Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: il minimo depressionario presente sul Golfo Ligure tende ad estendersi al Tirreno centrale cosi’ il sistema frontale che si estende dalle regioni settentrionali a quelle meridionali determinera’ prevalenti condizioni di instabilita’ atmosferica su gran parte del territorio italiano. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: al mattino nuvolosita’ estesa su gran parte delle regioni con precipitazioni da sparse a diffuse, i fenomeni potranno risultare localmente anche a carattere di rovescio o temporale, specie su Triveneto e Piemonte meridionale e Liguria. Nevicate sui rilievi di confine, anche abbondanti su quelli occidentali, con quota neve intorno ai 1000-1200 metri, in rialzo pomeridiano oltre i 1700-1900 metri; dal pomeriggio generale attenuazione della nuvolosita’ con fenomeni che divengono meno consistenti ed isolati su quasi tutte le zone ad eccezione dell’Emilia-Romagna dove precipitazioni e nubi risulteranno persistenti. Centro e Sardegna: sull’isola, sulla toscana, e sul lazio inizialmente cielo da nuvoloso ad irregolarmente nuvoloso con maggiori aperture sulle zone costiere, con precipitazioni da sparse a diffuse, e fenomeni che localmente assumono carattere temporalesco, ma dalla tarda mattinata la nuvolosita’ tende a diradarsi e le precipitazioni divengono meno intense e probabili, anche se locali rovesci e qualche temporale ancora saranno possibili soprattutto sul settore occidentale della Toscana e nelle zone interne del Lazio; sul restante territorio molto nuvoloso con piogge da sparse a diffuse nella prima parte del giorno, e locali temporali, poi dal pomeriggio le la nuvolosita’ tende a diradarsi ed anche le precipitazioni divengono generalmente isolate, ma rovesci e temporali continueranno ad essere probabili specie nelle aree prossime alla dorsale appenninica. Sud e Sicilia: nella prima parte del giorno cielo molto nuvoloso o coperto ovunque con precipitazioni da sparse a diffuse, con fenomeni che localmente assumeranno anche a carattere di rovescio o temporale specie sulle regioni tirreniche; dal pomeriggio attenuazione di nubi e fenomeni a partire dalla Campania ed in progressiva estensione alle regioni tirreniche mentre permane l’instabilita’, seppur attenuata, sulle restanti zone. Temperature: minime in diminuzione su Piemonte, Liguria di ponente e Sardegna, stazionarie sulla Sicilia, in generale aumento altrove; massime in lieve rialzo sulla Valle d’Aosta, in decisa flessione su tutte le altre regioni. Venti: da moderati a forti occidentali sulla Sardegna, nordoccidentali sulla Sicilia dal pomeriggio; deboli dai quadranti settentrionali al nord, con locali rinforzi settentrionali sulla Liguria e sulle coste Venete e del Friuli Venezia Giulia; deboli di direzione variabile sulla toscana, dai quadranti occidentali sul restante centro-sud tirrenico con locali rinforzi sul Lazio; deboli nordorientali sulle regioni del medio ed alto Adriatico con locali rinforzi su Emilia-Romagna e Veneto; da deboli a moderati meridionali sulle restanti zone. Mari: agitati il mar ed il Canale di Sardegna con moto ondoso fino a grosso dal pomeriggio; molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno settentrionale e sudoccidentale, lo Stretto di Sicilia; da mossi a molto mossi l’Adriatico centrosettentrionale, il Tirreno centrale e lo Jonio meridionale; poco mossi i restanti bacini ma con moto ondoso in aumento.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo molto nuvoloso o coperto sull’Emilia-Romagna con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, intense al mattino sui rilievi appenninici; ampia nuvolosita’ medio-alta sulle restanti zone con locali addensamenti compatti al primo mattino su Liguria e Triveneto con rovesci associati; dalla tarda mattinata deciso miglioramento su Piemonte e Liguria in successiva estensione a Lombardia, e Triveneto, mentre residui rovesci e locali temporali pomeridiani interesseranno ancora le aree a ridosso dei rilievi appenninici dell’Emilia-Romagna, esaurendosi successivamente in serata. Centro e Sardegna: condizioni di spiccato maltempo sulle regioni adriatiche, su Toscana, Umbria e Sardegna con fenomeni diffusi, anche a carattere temporalesco o di rovescio, piu’ intensi su Marche ed Umbria; dalla serata miglioramento su Sardegna e Toscana. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso con piogge sparse, piu’ consistenti ed a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Puglia centromeridionale, dove potranno risultare anche intense, sulla Campania, sulla Calabria e sulla Sicilia settentrionale, in parziale attenuazione sul settore ionico durante il pomeriggio; dalla serata nuovi fenomeni, anche intensi, tra Molise e Puglia Garganica. Temperature: minime in aumento su Liguria, Triveneto e sul restante arco alpino e prealpino, in flessione al centro-sud, generalmente stazionarie sul restante nord, su Toscana e Marche; massime in deciso rialzo al nord e in tenue aumento sulla Sardegna, in diminuzione su tutte le altre regioni. Venti: da moderati a forti settentrionali sulla Sardegna; da moderati a forti dai quadranti occidentali sulla Sicilia e bassa Calabria, nordorientali su Emilia-Romagna, marche e coste dell’alto Adriatico; da deboli a moderati occidentali sulla restante Calabria; deboli dai quadranti settentrionali sul restante nord e sulle regioni tirreniche, con locali rinforzi su Toscana ed alto Lazio; deboli sudorientali sulle rimanenti regioni, con rinforzi sulla Puglia. Mari: da molto agitati a grossi al largo il Mar ed il Canale di Sardegna e dal pomeriggio lo Stretto di Sicilia; da agitato a localmente molto agitato lo Jonio occidentale; da molto mossi ad agitati il Tirreno occidentale e l’alto Adriatico; agitato lo Jonio orientale; da mossi a molto mossi il restante tirreno; da poco mosso a mosso il Mar Ligure ed il restante Adriatico.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MARTEDI’ 3 MAGGIO Nord: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; dalla tarda mattinata estese velature ovunque, piu’ spesse nel pomeriggio su triveneto ed Emilia Romagna, in attesa di un moderato peggioramento serale con nuove nubi compatte al nord-est, con rovesci associati lungo le coste di Romagna e Veneto e qualche fiocco di neve sui rilievi di confine del Trentino Alto Adige. Centro e Sardegna: ancora molte nubi compatte al mattino lungo sulle regioni adriatiche con residui rovesci, ma in rapido assorbimento gia’ dal primo pomeriggio; sulle altre regioni iniziali condizioni di bel tempo, con residui addensamenti al primo mattino sul basso Lazio e Sardegna orientale; nel pomeriggio aumento della copertura medio-alta e stratificata sulle regioni peninsulari, piu’ spessa dalla serata su Marche,Umbria ed Appennino Laziale, dove potra’ apportare locali piogge. Sud e Sicilia: ancora molte nubi al mattino con piogge sparse e locali rovesci e temporali sulle aree appenniniche e sulla Sicilia settentrionale; dal pomeriggio graduale attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni ad eccezione di Calabria e settore nordorientale dell’isola, dove i fenomeni insisteranno fino a sera, seppur in forma sempre piu’ attenuata. Temperature: minime senza variazioni di rilievo sulle aree alpine e prealpine, Campania e Sicilia orientale in lieve aumento sul restante nord ed al centro, in lieve diminuzione sulle altre aree meridionali; massime stazionarie sull’arco alpino, in diminuzione sulle regioni meridionali adriatiche, in rialzo altrove, piu’ deciso al centro-nord e sulle due isole maggiori. Venti: da deboli a moderati dai quadranti settentrionali con locali rinforzi tra le due isole maggiori; locali rinforzi da nord in mattinata anche sulle regioni centrali peninsulari e dal pomeriggio anche su quelle meridionali. Mari: da agitati a molto agitati il mare di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il basso Ionio, ma con moto ondoso in graduale attenuazione serale; agitato il Canale di Sardegna; da molto mossi ad agitati il tirreno centromeridionale settore ovest, l’Adriatico centrale ed il restante Ionio; molto mosso il restante Tirreno; mosso l’Adriatico meridionale; da poco mossi a mossi i restanti bacini. MERCOLEDI’ 4: molte nubi al primo mattino su Emilia Romagna, regioni centrali Adriatiche e bassa Calabria con piogge sparse e locali rovesci o temporali; nel corso della mattinata miglioramento sull’Emilia Romagna, mentre si avra’ un aumento della nuvolosita’ al centro sud con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, in attenuazione serale, ad eccezione della Calabria, dove un miglioramento e’ atteso in tarda serata; bel tempo sulle restanti zone. GIOVEDI’ 5: cielo sereno o poco nuvoloso un po’ ovunque, a parte addensamenti piu’ consistenti durante le ore centrali della giornata sulle regioni centromeridionali, con locali piovaschi sui relativi rilievi appenninici. VENERDI’ 6 e SABATO 7: nuvolosita’ in aumento al centro-sud nel pomeriggio di venerdi’ con precipitazioni associate, bel tempo al nord. sabato nuovo aumento della nuvolosita’ a partire dalle regioni tirreniche con deboli precipitazioni dal pomeriggio sui rilievi alpini ed appenninici.
L'articolo Freddo e pioggia nei prossimi giorni: le previsioni meteo dell’aeronautica militare sembra essere il primo su Meteo Web.