Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: aria instabile sulle regioni del centro-nord con tempo moderatamente perturbato; alta pressione sulle regioni del sud con ampi spazi di sereno. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo in prevalenza molto nuvoloso con annuvolamenti piu’ consistenti sulle zone montuose alpine e prealpine e Liguria di Levante con rovesci diffusi, mentre isolate precipitazioni interesseranno le altre zone del settentrione. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile a tratti intensa con rovesci sparsi piu’ probabili sulle zone interne delle regioni peninsulari; dalla sera generale attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita’; poche nubi sulla sardegna. Sud e Sicilia: ampi spazi di sereno sulla maggior parte delle regioni peninsulari e Sicilia; temporanei addensamenti su Basilicata, Molise, Puglia e zone interne campane con isolati piovaschi ma in veloce attenuazione. Temperature: in lieve aumento sulle due isole maggiori; senza variazioni significative sulle altre zone. Venti: deboli dai quadranti meridionali sulle regioni peninsulari; deboli variabili al nord. Mari: mossi Ligure e Tirreno centro-meridionale ma con moto ondoso in attenuazione; poco mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: al primo mattino molte nubi con rovesci sparsi, meno probabili su Romagna, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Seguira’ un rapido aumento della copertura nuvolosa con intensificazione dei fenomeni, anche a carattere temporalesco, su gran parte delle regioni in attenuazione serale salvo locali persistenza, specie a ridosso dei rilievi. Centro e Sardegna: giornata all’insegna dell’instabilita’ convettiva con poche nubi al primo mattino e dalla serata, mentre addensamenti compatti associati a rovesci e qualche temporale caratterizzeranno la tarda mattinata ed il pomeriggio, in particolare sulla dorsale appenninica. Sud e Sicilia: bel tempo al mattino, seguira’ un moderato aumento delle nubi con occasionali piovaschi piu’ probabili su Molise e Puglia. Ampi rasserenamenti dal pomeriggio sul settore tirrenico in successiva estensione alle restanti regioni ad esclusione della Sicilia dove a fine giornata e’ atteso il transito di estesa nuvolosita’ medio alta. Temperature: minime senza variazioni di rilievo; massime in lieve calo su Valpadana e Trentino Alto Adige, stazionarie od al piu’ in lieve aumento altrove. Venti: inizialmente deboli variabili tendenti a disporsi dai quadranti meridionali su gran parte delle regioni. Mari: generalmente poco mossi.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 5 GIUGNO Nord: al primo mattino persistono locali piovaschi su Piemonte, settori meridionali di Lombardia e Veneto mentre sul resto del nord nuvolosita’ sparsa. Tuttavia, dalla tarda mattinata, deciso aumento della copertura nuvolosa con rovesci e qualche temporale un po’ ovunque. Attenuazione in serata salvo locale persistenza sulla Lombardia. Centro e Sardegna: ancora una giornata all’insegna dell’instabilita’ convettiva con poche nubi al primo mattino e dalla serata, mentre addensamenti compatti associati a rovesci e qualche temporale caratterizzeranno la tarda mattinata ed il pomeriggio, in particolare la dorsale appenninica. Sud e Sicilia: ulteriore aumento della nuvolosita’ sulla Sicilia con piogge in arrivo su gran parte dell’isola. Nubi in aumento anche sul settore peninsulare con rovesci dapprima su Molise, Puglia e bassa Calabria e poi localmente anche sulle aree piu’ interne di Campania e Basilicata. Seguiranno ampi rasserenamenti tra pomeriggio e sera salvo isolati piovaschi ancora presenti su Molise. Temperature: minime senza variazioni di rilievo; massime in lieve calo sulle due isole maggiori, ed in aumento sulle restanti regioni, piu’ marcato su Emilia Romagna e Triveneto. Venti: deboli dai quadranti meridionali su gran parte delle regioni, tendenti a disporsi da ovest con locali rinforzi sulla Sicilia. Mari: generalmente poco mossi tendenti a mossi mare e canale di Sardegna e Stretto di Sicilia. LUNEDI’ 6: ancora nuvolosita’ e fenomenologia ad evoluzione diurna con occasionali piogge al primo mattino tra Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia e successivamente su tutte le aree settentrionali e dorsale appenninica. Ampi rasserenamenti in serata. MARTEDI’ 7: poche nubi al mattino in successivo rapido aumento per instabilita’ convettiva con rovesci sparsi specie a ridosso dei rilievi alpini ed appenninici. MERCOLEDI’ 8 e GIOVEDI’ 9: persistono condizioni di instabilita’ pomeridiana al nord e sulla dorsale appenninica. La giornata di giovedi’ vedra’ un peggioramento al nord-est e sulle regioni centro-meridionali.
L'articolo Instabilità e forti temporali nei prossimi giorni: le previsioni meteo dell’aeronautica militare sembra essere il primo su Meteo Web.