Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la residua instabilita’ dalle aree adriatiche settentrionali si andra’ velocemente trasferendo a quelle centro meridionali per poi attenuarsi definitivamente verso sera; sul resto del Paese pressione in aumento con cielo generalmente sereno o poco nuvoloso; una ventilazione moderata settentrionale portera’ un generale calo delle temperature soprattutto al centro sud. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: addensamenti sparsi su triveneto ed Emilia Romagna con possibili residui locali piovaschi sui rilievi alpini ed appenninici in ulteriore miglioramento dalla serata; condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso sulle aree nord-occidentali con velature dalla notte. Centro e Sardegna: sulla Sardegna condizioni di cielo sereno o poco nuvolo con velature in arrivo dalla sera; nuvolosita’ irregolare sulle regioni adriatiche con piogge e rovesci sparsi ma con tendenza a miglioramento; condizioni di bel tempo sulle altre regioni con qualche temporaneo addensamento un po’ piu’ compatto sulle aree appenniniche. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso con transito di velature estese su Sicilia, Calabria ed aree ioniche; annuvolamenti sparsi con qualche isolato piovasco su Molise, parte settentrionale della Puglia e zone appenniniche della Campania. Temperature: minime in sensibile diminuzione al sud e sulle centrali adriatiche; lieve diminuzione anche su triveneto, Romagna e Lazio; stazionarie o in lieve aumento sulle restanti aree. Venti: moderati dai quadranti settentrionali al centro- sud con locali ulteriori rinforzi sulle coste centro- meridionali adriatiche e, dalla serata, su quelle ioniche di Calabria e Sicilia; deboli variabili al nord con qualche locale rinforzo dai quadranti orientali. Mari: da molto mosso ad agitato l’Adriatico con diminuzione del moto ondoso sull’Adriatico settentrionale; molto mossi il mare ed il canale di Sardegna ed il Tirreno con moto ondoso in attenuazione ad iniziare dai settori piu’ settentrionali; molto mossi lo stretto di Sicilia e lo Jonio settentrionale con moto ondoso in ulteriore aumento su quest’ultimo; da poco mosso a mosso lo Jonio settentrionale con moto ondoso in rapida intensificazione; mosso tendente a poco mosso il mar Ligure.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: tempo stabile e decisamente soleggiato un po’ ovunque a parte qualche nube bassa presente sulle coste di Veneto e Friuli Venezia Giulia durante le primissime ore del giorno. Nel corso della mattina e poi tra il pomeriggio e la serata si assistera’ al passaggio di temporanee velature su Liguria, Piemonte e valle d’Aosta. Sempre a partire dalle ore pomeridiane fin verso le ore notturne qualche annuvolamento consistente tendera’ a presentarsi sulle zone alpine ma senza particolari fenomeni associati. Centro e Sardegna: bel tempo ovunque salvo nubi alti e sottili che tenderanno a transitare dalla Sardegna verso le regioni peninsulari nascondendo solo in parte la presenza del sole. Sud e Sicilia: cielo in prevalenza sereno su tutte le regioni a parte qualche nube bassa attesa solo al primo mattino ed in successivo diradamento su Puglia, Basilicata e coste tirreniche di Calabria in un contesto comunque dominato da ampi spazi sereni. Temperature: minime in aumento su Sardegna, regioni nordoccidentali, Toscana ed Emilia Romagna; in diminuzione, anche marcata, al sud, Sicilia e regioni centrali adriatiche; massime che teneranno a risalire al centro, Sardegna e sulle zone alpine; in diminuzione al sud e Sicilia. Venti: deboli variabili al nord con tendenza ad assumere componente orientale o nordorientale su Liguria e coste dell’alto Adriatico; moderati settentrionali sulle regioni adriatiche centrali e meridionali e sul settore ionico; moderati orientali o nordorientali su Sardegna e Sicilia. Mari: poco mossi l’alto Adriatico ed il Tirreno settentrionale; da poco mosso a mosso il mar Ligure; mossi o molto mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire agitato lo Jonio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 21 APRILE Nord: nuvolosita’ in aumento un po’ su tutte le regioni ad iniziare da quelle occidentali ma senza fenomeni di particolare rilievo. Soltanto durante la seconda parte della giornata le nubi tenderanno a farsi un po’ piu’ compatte tra valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia con deboli piogge o isolati rovesci specie in prossimita’ dei rilievi alpini occidentali. Centro e Sardegna: condizioni che tendono a permanere abbastanza stabili seppur con velature anche estese che tenderanno a coprire il cielo sia sull’isola che sulle regioni peninsulari soprattutto durante le ore centrali della giornata. Dal pomeriggio nubi piu’ consistenti porteranno sulla Sardegna risultando associate a qualche debole piovasco durante soprattutto verso sera e nottetempo. Sud e Sicilia: tempo inizialmente all’insegna di ampi spazi sereni ovunque seguiti pero’ da nuvolosita’ alta e sottile che dalla Campania si portera’ sul resto del meridione sia insulare che peninsulare. Temperature: minime in generale aumento ad eccezione di Emilia Romagna, settori meridionali di Lombardia e Veneto e su Puglia; massime in lieve rialzo un po’ ovunque a parte le regioni di nordovest e Sardegna dove risulteranno in tenue calo. Venti: moderati settentrionali sulle regioni adriatiche meridionali e su quelle ioniche; moderati nordorientali su Liguria di ponente; deboli variabili sul resto del nord ed al centro peninsulare; da deboli a localmente moderati meridionali su Sardegna e Sicilia occidentale. Mari: da molto mosso ad agitato il mar Jonio ma con moto ondoso in attenuazione; mossi il Tirreno, il mare e canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia ed il basso Adriatico; da mosso a molto mosso il mar Ligure; poco mossi i rimanenti mari. Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. VENERDI’ 22: nuvolosita’ variabile a tratti intensa al nord con precipitazioni sparse soprattutto in area alpina. Non mancheranno comunque schiarite, piu’ frequenti in pianura padana tra il mattino e le ore pomeridiane. Nubi che tendono ad aumentare anche al centro con brevi e deboli piogge su Toscana, Umbria e Lazio centro settentrionale. Cielo per lo piu’ velato al sud e Sicilia. SABATO 23: condizioni in peggioramento sulle regioni settentrionali ed al centro con precipitazioni da sparse a diffuse che assumeranno anche carattere temporalesco su Sardegna, Toscana e settore compreso tra Lombardia e triveneto. Al meridione iniziale nuvolosita’ alta e sottile seguita da nubi piu’ compatte che, durante la seconda parte della giornata, porteranno qualche pioggia su Campania, nel pomeriggio, e sul resto del meridione peninsulare tra la sera e le ore notturne. DOMENICA 24 e LUNEDI’ 25: temporaneo miglioramento al nord e sulle regioni centrali tirreniche ma con nuove piogge e nuove precipitazioni dal pomeriggio sera di domenica fino alla mattinata di lunedi’ poi nuovi decisi spazi sereni. Condizioni all’insegna della variabilita’ al meridione con qualche debole pioggia nella giornata di domenica soprattutto sulle regioni tirreniche. Le precipitazioni tenderanno pero’ a farsi piu’ diffuse tra Campania, Basilicata, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale tra mattinata e primo pomeriggio di lunedi’ per poi successivamente attenuarsi.
L'articolo Festa del 25 aprile tra pioggia e variabilità: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.