Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: il sistema frontale che interessa le regioni meridionali e marginalmente quelle centrali si muove velocemente verso est/sud-est ed e’ seguito da una intensa ventilazione settentrionale in lenta attenuazione. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: su tutte le regioni ampie e prevalenti schiarite salvo qualche residuo addensamento nel primo pomeriggio su Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia e tra la notte ed il mattino sui settori alpini e prealpini. Centro e Sardegna: poche nubi e prevalenti schiarite sulla Sardegna e sulla Toscana centro-settentrionale; nuvolosita’ variabile sul resto del centro, con addensamenti maggiori e residui rovesci o brevi temporali sull’Abruzzo e sul basso Lazio nel primo pomeriggio mentre rapide schiarite interesseranno gia’ le restanti aree e si estenderanno a tutto il centro in serata. Sud e Sicilia: prevalenti schiarite sulla Sicilia ad eccezione del settore nord dove nel pomeriggio saranno ancora possibili locali rovesci o brevi temporali, comunque in rapido miglioramento; nuvolosita’ diffusa sulle regioni peninsulari con precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco, in rapido miglioramento serale ma con schiarite ampie gia’ durante il pomeriggio su Molise e nord Campania. Temperature: massime in lieve aumento su Veneto e Romagna, in generale calo sul resto del paese piu’ marcato sulle regioni centro-meridionali adriatiche; minime in lieve calo sul basso Lazio ed al sud, senza variazioni significative sul resto d’Italia. Venti: da moderati a forti settentrionali su tutte le regioni centro-meridionali, in graduale attenuazione su quelle centrali dove tra notte e mattino tendera’ a provenire dai quadranti occidentali; deboli settentrionali al nord, con locali rinforzi su Liguria ed Emilia-Romagna nel primo pomeriggio: graduale rotazione dai quadranti meridionali su Liguria, Emilia-Romagna e restanti coste dell’alto Adriatico con locali rinforzi. Mari: molto agitati mare e canale di Sardegna, stretto di Sicilia e Tirreno sud-orientale, con moto ondoso in rapida diminuzione a iniziare da mare e canale di Sardegna; agitati lo Jonio, il basso Adriatico, il resto del Tirreno centro-meridionale e, localmente, il medio Adriatico, con moto ondoso in diminuzione ad iniziare dai settori centrali di Tirreno e Adriatico; mossi i restanti mari con moto ondoso in aumento sulla Liguria.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: iniziali condizioni all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso ma con tendenza a nuvolosita’ in graduale aumento gia’ nel corso della mattinata su gran parte delle zone alpine, Triveneto, settore occidentale di Emilia Romagna, Liguria di levante e Lombardia orientale con associate precipitazioni anche a carattere di rovescio che si faranno piu’ diffuse tra il pomeriggio e la serata soprattutto sul Friuli Venezia Giulia. Non mancheranno nevicate sulle Alpi centro-orientali con quota neve a partire da 1000-1200 metri, in temporaneo rialzo durante la seconda parte della giornata. Centro e Sardegna: nuvolosita’ alternata a schiarite su Toscana, Lazio, Umbria e zone interne di Marche e Abruzzo con deboli piogge dalla tarda mattinata. Prevalenza, invece, di ampi spazi sereni sul resto del centro peninsulare. Cielo in genere poco nuvoloso su Sardegna ma con tendenza a qualche nube in piu’ ed a qualche piovasco sulla parte settentrionale dell’isola. Sud e Sicilia: ampi spazi sereni su tutte le regioni saranno sostituiti da nubi anche diffuse e da deboli precipitazioni su Campania, Molise e zone interne di Basilicata e Puglia tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane. Deciso miglioramento verso la serata. Temperature: minime in aumento sull’arco alpino, lungo la dorsale appenninica centrosettentrionale e sulla Sardegna, in flessione al sud e sulle regioni centrali tirreniche; massime in aumento su tutte le regioni, con valori piu’ elevati sul versante adriatico ed al centro-sud. Venti: moderati settentrionali, ma con rinforzi, sulle regioni meridionali tendenti a divenire deboli o localmente moderati sudoccidentali; da deboli a moderati occidentali sul resto del territorio tendenti a divenire sudoccidentali ed a rinforzare su Liguria di levante, Toscana settentrionale e parte piu’ a nord della Sardegna. Al contempo la ventilazione si fara’ moderata sudorientale lungo tutte le regioni adriatiche fin verso il Triveneto. Mari: da molto mossi ad agitati il mar Ligure, l’alto Tirreno e lo Ionio a largo; da mossi a localmente molto mossi il mare ed il canale di Sardegna, l’alto Adriatico, lo stretto di Sicilia, il resto del mar Ionio e del mar Tirreno; mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MERCOLEDI’ 27 APRILE Nord: moderato maltempo su Triveneto, settore orientale di Lombardia, Liguria di levante e parte piu’ occidentale dell’Emilia Romagna con precipitazioni da sparse a diffuse che assumeranno carattere nevoso a quote inizialmente intorno a 1200 metri ma in graduale discesa fino a 800-1000 metri. Miglioramento tra il tardo pomeriggio e la serata. Ampi spazi sereni sul resto del settentrione. Centro e Sardegna: prevalenza di decisi rasserenamenti su tutte le regioni nonostante qualche nube in piu’ al mattino e primo pomeriggio su Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna settentrionale. Tali nubi saranno associate a deboli piovaschi che si attenueranno per fine giornata. Sud e Sicilia: cielo in genere sereno un po’ ovunque a parte un po’ di nuvolosita’ associata a brevi piogge che tenderanno a sostare su campania fino al tardo pomeriggio Temperature: minime in deciso aumento ovunque, con valori piu’ elevati al cenntro-sud; massime in diminuzione sull’arco alpino e regioni di nordovest ed in lieve aumento sulle rimanenti regioni. Venti: moderati di provenienza settentrionale su aree alpine, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria di ponente e settore occidentale di Emilia Romagna; da deboli a moderati meridionali sul resto del territorio ma con decisi rinforzi su Liguria di ponente, alta Toscana ed Appennino settentrionale. Tendenza a calo di intensita’ verso la fine della giornata. Mari: agitato il mar Ligure; da mossi a molto mossi i rimanenti mari con tendenza a graduale e generale attenuazione del moto ondoso tra la serata e le ore notturne. GIOVEDI’ 28: condizioni mediamente stabili un po’ ovunque ma con tendenza ad aumento della nuvolosita’ dalla sicilia verso le regioni meridionali dapprima e successivamente verso quelle centrali. Le nubi porteranno piogge sull’isola dalla tarda mattinata e al centro sud a partire dalle ore pomeridiane intensificandosi per fine giornata soprattutto sulle regioni centrali peninsulari. Ampi spazi sereni al nord. VENERDI’ 29: nubi in aumento sull’arco alpino ed appennino settentrionale con deboli precipitazioni associate che si attenueranno per fine giornata. Prevalenza di schiarite sul resto del nord. Nuvolosita’ ancora presente sul resto del territorio con piogge piu’ frequenti al centro ed al sud peninsulare ma con tempo in miglioramento tra la serata e la notte. SABATO 30 e DOMENICA 1 MAGGIO: condizioni all’insegna di spazi sereni alternati a nubi poco consistenti in attesa di un moderato peggioramento dapprima tra nordovest, Sardegna e regioni tirreniche centrali tra la mattinata e il primo pomeriggio e su quelle meridionali dalle ore pomeridiane.
L'articolo Previsioni Meteo: il bollettino dell’aeronautica militare fino al 1° maggio sembra essere il primo su Meteo Web.