Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: l’alta pressione domina sulle regioni centro-meridionali mentre l’approfondirsi di una saccatura sulla Spagna determina condizioni di moderata instabilita’ sulle regioni nord occidentali. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: in prevalenza nuvoloso sulle regioni nord-occidentali e sulla Lombardia con isolate precipitazioni che sui settori alpini e prealpini assumeranno anche carattere di rovescio. Durante il corso del pomeriggio le piogge saranno piu’ insistenti sul Piemonte, sulla Lombardia settentrionale ed occidentale, sulla Liguria e sul settore occidentale dell’Emilia-Romagna. In serata le precipitazioni sui settori alpini e prealpini potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale. Da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso sulle altre regioni con locali e deboli piogge sparse ma con nubi piu’ compatte sul Trentino Alto Adige. Nevicate sulle zone alpine centro-occidentali a quote superiori ai 2.000 metri. Fino al primo mattino formazioni di foschie dense e locali banchi di nebbia dapprima lungo le coste emiliano-romagnole poi in estensione alle maggiori vallate e pianure. Centro e Sardegna: sulle regioni peninsulari, iniziali condizioni di tempo stabile con poche nubi. Dalla mattinata velature in veloce transito dalla Sardegna si porteranno verso le regioni peninsulari con locali deboli pioviggini che interesseranno solo la Toscana mentre sulle altre regioni si avra’ una generale copertura del cielo, con velature anche spesse, per fine giornata. Formazioni di foschie dense e banchi di nebbie specie lungo le coste di Marche ed Abruzzo. Sud e Sicilia: cielo in genere sereno o poco nuvoloso anche se non mancheranno nubi alte e stratiformi in veloce transito gia” dalla mattinata ma in un contesto comunque asciutto. In tarda serata nuovo passaggio di nubi alte e stratiformi dapprima su Sicilia e Campania poi in estensione alle altre regioni. Temperature: minime: in aumento su Emilia-Romagna e regioni adriatiche; senza variazioni di rilievo altrove. Massime: in lieve aumento sulle regioni adriatiche ed joniche; in diminuzione sulle regioni nord-occidentali e lungo le coste tirreniche. Venti: al nord deboli variabili tendenti a divenire orientali sulle coste adriatiche, in Pianura Padana. Dalla sera venti moderati sud-occidentali interesseranno la Liguria. Deboli meridionali al centro-sud con rinforzi sulla Sardegna ed ulteriore intensificazione sino a divenire moderati o forti in serata sulle coste orientali e meridionali. Mari: molto mossi Jonio meridionale, Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna con tendenza ad attenuazione del moto ondoso; quasi calmo o poco mosso l’Adriatico; da poco mossi a mossi i restanti mari con moto ondoso in aumento dal tardo pomeriggio sui mari adiacenti la Sardegna, Mar Ligure ed alto Tirreno.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: ancora molte nubi al mattino al nord ovest con piogge e rovesci su Valle d’Aosta, Piemonte settentrionale ed occidentale, nord Lombardia e localmente sul ponente ligure; le precipitazioni assumeranno carattere nevoso sui rilievi alpini confinali oltre i 2.300-2.500 metri. Nel corso del pomeriggio atteso un generale miglioramento. Prevalenza di schiarite sulle restanti aree salvo occasionali addensamenti nuvolosi a ridosso delle aree montuose alpine. Locali foschie dense al primo mattino e dopo il tramonto sulla Pianura Padana. Centro e Sardegna: condizioni di bel tempo salvo il transito di nuvolosita’ alta e poco significativa. Sud e Sicilia: cielo in genere sereno o poco nuvoloso anche se non mancheranno velature in transito. Temperature: minime senza variazioni di rilievo su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia occidentale e sulle regioni centrali peninsulari, in lieve rialzo altrove; massime stazionarie su Valle d’Aosta, Piemonte centro settentrionale, regioni adriatiche centro meridionale, Basilicata, e Calabria, in lieve diminuzione sul restante Piemonte e sulle due isole maggiori, in aumento altrove. Venti: deboli orientali in valpadana; moderati settentrionali con locali rinforzi su Liguria; moderati dai quadranti meridionali con locali rinforzi sulla Sardegna; in prevalenza deboli meridionali sul resto della Penisola con locali rinforzi a sud della Sicilia. Mari: molto mossi Stretto di Sicilia, Mar e Canale di Sardegna; mossi gli altri mari circostanti la Sardegna, il Mar Ligure e la parte piu’ occidentale del basso Jonio; poco mossi i rimanenti bacini.
L'articolo Instabilità al nord, bel tempo al centro/sud: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani sembra essere il primo su MeteoWeb.