“Oggi la parte avanzata di un debole sistema nuvoloso in lento avvicinamento porterà delle stratificazioni nuvolose ad alta quota, che – secondo il Centro Epson Meteo – in molte regioni si limiteranno a velare un po’ il cielo. Nel frattempo la struttura di alta pressione, che ha garantito per diversi giorni condizioni di tempo stabile e clima mite, si avvia verso una progressiva uscita di scena. Infatti dopo questa debole perturbazione che porterà più che altro nuvole e piogge solo localizzate fra stasera e domani, un altro impulso atlantico raggiungerà rapidamente la nostra Penisola causando un più deciso peggioramento del tempo a partire da sabato. In aggiunta, il definitivo spostamento dell’area di alta pressione verso il Nord Atlantico, favorirà la discesa di nuclei di aria fredda verso il Mediterraneo che sull’Italia arriveranno in maniera più attenuata a partire da domenica, ma soprattutto lunedì quando sarà evidente il crollo termico anche di oltre 10 gradi in meno rispetto alla situazione attuale con valori anche temporaneamente sotto le medie stagionali. Un ritorno alla norma è comunque atteso già nella seconda parte della settimana grazie al ripristino di aria più mite.”

Oggi prime nuvole gradualmente più compatte al Nordovest e in Sardegna, mentre il cielo resterà prevalentemente sereno o al massimo velato nelle altre zone. Nel corso del pomeriggio sarà possibile qualche pioggia sulla Sardegna occidentale. Alla sera le nubi si spingeranno verso est, ma le piogge saranno ancora poche e limitate alle Alpi occidentali e al nord della Sardegna, qui con il rischio di qualche isolato rovescio. Temperature massime in lieve calo al Nordovest e in Sardegna. Venti localmente moderati sullo Ionio, in Sardegna e sul Ponente ligure. Venerdì alternanza di nubi e schiarite più frequenti sul basso Adriatico, nel pomeriggio anche nel settore centrale della Pianura Padana e intorno al Ligure. Isolate piogge o locali rovesci o temporali saranno possibili al mattino su Lazio, bassa Toscana, Umbria e nord delle Marche; nel pomeriggio qualche rovescio insisterà sulle zone interne del Centro, sull’Appennino settentrionale e in Trentino Alto Adige. Dopo una breve tregua serale, una nuova perturbazione si affaccerà nel corso della notte a partire da Alpi, Liguria e regioni centrali tirreniche. Temperature massime in leggero calo al Nordest, sul settore tirrenico e nell’ovest della Sardegna, in lieve rialzo sul basso Adriatico. Venti da ovest, sud-ovest localmente moderati su Lazio, Sud e Isole. Nel corso del fine settimana l’alta pressione si ritirerà lasciando spazio a correnti nord-atlantiche verso l’Europa centrale, con tempo conseguentemente meno soleggiato ma anche all’insegna di una spiccata variabilità. Sabato giornata in prevalenza nuvolosa con qualche schiarita in più all’estremo Sud e con il rischio di precipitazioni irregolari e discontinue soprattutto al Nordest e nel settore interno e tirrenico della Penisola. Al Nordest e su Toscana, Umbria, Lazio e Campania vi sarà anche il rischio di fenomeni a carattere di rovescio o temporale. Massime quasi ovunque in lieve calo e venti occidentali in rinforzo al Centrosud. La domenica nel complesso vedrà una maggiore possibilità di schiarite, specie su Alpi centro-occidentali, Nordovest, basso Adriatico, Ionio e Isole. Insisteranno condizioni di instabilità nel resto Italia. Sarà una giornata ventosa, con venti da moderati a forti in discesa dalle Alpi, di Bora sull’alto Adriatico, da ovest o di Maestrale al Sud e nelle Isole con raffiche in Sardegna fino a 60-70 km/h. Comincerà ad affluire aria più fredda con conseguente calo delle temperature che sarà ancora più evidente tra la giornata di lunedì e la notte successiva. Infatti il tempo instabile che lunedì dovrebbe ancora interessare le regioni peninsulari vedrà il ritorno di un po’ di neve in quota sull’Appennino centro-settentrionale. Tempo migliore invece al Nord e nelle Isole dove comunque la giornata sarà fresca e ventosa. I venti infatti soffieranno ancora da moderati a forti in tutta Italia con un Maestrale tempestoso su Tirreno ed Isole. Un miglioramento più generalizzato è atteso tra la notte successiva e martedì.
L'articolo Previsioni Meteo, nel weekend cede l’alta pressione: 25 aprile di freddo e maltempo sembra essere il primo su Meteo Web.