nostre regioni nord-occidentali, determinando un conseguente aumento della nuvolosità, a partire dal ponente ligure, la Valle d’Aosta e il Piemonte.

Rtavn486L’avvicinamento del ramo ascendente della saccatura atlantica, lì dove si annida un flusso di aria piuttosto mite ma ricca di umidità dai quadranti sud-occidentali, causerà un peggioramento che durante la serata potrebbe accompagnarsi anche all’avvento delle prime piogge sparse e persino di qualche rovescio o isolato temporale fra l’alto Piemonte e l’alta Lombardia, maggiormente probabili lungo le aree pedemontane. Sulle rimanenti regioni invece il progressivo aumento del geopotenziale in quota favorirà un deciso miglioramento, con l’apertura di maggiori schiarite e rasserenamenti. Solo sulla Sicilia e lungo le coste della Calabria ionica potrà transitare ancora un po’ di nuvolosità per il richiamo di aria umida dai quadranti orientali indotto dal minimo depressionario in fase di allontanamento verso il mar Libico e il Golfo della Sirte.

dIhyBEESYj8PREVISIONI

SABATO 2 APRILE 2016

Al mattino ancora cieli nuvolosi o molto nuvolosi sulle regioni di nord-ovest e in Liguria, dove saranno possibili pure delle deboli piogge, maggiormente probabili fra la costa ligure e il Piemonte. Maggiori schiarite e spazi di sole saranno ancora presenti sul Friuli Venezia Giulia, coste del Veneto e sulla Romagna.

EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-westernEuropeIn mattinata nubi in aumento pure sulle regioni centrali, per addensamenti medio-alti che dal Tirreno si espanderanno alla Toscana, l’Umbria, il Lazio e la Campania. Nuvolosità compatta pure fra Sardegna e Sicilia, con rischio di qualche debole pioggia sulla Sardegna meridionale. Maggiori spazi di sole al mattino persisteranno sulle coste adriatiche e fra Calabria e Puglia.

Nel pomeriggio ancora cieli nuvolosi o molto nuvolosi su tutte le regioni settentrionali, con ulteriore aumento della nuvolosità pure su Friuli Venezia Giulia, Veneto e Romagna. Persisterà la nuvolosità irregolare anche sul resto delle regioni centrali e meridionali. Si tratterà di nubi alte e stratificate che non dovrebbero apportare precipitazioni. Solo fra la Sardegna meridionale e la Sicilia si potranno verificare delle deboli e isolate piogge. Maggiori spazi di cielo sereno saranno ancora possibili fra coste di Abruzzo, Molise e Puglia.

EUMETSAT_MSG_RGB-12-12-9i-segment14DOMENICA 3 APRILE 2016

Al mattino avremo ancora cieli nuvolosi o molto nuvolosi sulle regioni settentrionali, anche se non mancheranno neppure le schiarite che durante la giornata si inframmezzeranno alla nuvolosità medio-alta. Anche sulle regioni centrali sarà una continua alternanza fra passaggi di nubi medio-alte e spazi di sole che tenderanno a divenire sempre più ampi e diffusi. Qualche nube interesserà ancora le regioni più meridionali e la Sicilia, risultando più compatta fra la bassa Calabria ionica e la Sicilia meridionale.

EUMETSAT_MSG_RGB-12-12-9i-segment14Nel pomeriggio nuovo peggioramento e incremento della nuvolosità a partire dalla Liguria, Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia, con nubi via via sempre più compatte. Dalla serata giungeranno pure le prime piogge sparse e persino di qualche rovescio o isolato temporale che interesserà soprattutto l’alto Piemonte e l’alta Lombardia, maggiormente probabili lungo le aree pedemontane. Sulle rimanenti regioni invece si assisterà ad un più deciso miglioramento, con l’apertura di maggiori schiarite e rasserenamenti. Solo sulla Sicilia e lungo le coste della Calabria ionica potrà transitare ancora un po’ di nuvolosità.

temperature domaniTEMPERATURE

Sono previste in diminuzione un po’ su tutte le regioni a causa dell’aumento della nuvolosità e della sensibile riduzione del soleggiamento.

VENTI

Da domani si disporranno dai quadranti orientali o nord-orientali su tutti i mari, mentre una sostenuta ventilazione da E-SE che dalle coste della Cirenaica e dal Golfo della Sirte si propagherà rapidamente allo Ionio e al Canale di Sicilia. Questa ventilazione dai quadranti orientali presenterà dei rinforzi, al limite della soglia d’attenzione, con raffiche oltre i 50-60 km/h, sull’alto Canale di Sicilia, nel tratto di mare poco a sud delle coste della Sicilia meridionale, fra Malta e le coste centrali tunisine. Domenica una tesa ventilazione da Est, in successiva rotazione da E-NE e NE, continuerà a rimanere attiva fra medio-basso Tirreno, Ionio e Canale di Sicilia.

MARI

Domani si presenteranno tutti da poco mossi a mossi, fino a molto mosso il Canale di Sicilia a largo e il basso Ionio, per onde di “mare vivo” che potranno raggiungere i 1.8-2.0 metri di altezza. Domenica moto ondoso in scaduta da Est e E-SE su Canale di Sicilia e Ionio.

L'articolo Meteo Weekend: tante nubi sull’Italia ma poche piogge relegate al nord-ovest e in Sicilia sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles