Dopo il super caldo di ieri con picchi di +31°C, nella notte forti temporali hanno colpito la Sicilia centro/settentrionale e gran parte della Calabria, con tempeste di fulmini, locali grandinate e piogge localmente intense, anche superiori rispetto alle previsioni. In Calabria spiccano i 15mm di Vibo Valentia, ma un forte temporale ha colpito Reggio Calabria nel cuore della notte per diverse ore con 12mm di pioggia nella città dello Stretto, dove sta continuando a piovere anche in queste ore. Piove con oltre 10mm di accumulo anche a Lamezia Terme.
In Sicilia, violenti temporali hanno colpito Palermo, dove la temperatura è ancora elevata, di +19°C, e nonostante il maltempo non è mai scesa durante la notte sotto i +18°C. In città sono caduti 28mm di pioggia nel centro storico, ma nell’hinterland si registrano picchi di 52mm a Bagheria, 44mm a Villagrazia e 31mm a Partinico. Piogge sparse anche in varie altre località isolane, con 28mm a Erice, 24mm a Castellammare del Golfo, 21mm a Marsala e Nicosia, 20mm a Trapani, Salemi e San Cataldo, 19mm a Lipari, 15mm ad Agrigento, 14mm a Caltanissetta, 13mm a Paternò, 12mm a Catania. Non ha piovuto soltanto nell’estremo sud/est dell’isola, nella provincia di Siracusa. Precipitazioni molto deboli invece nel ragusano. Eppure fino a ieri sembrava che le zone più colpite dovessero essere proprio quelle sud/orientali, ma il maltempo ha avuto una traiettoria più settentrionale.
Altre forti piogge stanno interessando l’Italia centrale tirrenica, tra Lazio, bassa Umbria e zone interne dell’Abruzzo. Notevoli i 45mm di Pescorocchiano e i 37mm di Guarcino e Tivoli, abbiamo poi 29mm a Priverno, 28mm a Guidonia, 20mm a Roma e Avezzano, 16mm a L’Aquila, qui con temperature più fresche come +15°C a Roma e Guidonia, +12°C a L’Aquila, +11°C ad Avezzano.
Continuando a risalire l’italia troviamo le forti piogge e i temporali che stanno interessando il Nord/Est e che nella notte hanno colpito l’Emilia Romagna. Gli accumuli principali sono in Veneto dove soltanto dalla mezzanotte sono caduti 72mm di pioggia a Bassano del Grappa, 59mm a Nove, 57mm a Malo, 51mm a Tombolo e Quinto Vicentino, tutte località in cui già ieri erano caduti tra 20 e 30mm di pioggia. Notevoli anche i 33mm di Trento, i 30mm di Verona e Treviso, 26mm di Udine, i 22mm di Venezia e Ferrara. Qui fa decisamente più fresco con temperature tra +13 e +14°C in pianura.
Attenzione al Nord/Ovest e soprattutto nella Lombardia nord/occidentale, tra le province di Como e Varese, dove alcune località hanno superato i 200mm negli ultimi tre giorni. Persino a Como città sono caduti 32mm dalla mezzanotte e 160mm negli ultimi tre giorni.
Adesso continuerà l’instabilità, soprattutto al Nord e nelle Regioni tirreniche, ma soprattutto inizierà da oggi un lungo periodo più fresco, con temperature che si manterranno stabilmente al di sotto rispetto alle medie del periodo in tutto il paese, e diminuiranno ulteriormente nel weekend e nei primi giorni della prossima settimana. Il maltempo si intensificherà nuovamente, soprattutto al Centro/Nord (ma non solo), e questo periodo fresco e instabile durerà almeno fino al 20 maggio. Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting:
L'articolo Allerta Meteo, forte maltempo in tutt’Italia: adesso inizia un lungo periodo più fresco sembra essere il primo su Meteo Web.