Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un fronte freddo a ridosso dell’arco alpino, nel suo moto verso est sud-est tende ad interessare le regioni settentrionali italiane mentre al centro-sud prevale un flusso di correnti meridionali con nubi in prevalenza medio-alte stratiformi. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molto nuvoloso su Alpi e Prealpi con associati rovesci anche temporaleschi con neve a quote superiori ai 1500 metri in abbassamento dalla sera sul settore occidentale fino a 1000 metri; parzialmente nuvoloso sulle rimanenti aree, ma con nuvolosita’ in rapido aumento sulla fascia pedemontana centro-occidentale con rovesci temporaleschi che si estenderanno alla Pianura Padana ad iniziare da Piemonte, Lombardia e Liguria, in successiva estensione verso est tra la notte ed il mattino di domani. Centro e Sardegna: sereno o velato per nubi medio-alte stratiformi, con temporanei addensamenti associati a locali deboli piogge o pioviggini, in attenuazione ad iniziare dalla Toscana, con ampi rasserenamenti serali. Sud e Sicilia: sereno o velato con temporanei addensamenti tra Campania, Molise e Puglia. Temperature: stazionarie al centro-sud, in diminuzione al nord ad iniziare dal settore nord-occidentale. Venti: deboli da sud-est sull’area ionica e Adriatico; moderati da sud-ovest sulla Liguria, in intensificazione e in rotazione a nord dalla tarda serata; deboli nord-occidentali sulle rimanenti regioni in intensificazione sulla Sardegna. Mari: mossi, localmente molto mossi mar Ligure e Stretto di Sicilia con moto ondoso in aumento fino ad agitato dalla sera sul Ligure; poco mossi o mossi tutti i rimanenti mari, con moto ondoso in aumento sul Mare di Sardegna e dalla sera sul Tirreno centrale settore ovest.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: addensamenti compatti al mattino su Triveneto e lungo la dorsale appenninica settentrionale con residui rovesci e locali temporali tra Veneto, bassa Lombardia ed Emilia, ma in rapido miglioramento dal primo pomeriggio; ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ altrove. Centro e Sardegna: nuvolosita’ in aumento in mattinata sulle regioni adriatiche con qualche locale pioggia associata, ma in graduale miglioramento pomeridiano sulle Marche e, dalla serata, sull’Abruzzo; condizioni di bel tempo sulle altre regioni con velature in arrivo serale sulla Sardegna centro-settentrionale. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso con transito di velature estese su Sicilia ed aree ioniche. Temperature: minime in lieve aumento su Puglia salentina, aree ioniche di Calabria e Sicilia, basso Lazio e alta Campania; senza variazioni di rilievo sul Veneto; in flessione sul restante territorio, piu’ marcata su Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo e Molise. Massime in rialzo su aree alpine e prealpine, Puglia centro-meridionale e coste ioniche di Basilicata, Calabria e Sicilia; in diminuzione altrove. Venti: da deboli a moderati dai quadranti settentrionali al centro-sud con locali, ulteriori rinforzi dalla tarda mattinata sulle coste centro-meridionali adriatiche e dalla serata su quelle ioniche di Calabria e Sicilia; da deboli a moderati orientali al mattino sull’Emilia Romagna; deboli di direzione variabile sul restante nord. Mari: da molto mosso a temporaneamente agitato fino al pomeriggio l’Adriatico centrale; da mossi a molto mossi mare e canale di Sardegna, Tirreno, il restante Adriatico e lo Stretto di Sicilia; da mosso a poco mosso lo Ionio, ma con moto ondoso in intensificazione serale; da mosso a poco mosso il mar Ligure.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MERCOLEDI’ 20 APRILE Nord: tempo stabile e soleggiato ovunque con transito di velature, piu’ estese dal pomeriggio sulle regioni occidentali. Centro e Sardegna: bel tempo ovunque con passaggi di nubi alte e sottili, piu’ ampie in tarda mattinata sulla Sardegna e successivamente sulle altre regioni tirreniche. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso con temporanee velature, anche estese dalla serata. Temperature: minime in aumento su regioni nord-occidentali, Appennino tosco-emiliano e Sardegna, senza variazioni di rilievo su Lombardia, basso Veneto e restante Toscana, in diminuzione altrove, piu’ marcata su Abruzzo e regioni meridionali; massime in aumento su arco alpino, Emilia Romagna e regioni centrali, piu’ deciso su Marche e Sardegna centro-occidentale, stazionarie sulla pianura padano-veneta, in flessione sulle restanti zone. Venti: deboli variabili al nord; deboli orientali con locali rinforzi sulla Sardegna; da deboli a moderati dai quadranti settentrionali sul restante centro-sud, con temporanei, ulteriori rinforzi su coste adriatiche pugliesi ed aree ioniche della Calabria. Mari: da molto mossi ad agitati al largo mare e canale di Sardegna e Ionio; da mossi a molto mossi Stretto di Sicilia, Tirreno meridionale settore ovest e medio e basso Adriatico; mosso il restante Tirreno centro-meridionale; da poco mossi a mossi i restanti bacini. GIOVEDI’ 21: estese velature ovunque, ma con spessa nuvolosita’ medio-alta in aumento gia’ in mattinata sulle regioni nord-occidentali, Toscana e Sardegna, con prime deboli precipitazioni associate nel pomeriggio sulle aree alpine del Piemonte e sulla Sardegna; durante la seconda parte della giornata estensione della copertura alle restanti regioni peninsulari centro-settentrionali, con deboli piogge serali tra Liguria e Toscana. VENERDI’ 22: spesse velature sulle due isole maggiori. Molte nubi sulla penisola con deboli precipitazioni sparse inizialmente sull’area alpina e prealpina e sul versante tirrenico, ma in rapida, successiva estensione anche al settore adriatico; addensamenti compatti interesseranno le regioni centrali con rovesci e temporali tra Lazio, bassa Toscana e Umbria; tendenza a deciso miglioramento dalla serata con assorbimento dei fenomeni. SABATO 23 e DOMENICA 24: nella giornata di sabato molte nubi al centro-nord peninsulare, con addensamenti compatti sul settentrione, associati a precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale a ridosso delle aree alpine e prealpine e sulla Liguria; spesse velature sul restante meridione. Domenica ancora maltempo al nord, in estensione pomeridiana alle regioni centrali peninsulari.
L'articolo Ponte del 25 aprile col maltempo: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.