Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Allerta Meteo, forte maltempo sulla Festa del Lavoro: arriva il ciclone “Viola”, tutti i dettagli e le zone più colpite

$
0
0

Meteo Festa del Lavoro – E’ iniziato da poche ore sull’Italia il brusco peggioramento del 1° maggio: forti piogge e temporali stanno iniziando a colpire il Nord e la Sardegna con le prime grandinate in pianura Padana, precisamente in Lombardia che al momento è la Regione più colpita. Il ciclone soprannominato ufficialmente dall’Istituto Meteorologico dell’Università di Berlino “Viola” (un nome, quindi, tipicamente primaverile), si abbatterà sull’Italia con particolare vigore, facendo crollare sensibilmente le temperature che in molte località diminuiranno di oltre 10°C rispetto alle massime di oggi, e alimentando fenomeni di maltempo molto violenti, non solo per le forti piogge e gli intensi temporali, ma anche per le grandinate e le tempeste di fulmini e saette.

domenica 1 maggioI contrasti termici tra il freddo in arrivo da nord/ovest e il caldo persistente ai bassi strati innescheranno temporali molto forti, che domenica 1 maggio interesseranno le Regioni tirreniche centro/meridionali in mattinata, gran parte del centro/nord nel pomeriggio/sera. Proprio nel pomeriggio/sera la Sardegna verrà investita da una burrasca di maestrale molto forte, con venti fino a 100km/h, forse anche oltre nei settori occidentali dell’isola. Il maltempo interesserà tutto il Paese con piogge intense e abbondanti dalle Alpi al Canale di Sicilia: sarà una Festa del Lavoro off-limits per ogni tipo di attività all’aperto.

lunedì 2 maggioMa la giornata “clou” del maltempo sarà quella successiva: lunedì 2 maggio, infatti, il ciclone “Viola” si sposterà sulle Regioni meridionali e alimenterà forte maltempo in gran parte del Paese. Le zone più colpite saranno quelle Adriatiche, interessate da piogge alluvionali in modo particolare tra Romagna, Marche e zone interne di Umbria e Toscana dov’è alto il rischio di pesanti episodi di dissesto idrogeologico con frane, smottamenti, straripamenti e inondazioni. Ma il maltempo colpirà in modo molto intenso anche il Centro/Sud, soprattutto Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. Abbondanti nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1.500 metri di altitudine.

martedì 3 maggioIl maltempo continuerà anche martedì 3 maggio, in modo particolare al Sud e nelle Regioni del medio e basso Adriatico. Proprio nelle Regioni Adriatiche e meridionali, un fresco e instabile respiro balcanico condizionerà tutta la prima settimana di maggio con temperature anche nei giorni successivi ben inferiori rispetto alle medie del periodo, e fenomeni d’instabilità quotidiani.

giovedì 5 maggioSoltanto per Nord/Ovest e in Sardegna si può parlare di ritorno del bel tempo con temperature miti, a causa della risalita di un promontorio anticiclonico che si estenderà fino alla Russia tramite l’Europa Centrale e l’Area Baltico-Scandinava. Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting:

L'articolo Allerta Meteo, forte maltempo sulla Festa del Lavoro: arriva il ciclone “Viola”, tutti i dettagli e le zone più colpite sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles