Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Instabilità tra sole e temporali: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: condizioni di instabilita’ atmosferica condizionano il tempo specie sulle regioni del centro nord con fenomeni durante le ore piu’ calde della giornata. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: nuvolosita’ variabile a tratti intensa con rovesci e temporali diffusi sulle zone montuose alpine e prealpine, mentre i fenomeni saranno isolati sull’Appennino ligure. Rovesci sparsi sulle zone pianeggianti specie sulle regioni centro occidentali. Dalla sera generale attenuazione dei fenomeni. Centro e Sardegna: molte nubi sulle zone interne con rovesci e temporali sparsi che dall’Appennino toscano si estendono fino a quello laziale. Isolati temporali sono attesi anche sulle zone pianeggianti di Toscana e Lazio. Generale attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita’ dalla serata. Cielo sereno sulla Sardegna. Sud e Siciliacielo sereno su Sicilia e Calabria e sulle zone di pianura di Campania e Puglia. Sulle restanti zone nuvolosita’ variabile a tratti intensa con rovesci sparsi sul Molise, Basilicata, zone interne campane e Appennino dauno. Temperature: senza variazioni significative su tutto il Paese. Venti: deboli dai quadranti settentrionali al centro e al sud. Deboli variabili al settentrione. Marimosso lo stretto di Sicilia e localmente il tirreno meridionale; poco mossi i restanti bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: poche nubi al mattino salvo qualche annuvolamento un po’ piu’ compatto associato a brevi piogge su Piemonte occidentale, Alpi centro orientali e localmente sulle zone pianeggianti comprese tra basso Veneto ed Emilia Romagna. Dalla tarda mattinata aumento della nuvolosita’ soprattutto sulle zone alpine ed appenniniche con parziale sconfinamento sulla Pianura Padana centro-occidentale per consueta instabilita’ che apportera’ rovesci sparsi o temporali. Migliora dalla serata. Centro e Sardegna: bel tempo seppur in presenza di qualche nube sparsa al mattino. Durante le ore piu’ calda della giornata si rinnoveranno condizioni di instabilita’ pomeridiana con sviluppo di rovesci in tutte le zone interne sia insulari che peninsulari comunque in attenuazione a ridosso del tramonto. Sud e Siciliaprevalenza di cielo sereno o al piu’ poco nuvoloso salvo il periodo centrale della giornata quando si svilupperanno formazioni nuvolose associate a locali rovesci a ridosso dei rilievi campani e calabro-lucani. Il cielo tornera’ poi a farsi in genere limpido un po’ ovunque dalle ore serali. Temperature: minime in lieve aumento al nord ovest e senza variazioni di rilievo altrove; massime in aumento al nord ovest e Toscana, stazionarie sul resto del Paese. Venti: deboli di direzione variabile al settentrione; deboli in prevalenza settentrionali sul resto del territorio ma con rinforzi ancora presenti sulle regioni adriatiche del centro-sud, su quelle ioniche e su Sicilia occidentale. Marimossi Adriatico meridionale, Ionio e stretto di Sicilia; poco mossi gli altri mari.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MERCOLEDI’ 8 GIUGNO Nord: nuvolosita’ variabile in area alpina con piovaschi sparsi sui rilievi lombardi e del triveneto gia’ durante le prime ore del giorno in attesa di nubi piu’ consistenti che interesseranno un po’ tutte le regioni ad eccezione delle coste di Veneto ed Emilia Romagna. Tali annuvolamenti che nel corso della mattinata tenderanno a risultare sempre piu’ diffusi saranno associati a piogge o temporali su Piemonte, Liguria, Lombardia centro settentrionale, Appennino emiliano ed aree alpine e prealpine di Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Parziale attenuazione dei fenomeni dalla sera sulle zone collinari e montuose e trasferimento invece delle precipitazioni su gran parte della Pianura Padana nel corso della nottata. Centro e Sardegna: iniziali condizioni di tempo stabile caratterizzate da ampie schiarite dei consueti annuvolamenti compatti tra tarda mattinata ed ore pomeridiane in grado di dar luogo a piogge o locali temporali nelle zone interne peninsulari. Migliora in serata nonostante la presenza di nuvolosita’ medio alta abbastanza diffusa specie tra Toscana, Umbria e Marche durante le ore notturne. Sud e Siciliaun po’ di nubi basse associate a piogge sparse, comunque deboli sulle regioni tirreniche e prevalenza di ampi spazi sereni sul resto del meridione insulare che peninsulare. Assenza di fenomeni dalla serata. Temperature: minime in lieve aumento un po’ ovunque; massime in tenue diminuzione al nord, su Lazio ed isole maggiori ed il lieve aumento sul resto del territorio. Venti: deboli di direzione variabile ovunque ad eccezione del basso Adriatico e delle regioni ioniche dove la ventilazione risultera’ debole o localmente moderata al mattino d provenienza settentrionale. Mariinizialmente mossi il basso Adriatico e lo Ionio ma con moto ondoso in attenuazione; poco mossi i rimanenti mari. GIOVEDI’ 9: condizioni all’insegna di moderato maltempo dapprima al settentrione in rapida estensione anche alle regioni centrali peninsulari e Sardegna sottoforma di precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco. Nel corso del pomeriggio i fenomeni si porteranno anche al meridione peninsulare ed alla Sicilia centro-orientale attenuandosi al contempo al nordovest. In nottata le precipitazioni sosteranno sulle regioni centrali mentre risulteranno praticamente assenti al nord ed al sud. VENERDI’ 10: tempo che diverra’ sempre piu’ stabile al nord nonostante nuvolosita’ un po’ compatta sui rilievi alpini durante le ore piu’ calde della giornata. Al mattino ancora piogge o rovesci al centro in nuova estensione al meridione durante le ore pomeridiane. Generale miglioramento durante la notte. SABATO 11DOMENICA 12: condizioni mediamente stabili a parte qualche pioggia o rovescio che tenderanno nuovamente ad interessare il settore alpino, Piemonte, Liguria ed Appennino settentrionale sia nella giornata di sabato che in quella di domenica. Nuvolosita’ medio-alta stratiforme, ma senza fenomeni di particolare rilievo associati, attesa tra Sardegna e regioni centro-meridionali peninsulari.

L'articolo Instabilità tra sole e temporali: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles