L’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per l’Italia. Situazione: un flusso di correnti di aria umida e debolmente instabile interessa le regioni settentrionali, determinando precipitazioni sui settori alpini e prealpini. Sul resto d’Italia persiste un campo di alta pressione che garantisce generali condizioni di stabilita’ atmosferica, seppur con il passaggio di nubi medio-alte e sottili. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: moderata instabilita’ sulle aree alpine e prealpine con rovesci e locali temporali in ulteriore intensificazione durante le ore ore centrali della giornata. In Lombardia le piogge si estenderanno anche le zone pianeggianti. Dalla sera-notte parziale attenuazione di nuvolosita’ e fenomeni. Da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso altrove con isolate piogge deboli che interesseranno per lo piu’ la liguria centro-orientale. Al primo mattino formazione di sporadici banchi di nebbia sulle zone pianeggianti. Centro e Sardegna: nuvolosita’ estesa per nubi medio-alte su Sardegna, Toscana, e coste di Marche e Abruzzo, ma senza precipitazioni. Giornata all’insegna del bel tempo altrove, con prevalenza di sole e qualche nube alta e sottile dal pomeriggio. Dalla notte aumento delle nubi medio-alte e stratiformi anche su Lazio e Umbria. Al primo mattino formazione di isolati banchi di nebbia sulle zone pianeggianti. Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato con temporanei passaggi nuvolosi di nubi alte e stratiformi comunque non significative. Dalle prime ore del mattino aumento delle nubi alte ad iniziare da Campania e Molise in un contesto comunque asciutto. Temperature: massime senza variazioni di rilievo al nord e sulla Sardegna, in aumento sul resto del paese. Minime di domani: in aumento sulle regioni meridionali; senza variazioni di rilievo altrove. Venti: sulle regioni centrali peninsulari, su Liguria, Emilia-Romagna e coste del medio-alto Adriatico in prevalenza moderati dai quadranti meridionali tendenti a divenire anche forti sulla Liguria e sulle coste settentrionali della Toscana dalla sera-notte. Altrove, deboli meridionali con rinforzi lungo le coste. Mari: poco mossi lo Ionio e il Tirreno meridionale settore est; da mosso a molto mosso l’Adriatico e l’alto Tirreno; mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento dalla sera sul mar Ligure e sullo stretto di Sicilia.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: all’inizio cielo molto nuvoloso o coperto un po’ su tutte le regioni, ad eccezione dell’Emilia-Romagna dove sara’ velato, con deboli precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale; nel corso del pomeriggio graduale miglioramento sui settori occidentali e lieve intensificazione sulle aree alpine del Triveneto. Centro e Sardegna: tempo stabile con cielo per lo piu’ velato; al mattino locali annuvolamenti piu’ compatti a ridosso dei rilievi toscani. Sud e Sicilia: condizioni di bel tempo con prevalenza di spazi di sereno anche se non mancheranno velature poco significative. Temperature: minime in calo su tutto l’arco alpino e sulla Sardegna, in aumento sulle regioni meridionali, generalmente stazionarie altrove; massime in diminuzione sul nord-ovest e sull’arco alpino e prealpino, su Emilia, Sardegna, alta Toscana e coste del medio Adriatico, in lieve rialzo sulle regioni meridionali e su quelle centrali tirreniche, senza variazioni di rilievo sulle altre zone. Venti: da deboli a moderati settentrionali sulla Sardegna, meridionali sulla Liguria e Sicilia; deboli dai quadranti meridionali sul resto della penisola. Mari: molto mosso il mar Ligure; da mossi a molto mossi il mare ed canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia e il Tirreno centroccidentale; mossi il Tirreno sudoccidentale e l’Adriatico; poco mossi i restanti bacini.
L'articolo Variabilità al centro/nord: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani sembra essere il primo su Meteo Web.