Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Meteo Weekend: dopo il maltempo torna l’alta pressione, tanto sole e temperature in aumento

$
0
0

Dopo il maltempo che nei giorni scorsi ha colpito gran parte delle nostre regioni, con fenomeni temporaleschi anche di forte intensità, trombe d’aria e grandinate, la situazione finalmente volge verso un deciso e progressivo miglioramento. Al momento il flusso perturbato principale rimane compresso alle basse latitudini, per l’insistenza di una ampia ma “lasca” depressione extratropicale posizionata sul nord Atlantico, con delle associate marcate “anomalie positive della tropopausa dinamica” in quota. Il promontorio anticiclonico delle Azzorre, a sua volta, tende a distendersi con i propri elementi principali verso l’Europa centrale, allungando un piccolo cuneo fino in direzione della Polonia e delle Repubbliche Baltiche.

napoli 03Più ad est, nel sud-ovest della Russia europea, a ridosso dell’Obast’ di Belgorod, insiste un “CUT-OFF”, in fase di colmamento, che rimane semi-stazionario in loco, causa la presenza più ad est di un promontorio anticiclonico di blocco, nell’est della Russia europea, lungo la regione degli Urali e il bassopiano della Siberia occidentale, il quale continua ad arrestare il flusso perturbato principale al traverso dell’Europa orientale.

prog_sat_vis_msgMa a partire dalla giornata di domani si assisterà ad un radicale cambiamento, con lo spostamento verso levante del promontorio anticiclonico delle Azzorre che determinerà un progressivo aumento del campo del geopotenziale in quota, sia in Francia che su buona parte del nostro territorio nazionale, a partire proprio dalla Sardegna e dalle nostre regioni nord-occidentali.

CNMC_LAM_201605201300_ITALIA_IRLI@@@@_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@Questo incremento dei valori di geopotenziale, oltre a stabilizzare la colonna d’aria, farà allontanare l’ormai vecchia circolazione depressionaria in quota in direzione della Grecia e del mare Egeo. Solo le regioni più meridionali, in particolare la Puglia, la Calabria tirrenica e il nord-est della Sicilia, domani in mattinata risentiranno ancora degli effetti instabilizzanti di questa circolazione depressionaria, per l’afflusso di aria più fresca post-frontale, in scivolamento lungo il bordo più occidentale della circolazione depressionaria, che innescherà un po’ di instabilità, con residue precipitazioni, in rapida dissoluzione dal pomeriggio.

Prognose_20160520A parte il passaggio di qualche nube il tempo andrà a stabilizzarsi anche sulle nostre regioni più meridionali. Nella giornata di domenica la circolazione depressionaria sul nord Atlantico, facente capo alla depressione d’Islanda, comincerà ad elongarsi verso la Francia. L’ondulazione ciclonica sarà alimentata da aria fredda polare marittima che dall’Atlantico settentrionale si verserà in direzione della Spagna e della Francia, determinando un conseguente calo termico. Il ramo ascendente di questa saccatura nel corso della serata si dovrebbe avvicinare alle Alpi occidentali e alle nostre regioni nord-occidentali, dove si assisterà ad un nuovo peggioramento che dovrebbe coinvolgere la Valle d’Aosta e l’alto Piemonte.

sabato 21 maggioPREVISIONI

SABATO 21 MAGGIO 2016

Al mattino prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte delle nostre regioni settentrionali e centrali, con clima leggermente caldo e soleggiato. Qualche annuvolamento transiterà sulle regioni del basso Adriatico e al sud, dove al mattino avremo ancora cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Delle piogge e dei residui rovesci potranno bagnare in mattinata il messinese, le coste della Calabria tirrenica e la Puglia. Fenomeni che tenderanno rapidamente a diradarsi già dalla tarda mattinata.

Nel pomeriggio prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi su buona parte delle regioni del centro-nord e sulla Sardegna. Ancora residua instabilità al sud, con qualche isolata pioggia fra bassa Calabria e Sicilia nord-orientale, in rapida cessazione dal tardo pomeriggio. Dalla sera cieli stellati su gran parte delle nostre regioni.

prog_sat_vis_msgDOMENICA 22 MAGGIO 2016

Al mattino prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le regioni, con tanto sole e pochissime nubi. Anche al sud e sulle due Isole Maggiori prevarrà il sole e i cieli sereni o poco nuvolosi.

Nel pomeriggio atteso un aumento della nuvolosità tra la Valle d’Aosta e l’alto Piemonte, dove in serata non si escludono delle precipitazioni sparse, maggiormente probabili nelle aree pedemontane prealpine. Altrove prevarrà la stabilità con cieli sereni o poco nuvolosi.

domenica 22 maggioTEMPERATURE

Sono attese in aumento, soprattutto sulle regioni settentrionali e sulla Sardegna, con valori che potrebbero toccare la soglia dei +26°C +27°C, mentre punte di quasi +30°C domenica sono attese nelle aree più interne della Sardegna.

VENTI

Deboli su tutti i mari con tendenza a ruotare dai quadranti meridionali, a cominciare dal Canale di Sardegna, mar di Sardegna, mar di Corsica, mar Ligure e Tirreno occidentale.

MARI

Si presenteranno tutti da quasi calmi a poco mossi.

L'articolo Meteo Weekend: dopo il maltempo torna l’alta pressione, tanto sole e temperature in aumento sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles