Gli effetti delle correnti fresche e instabili nord-occidentali si faranno sentire anche in questo inizio di settimana, con frequenti temporali pomeridiani che tenderanno a svilupparsi principalmente a partire dai rilievi del Nordest e del Centrosud peninsulare. “Mercoledì – dicono i meteorologi del Centro Epson Meteo – avremo condizioni di tempo decisamente più stabile grazie al ritorno sul nostro Paese dell’Anticiclone delle Azzorre, mentre giovedì, con buona probabilità, una perturbazione atlantica, la numero 6 del mese di maggio, porterà un nuovo peggioramento soprattutto al Centronord“.
Oggi, dopo un inizio di giornata stabile, nel pomeriggio torna l’instabilità con rovesci e temporali in sviluppo intorno alle Prealpi orientali, con possibili sconfinamenti sulla fascia pedemontana delle Venezie e del Friuli, sulle Alpi marittime, Appennino, bassa Toscana, Lazio, Campania, zona del Golfo di Taranto. Su Val Padana e medio Adriatico tempo più soleggiato. Instabilità in attenuazione in serata con schiarite al Centro più diffuse. Tra sera e notte qualche fenomeno su Alpi orientali con quota neve anche leggermente al di sotto dei 1500 metri. Temperature stabili o in lieve calo al Nord: massime in generale fra 18 e 23 gradi, con punte di 24-25 gradi sulle Isole maggiori. Venti di Maestrale con raffiche fino a 50 km/h su basso Tirreno, Calabria, Isole, e localmente anche basso Adriatico. Martedì al mattino prevalenza di schiarite in gran parte del Nord, su alta Toscana bassa Calabria e Isole, nel resto della Penisola nuvole irregolari con locali piogge tra Abruzzo e Molise, zone interne della bassa Toscana, Lazio e Campania. Nel pomeriggio aumento dell’ instabilità su regioni peninsulari con rischio di rovesci e temporali su bassa Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, zone interne dell’Abruzzo e del Molise. Brevi e isolati rovesci possibili anche lungo le Prealpi lombarde e venete. In serata insistenza dell’instabilità in Irpinia e sulla Puglia meridionale. Temperature senza variazioni con lievi rialzi al Nord. Ancora ventoso per il Maestrale in Sardegna e nella zona del Canale di Sicilia. Mercoledì sarà la giornata migliore della settimana e, grazie alla temporanea avanzata dell’alta pressione, scomparirà l’instabilità al Centrosud. Al mattino prevalenza di sole in gran parte dell’Italia con qualche locale annuvolamento su Alpi centrali, Prealpi orientali e in forma residua sul Sud peninsulare. Nel pomeriggio prime nuvole innocue in arrivo su estremo Nordovest, settore tirrenico, Sardegna e ovest Sicilia con pochi occasionali rovesci sulle Prealpi centro-occidentali. Tra sera e notte tendenza all’aumento della nuvolosità con nubi più compatte al Nordovest dove a iniziare dal settore alpino avremo qualche rovescio in estensione nella notte anche a Piemonte, Liguria ovest Lombardia e alta Toscana con possibili temporali su rilievi e nord del Piemonte. Si tratta dei primi segnali di un peggioramento, dicono gli esperti, che giovedì coinvolgerà il resto del Centronord e tra la fine del giorno e venerdì anche le regioni meridionali con una fase spiccatamente instabile. Venerdì, però, ci sarà già primo un primo miglioramento al Nord; sabato ultimi effetti di questo passaggio perturbato al Sud.
L'articolo Previsioni Meteo: inizio settimana ancora instabile, giovedì torna il maltempo sembra essere il primo su Meteo Web.