L’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per l’Italia. Situazione: la vasta circolazione depressionaria estesa dal mare del nord al Mediterraneo centrale fa affluire sull’Italia aria umida e debolmente instabile che si mantiene piu’ attiva sulle regioni settentrionali. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: nuvolosita’ irregolare, con addensamenti maggiori ed associate precipitazioni sulla liguria centro-orientale, sul Friuli Venezia Giulia, sul Veneto centro-settentrionale e sul resto del settore alpino/prealpino, mentre schiarite anche ampie interesseranno il resto del nord. Quota neve su Alpi e prealpi inizialmente intorno a 1200-1400 metri ma in graduale discesa fino a 800-1000 metri. Centro e Sardegna: prevalenti schiarite interesseranno Marche ed Abruzzo, specie aree costiere, e la Sardegna orientale mentre sul resto del centro si avra’ una nuvolosita’ variabile con addensamenti anche intensi e locali precipitazioni fino alle ore serali sulla Toscana centro-settentrionale, sull’Umbria e sul Lazio. Sud e Sicilia: prevalenti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ad eccezione di Campania e Sicilia dove addensamenti piu’ consistenti potrebbero dar luogo a qualche breve piovasco fino al tardo pomeriggio/sera. Temperature: minime in generale e deciso aumento, piu’ marcato al centro-sud e su Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia; massime in diminuzione sull’arco alpino e pressoche’ stazionarie sul resto del nord, in aumento sul resto d’Italia specie al sud e sulle centrali adriatiche. Venti: moderati da sud-ovest su Liguria, Emilia Romagna e regioni centrali, con ulteriori rinforzi su Liguria di levante, centro-nord Toscana, appennino emiliano-romagnolo ed umbro-marchigiano; da deboli a moderati meridionali al sud; deboli variabili al nord tendenti a provenire dai quadranti settentrionali su aree alpine/prealpine e con qualche rinforzo occidentale sulle pianure centro-orientali. Mari: agitato o molto agitato il mar ligure; mossi o molto mossi Tirreno centro-settentrionale ed alto Adriatico; generalmente mossi i rimanenti mari.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: poche nubi con cielo velato su Valle d’Aosta e Piemonte, mentre un po’ di nuvolosita’ medio-alta stratiforme tendera’ ad interessare il resto delle regioni settentrionali. Nel corso della giornata qualche nube un po’ piu’ compatta associata a locali deboli piogge interessera’ la Liguria di levante, l’Appennino emiliano e le coste di Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Miglioramento atteso tra il pomeriggio e la serata seppur con residui piovaschi sempre sul litorale e nell’immediato entroterra romagnolo. Centro e Sardegna: nuvolosita’ in aumento dalla Sardegna verso le regioni peninsulari con deboli piogge sulla parte centro-settentrionale dell’isola e precipitazioni un po’ piu’ frequenti, ed anche a carattere di rovescio, durante la mattinata nelle zone interne della Toscana, ma in estensione pomeridiana ad Umbria e Marche, e piu’ debolmente a Lazio settentrionale ed Abruzzo. Sud e Sicilia: molte nubi, ma per lo piu’ medio alte, tenderanno ad interessare gradualmente tutte le regioni ad iniziare dalla Sicilia. Prime deboli piogge attese tra il settore settentrionale dell’isola e la Calabria meridionale in mattinata, e tra Basilicata e parte meridionale della Campania tra serata e nottata. Temperature: minime in decisa diminuzione al nord, ad eccezione della Pianura Padana dove risulteranno stazionarie; senza variazioni di rilievo al centro ed in aumento al sud e sulle due isole maggiori; massime in calo in valpadana e lungo le regioni adriatiche centro-settentrionali, in rialzo sul resto del territorio con valori piu’ elevati sulle zone alpine, sulle regioni tirreniche meridionali e su Sicilia. Venti: deboli o localmente moderati meridionali al centro, al sud e Sicilia con tendenza a divenire deboli orientali sull’isola; deboli o moderati orientali o nordorientali sul triveneto, Liguria e Sardegna; deboli variabili sul resto del territorio. Mari: inizialmente molto mosso il mar ligure ma con moto ondoso in graduale attenuazione; molto mosso lo stretto di Sicilia; mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire poco mossi l’alto Adriatico ed il Tirreno centro-settentrionale.
L'articolo Instabilità e piovaschi: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani sembra essere il primo su Meteo Web.