Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Instabilità e maltempo: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani

$
0
0

L’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per l’Italia. Situazione: un flusso di correnti umide, moderatamente instabili, interessano principalmente le regioni centro meridionali del settore tirrenico e la Sardegna; al nord tende a giungere aria piu’ fresca dal nord Europa che nel corso della seconda parte della giornata portera’ una spiccata instabilita’ e maltempo specie su triveneto, Emilia Romagna e Lombardia orientale. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: nuvoloso su nord est ed Emilia Romagna; parzialmente nuvoloso per nubi in prevalenza medio alte sul resto del nord; dal tardo pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosita’ dapprima a ridosso dei rilievi alpini ed appenninici in estensione a tutto il nord est, Lombardia, Emilia Romagna e parte del Piemonte con rovesci e temporali sparsi, localmente piu’ intensi fra il tardo pomeriggio e la nottata su Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna. Centro e Sardegnacondizioni di spiccata instabilita’ su Sardegna, regioni tirreniche peninsulari ed Umbria con rovesci sparsi e temporali su Toscana e Lazio, in sconfinamento pomeridiano all’Umbria e aree appenniniche di Marche ed Abruzzo. Nuvolosita’ meno compatta sulle restanti aree adriatiche con qualche possibile debole pioggia. Sud e Sicilia: nubi compatte sui settori tirrenici peninsulari con precipitazioni insistenti, anche temporalesche su Campania e Basilicata tirrenica, ed in forma piu’ isolata sulle aree tirreniche della Calabria settentrionale. Nubi sparse sul resto del meridione con addensamenti piu’ diffusi sulla Puglia dove non si escludono locali piogge durante le ore diurne. Temperature: massime in aumento al nord, piu’ marcato su Piemonte e Lombardia, e su nord Toscana e Marche, in diminuzione su Sardegna e Lazio, stazionarie sul resto della Penisola e sulla Sicilia. Venti: deboli settentrionali sull’arco alpino e meridionali sul resto del nord; dalla serata moderati nordorientali con locali rinforzi, sulle coste friulane e di Veneto e Romagna. Moderati dai quadranti occidentali sul resto della Penisola, con rinforzi su Sardegna e lungo le coste peninsulari tirreniche centro-meridionali. Mari: agitati il mar di Sardegna ed il Tirreno centrale; molto mossi il mar ligure, il canale di Sardegna, il restante Tirreno, e lo stretto di Sicilia; da mossi a molto mossi l’Adriatico centromeridionale e l’alto Ionio; da mossi a poco mossi i restanti bacini con moto ondoso in intensificazione serale sull’Adriatico settentrionale dalla serata.

aeronautica militare01Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNordcielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni occidentali e sulla Lombardia; sulle altre regioni nuvolosita’ irregolare al mattino in successiva intensificazione ed estensione anche alla Lombardia meridionale con associati deboli fenomeni, anche a carattere di rovescio o temporale, piu’ consistenti sul Veneto dalla serata. Centro e Sardegnasulla Sardegna ampio soleggiamento e pochissime nubi; sulle regioni peninsulari addensamenti compatti con iniziali piovaschi su Marche ed Umbria in veloce estensione alle restanti zone durante la mattinata, quando si presenteranno i primi rovesci e temporali, piu’ intensi lungo la dorsale appenninica nel pomeriggio-sera. Sud e Sicilia: nubi compatte sui settori tirrenici peninsulari con deboli localmente moderate precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, in graduale attenuazione pomeridiana; sulle altre zone peninsulari nuvolosita’ sparsa in temporaneo aumento durante le ore centrali della giornata con locali rovesci in assorbimento serale; cielo parzialmente nuvoloso sull’isola al mattino, sereno dal pomeriggio. Temperature: in diminuzione al nord, senza variazioni di rilievo sulle regioni centro-meridionali e sulla Liguria. Massime lieve in flessione al nord-ovest, piu’ marcata sulle restanti regioni settentrionali, su Marche, Abruzzo e Molise; in aumento sulla Liguria, generalmente stazionarie altrove. Venti: moderati dai quadranti occidentali sulle due isole maggiori e sulla Calabria con locali rinforzi; deboli occidentali sul restante centro-sud tendenti a divenire meridionali sulla Puglia; deboli di direzione variabile al nord con locali rinforzi nordorientali sull’alto Adriatico. Mari: agitato il mar di Sardegna; da molto mosso a localmente agitato il Tirreno centromeridionale; molto mossi il canale di Sardegna, il restante Tirreno, lo stretto di Sicilia; mossi localmente molto mossi il mar ligure e lo Ionio; da poco mosso a mosso l’Adriatico.

L'articolo Instabilità e maltempo: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles