Le Previsioni Meteo per i prossimi giorni sull’Italia sono tutt’altro che positive: nonostante ci avviciniamo al Solstizio d’Estate, Giugno continuerà ad essere caratterizzato dal maltempo più pesante, con forti piogge, temporali e temperature inferiori alle medie del periodo, eccezion fatta per la breve vampata di caldo africano che farà schizzare la colonnina verso l’alto al Centro e al Sud tra giovedì 16 e sabato 18 giugno, ma soltanto per poche ore. Sarà un’ondata di caldo pre-frontale in un contesto ciclonico, e proprio a causa di questa intensa ondata di calore, nei giorni successivi l’Italia verrà investita da un’ondata di maltempo ancor più violenta, con contrasti termici pazzeschi e temperature che localmente potranno crollare addirittura di 20°C in poche ore.
Intanto nella giornata di Venerdì 10 Giugno forti temporali hanno colpito il Sud, soprattutto la Puglia dove si sono verificate piogge torrenziali che hanno provocato danni e disagi. A San Giovanni Rotondo sul Gargano sono caduti 57mm di pioggia, a Monte Sant’Angelo 36mm, ma ha diluviato anche in provincia di Bari e nell’entroterra di Barletta, Trani e Andria, lì dove ieri al largo del litorale si erano formate due trombe d’aria.
Invece al Nord è stata una giornata più tranquilla rispetto alle precedenti, con ampie schiarite, nuvole sparse ma senza temporali come quelli dei giorni scorsi. In serata sono arrivati i primi avamposti nuvolosi del nuovo peggioramento che comprometterà il weekend, provocando ulteriori fenomeni di maltempo tra sabato e domenica con piogge abbondanti e violenti temporali in tutto il settentrione, mentre al Sud sarà un fine settimana mite e soleggiato, con temperature in aumento.
Questa nuova perturbazione all’inizio della prossima settimana si estenderà anche al Centro/Sud alimentando ulteriore instabilità e un nuovo calo termico su tutte le Regioni centro/meridionali tra lunedì 13 e martedì 14 Giugno, quando si potranno ripetere fenomeni meteo estremi come quelli che hanno già caratterizzato gli ultimi giorni.
Nella giornata di mercoledì 15 inizierà la risalita calda proveniente dal nord Africa, ma come possiamo osservare nella mappa sinottica accanto, sarà soltanto una risposta ciclonica ad un nuovo violento affondo artico sull’oceano Atlantico e sull’Europa occidentale. L’aumento delle temperature sull’Italia non sarà quindi provocato da un anticiclone, ma da un’altra intensa perturbazione molto estesa, la più forte delle ultime settimane, che nella sua fase iniziale richiamerà questa vampata calda dal cuore del Sahara verso il Mediterraneo centrale.
Si tratta di una configurazione tipicamente autunnale, che però si verifica nel cuore di Giugno e quindi assume connotati termici estivi: le temperature potranno aumentare fino a +40°C in Sicilia e fino a +37/+38°C in molte località del Centro/Sud, ma soltanto per un paio di giorni, tra giovedì 16, venerdì 17, perchè già sabato 18 le temperature inizieranno a diminuire sulle Regioni centrali per l’avanzata imponente della perturbazione proveniente da Nord/Ovest. Al Nord, invece, il caldo non si farà neanche sentire, ma il maltempo continuerà senza sosta.
L’affondo ciclonico sul Mediterraneo centrale sarà molto violento e potrebbe avere effetti devastanti sull’Italia proprio tra sabato 18 e domenica 19: è ancora troppo presto per delineare una previsione particolarmente dettagliata con le zone più colpite da questo nuovo peggioramento, ma certamente potrebbe provocare fenomeni molto violenti proprio il concomitanza con il Solstizio d’Estate.
Quest’anno, infatti, il Solstizio d’Estate scoccherà alle 00.34 italiane di martedì 21 Giugno, nella notte tra 20 e 21 giugno. E proprio tra 20 e 21 giugno le condizioni meteorologiche in tutt’Italia con ogni probabilità saranno di grande fresco e forte maltempo, esattamente l’opposto dell’estate. Le temperature rischiano di mantenersi di gran lunga al di sotto rispetto alle medie del periodo, e il maltempo potrebbe essere condizionato pesantemente da nuovi fenomeni estremi come grandinate e tornado.
La situazione non è certo tranquillizzante, e il maltempo – che continuerà anche nelle prossime ore – si prolungherà senza sosta almeno per i prossimi dieci giorni. Ecco perchè Giugno, adesso, rischia di diventare un vero e proprio incubo. Tutto il maltempo che abbiamo avuto fin qui potrebbe esser stato soltanto un piccolo assaggio di quello che ci aspetta nelle prossime settimane, eppure in tutt’Italia ha già piovuto molto più rispetto a quanto solitamente piove in tutto il mese e in alcuni casi addirittura in tutta l’estate. I gravi danni, i feriti e le devastanti conseguenze sul territorio potrebbero ulteriormente aggravarsi rispetto a quanto già accaduto fin qui.
Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting:
L'articolo Previsioni Meteo, adesso Giugno rischia di diventare un incubo: maltempo senza sosta verso il Solstizio sembra essere il primo su Meteo Web.