Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: l’alta pressione presente sull’Italia garantisce generali condizioni di stabilita’ atmosferica. Nel contempo una perturbazione atlantica tende ad avvicinarsi alle regioni nord-occidentali. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: nubi in aumento sui rilievi alpini e prealpini, con qualche locale piovasco su quelli piu’ occidentali nel pomeriggio, in intensificazione dalla sera; soleggiato sul resto del nord con tendenza dal pomeriggio a velature e dalla sera ad aumento della nuvolosita’ media. Centro e Sardegna: tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, con velature in arrivo da ovest in serata. Sud e Sicilia: cielo generalmente sereno. Temperature: minime in lieve aumento al sud, stazionarie al centro, in diminuzione al nord, specie zone montuose; massime in deciso aumento al sud e sul medio Adriatico, in lieve aumento altrove. Venti: deboli settentrionali al sud e sulle centrali adriatiche, con rinforzi su Molise, Puglia ed aree ioniche peninsulari, tendenti a divenire deboli variabili; deboli variabili sul resto d’Italia, a regime di brezza lungo le coste. Dal pomeriggio generale rotazione dai quadranti meridionali ad iniziare da Sardegna ed aree alpine/prealpine. Mari: molto mossi basso Adriatico e Ionio, mossi medio Adriatico, Tirreno meridionale, Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna, tutti con moto ondoso in diminuzione; poco mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento sul Mare di Sardegna.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: maltempo sul settore centro- occidentale con precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale, localmente intensi su Piemonte e Lombardia gia’ dal primo mattino. Nubi in rapido aumento sulle restanti regioni con estensione delle precipitazioni intense al Triveneto nel corso della mattinata ed in modo meno diffuso all’Emilia Romagna. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso a quote superiori ai 1600 metri sui rilievi centro occidentali. Dal tardo pomeriggio e’ attesa una attenuazione dei fenomeni a partire da ovest. Centro e Sardegna: molte nubi sulle regioni tirreniche peninsulari con precipitazioni a carattere di rovescio temporale al mattino sulla Toscana, in estensione all’Umbria ed in forma piu’ attenuata a Marche. Qualche fenomeno anche sulle aree interne tra Lazio ed Abruzzo. Miglioramento dalla tarda serata su Toscana. Molto nuvoloso al mattino anche sulla Sardegna, ma con decisa attenuazione della nuvolosita’ ed ampi spazi di cielo sereno o velato durante la giornata. Sud e Sicilia: iniziali condizioni di bel tempo con velature che si faranno via via piu’ consistenti nella seconda parte della giornata; addensamenti nuvolosi piu’ compatti interesseranno nel pomeriggio la dorsale appenninica peninsulare, con qualche debole piovasco associato sulla Campania, aree interne del Molise ed in serata sulla Calabria tirrenica. Temperature: minime stazionarie su Valpadana ed in lieve diminuzione sulle restanti aree settentrionali, mentre subiranno un lieve aumento sul resto della penisola. Massime in lieve aumento sui settori costieri del basso Adriatico, su Calabria e sulla Sicilia tirrenica. In diminuzione sul resto della penisola ed in modo piu’ marcato al nord, regioni centrali e Campania. Venti: moderati meridionali su Liguria e basso Piemonte con tendenza a ruotare dal pomeriggio dai quadranti settentrionali; da deboli a moderati dai quadranti orientali sul restante nord; da moderati a localmente forti dai quadranti occidentali con ulteriori rinforzi sulle coste della Toscana e settore settentrionale della Sardegna; tendenza a ruotare dai quadranti meridionali sulla Puglia. Mari: inizialmente molto mosso il Mar di Sardegna e poco mossi gli altri mari ma con moto ondoso in aumento fino a molto agitato su Mar Ligure e Tirreno centro-settentrionale, agitato su Mar di Sardegna e molto mossi gli altri mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MARTEDI’ 24 MAGGIO Nord: residua instabilita’ al nord-est con ancora qualche rovescio e temporale al primo mattino e successivi ampi rasserenamenti. Bel tempo sulle restanti aree. Tuttavia, non mancheranno temporanei addensamenti pomeridiani a ridosso dei rilievi che daranno luogo ad occasionali piovaschi. Centro e Sardegna: ancora qualche addensamento nuvoloso consistente al primo mattino sulle aree appenniniche con rovesci associati ma in rapida attenuazione con successive ampie schiarite. Cielo in prevalenza poco nuvoloso sul resto del centro in attesa di un graduale aumento della copertura nuvolosa ma poco consistente dalla serata da ovest. Sud e Sicilia: molte nubi sul settore tirrenico con locali piogge e qualche rovescio tra bassa Campania, Basilicata tirrenica e settore tirrenico settentrionale della Calabria fino al primo pomeriggio. Asciutto sulle altre regioni ma con transito di estese velature ad eccezione della Sicilia dove prevarra’ il cielo sereno. Temperature: minime in generale diminuzione; massime in deciso aumento al nord, stazionarie su sardegna e centrali tirreniche ed in sensibile diminuzione sul resto della penisola. Venti: moderati occidentali in Valpadana, deboli variabili sul resto del nord; moderati occidentali sulle restanti regioni, localmente forti sul settore tirrenico. Mari: agitati Mar Ligure, Tirreno centro-settentrionale e Mar di Sardegna; molto mossi gli altri mari con moto ondoso in attenuazione. MERCOLEDI’ 25: condizioni di bel tempo anche se in presenza di estese velature in transito un po’ ovunque, a partire dalle regioni tirreniche. GIOVEDI’ 26: cielo sereno o poco nuvoloso con estese velature, piu’ spesse e compatte sulle aree settentrionali, Toscana e regioni adriatiche centrali. Nel corso del pomeriggio addensamenti sulle aree alpine con locali rovesci. VENERDI’ 27 e SABATO 28: moderata instabilita’ sull’arco alpino maggiormente accentuata durante le ore pomeridiane. poche nubi altrove.
L'articolo Temporali “localmente intensi” al Nord: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.