Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Arriva il libeccio, pazzesco “boom” termico nelle città joniche e adriatiche: +31°C a Siracusa, +29°C a Bari!

$
0
0

Nonostante la situazione meteorologica di queste ore in Italia sia decisamente instabile e perturbata, con temperature inferiori rispetto alle medie del periodo soprattutto al Centro/Nord ma anche al Sud in libera atmosfera, l’arrivo del libeccio ha fatto spaventosamente impennare le temperature nelle città joniche e Adriatiche a causa dell’effetto favonio provocato dai venti di caduta dall’Appennino. Le città più calde sono Siracusa, nella Sicilia orientale, con addirittura +31°C, seguita dal capoluogo pugliese, Bari, con +29°C. Temperature tipicamente estive, ben superiori rispetto alle medie del periodo, in controtendenza rispetto al contesto generale di queste ore nel nostro Paese.

venti di libeccio oggiUna situazione che si ripeterà anche domani, sabato 14 maggio, con forte maltempo al Centro/Nord ma clima mite al Sud e nelle Regioni Adriatiche proprio a causa dei venti di libeccio e del favonio noto come “garbino” lungo la dorsale orientale dell’Appennino.

Osservando le temperature massime di oggi, possiamo notare proprio i grandi sbalzi termici a pochi chilometri di distanza. In Sicilia, infatti, Siracusa registra 8°C più di Palermo, 9°C più della vicinissima Catania e persino 10°C più di Agrigento. Queste, infatti, le temperature massime di oggi nell’isola: +31°C a Siracusa, +29°C a Lentini, +27°C a Noto e Francofonte, +26°C a Caltagirone, +25°C a Modica, Bagheria, Gela, Belpasso e Ispica, +24°C a Termini Imerese e Riposto, +23°C a Palermo, Licata e Randazzo, +22°C a Catania, Messina, Trapani, Sciacca, Caltanissetta, Marsala, Castellammare del Golfo, Pachino, Torregrotta e Scicli, +21°C a Agrigento, Vittoria, Mazara del Vallo, Corleone e Castelvetrano.

AERONET_Rome_Tor_Vergata.2016134.aqua.1kmAnche in Puglia abbiamo notevoli sbalzi termici, con Bari ben 9°C più calda di Martina Franca. Ecco le massime: +29°C a Bari, +26°C a Monopoli e Capurso, +25°C a Brindisi, Palo del Colle, Castrignano de’ Greci e Vieste, +24°C a Taranto, Lecce, Foggia, Fasano, Veglie, Terlizzi, Acquaviva delle Fonti, Supersano, Taurisano, Latiano e Cerignola, +23°C a Galatone, +22°C a Cisternino, Alberobello e Noci, +21°C a Locorotondo, +20°C a Martina Franca, San Giovanni Rotondo e Vigo del Gargano.

POPLEX.2016134.aqua.1kmBel tempo anche in Calabria, ma anche qui con sbalzi termici particolarmente significativi. Ecco le massime odierne: +25°C a Gioiosa Ionica, +24°C a Crotone, Soverato Marina, Bovalino Marina e Punta Stilo, +23°C a Reggio Calabria, Castrovillari, Corigliano Calabro, Capo Spulico, Cirò Superiore e Cirò Marina, +22°C a Platì, Rosarno e Sant’Agata del Bianco, +21°C a Lamezia Terme, Rende e Scilla, +20°C a Cosenza e Sant’Alessio in Aspromonte, +19°C a Catanzaro, +18°C a Vibo Valentia, +16°C a Serra San Bruno.

Temperature particolarmente miti un po’ su tutta la fascia Adriatica, con +25°C a Pescara e Vasto, +24°C a Senigallia, San Benedetto del Tronto e Termoli, +23°C ad Ancona e Fermo, +22°C a Rimini, Fano, Gabicce Mare e Jesi, +21°C a Cesena, Cesenatico e Forlì.

L'articolo Arriva il libeccio, pazzesco “boom” termico nelle città joniche e adriatiche: +31°C a Siracusa, +29°C a Bari! sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles