Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Nubi e instabilità nei prossimi giorni: le previsioni meteo dell’aeronautica militare

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: persistono condizioni di spiccata instabilita’ che si manifesta piu’ attiva sulle aree settentrionali e su quelle centrali interessando principalmente le zone di nord-est e quelle interne centrali. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: molte nubi sia sulle zone montuose alpine e prealpine che sulle aree di nord-est con rovesci e temporali piu’ intensi sul Friuli Venezia Giulia specie durante la notte. Generalmente nuvoloso sulle altre zone con rovesci e temporali sparsi sulla Lombardia che tenderanno ad intensificarsi durante le prime ore del mattino e ad estendersi a basso Piemonte e pianura veneta. Centro e Sardegna: alternanza di schiarite ed annuvolamenti piu’ consistenti sulle regioni peninsulari durante le ore piu’ calde della giornata con rovesci sulle zone interne appenniniche. Durante la notte e soprattutto le prime ore di domani piogge diffuse che dalle coste laziali si estenderanno nell’entroterra con temporali localmente di forte intensita’. Sud e Siciliacielo con poche nubi su tutte le regioni. Dalla notte aumento della copertura nuvolosa su Campania, Molise e Puglia settentrionale con rovesci temporaleschi su alta Campania e Foggiano. Temperature: in lieve aumento al sud; stazionaria sulle altre zone. Venti: moderati dai quadranti meridionali su centro-sud, Romagna e Liguria con rinforzi sulla Puglia; deboli di direzione variabile sulle restanti aree del nord. Marimolto mosso il Ligure; mossi Adriatico, Ionio settentrionale e localmente Stretto di Sicilia e Tirreno meridionale.

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nubi compatte dal mattino su Triveneto, Lombardia meridionale, basso Piemonte e Liguria con associate deboli precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, in successiva estensione all’Emilia Romagna, dove tenderanno ad essere un po’ piu’ diffuse, specie in serata; sempre dalla sera tendenza a miglioramento con decisa attenuazione dei fenomeni sulle regioni occidentali; cielo poco nuvoloso altrove con passaggi di spesse velature. Centro e Sardegna: annuvolamenti piu’ consistenti sulle regioni tirreniche peninsulari ed aree appenniniche con locali piogge, rovesci e temporali, anche intensi al mattino sul Lazio ed in rapida estensione anche al versante adriatico; dal tardo pomeriggio graduale assorbimento delle precipitazioni a partire dalle coste tirreniche di Toscana ed alto Lazio; cielo poco nuvoloso sull’isola, con velature di passaggio, piu’ spesse dalla serata. Sud e Siciliaal mattino un po di nubi compatte tra nord Campania, Molise e Puglia centro-settentrionale con locali rovesci associati; spesse velature altrove. Dal pomeriggio nuvolosita’ in intensificazione sulle zone peninsulari, specie del versante tirrenico, con locali precipitazioni a prevalente carattere temporalesco o di rovescio, mentre i fenomeni rimarranno piu’ sporadici o del tutto assenti sulle aree ioniche. In serata attenuazione dei fenomeni con residui rovesci sulla Calabria tirrenica. Temperature: minime in diminuzione su aree alpine e prealpine, senza variazioni di rilievo sul restante nord, in lieve aumento al centro, piu’ marcato al sud; massime in rialzo su nord-ovest, Lombardia e Trentino-Alto Adige, senza variazioni di rilievo sul restante Triveneto, Sicilia, Campania, Calabria, Basilicata e Puglia meridionale, in decisa flessione altrove. Venti: moderati dai quadranti occidentali sulla Sardegna, da quelli meridionali su Sicilia, Puglia e coste ioniche; deboli di direzione variabile al nord, dai quadranti occidentali sul restante territorio con locali rinforzi lungo le coste tirreniche. Marida molto mossi ad agitati mare di Sardegna, Tirreno settentrionale e basso Adriatico; molto mosso il Ligure; da mossi a molto mossi Canale di Sardegna, Ionio settentrionale e il restante Tirreno; mossi Stretto di Sicilia e Ionio meridionale; da poco mossi a mossi i restanti bacini.

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorniLUNEDI’ 13 GIUGNO Nord: al mattino su Emilia Romagna e Veneto molte nubi compatte con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale; nuvolosita’ in graduale intensificazione nel corso della mattinata sul restante settentrione con deboli fenomeni convettivi associati, un po’ piu’ diffusi nel pomeriggio sui rilievi alpini e prealpini centro-orientali, ma in attenuazione dalla serata. Centro e Sardegna: molta copertura compatta sulle regioni peninsulari con rovesci e temporali sparsi in assorbimento dalla sera; sull’isola nuvolosita’ consistente al mattino con qualche sporadico, debole piovasco associato, ma in successivo miglioramento con ampi rasserenamenti pomeridiani. Sud e Siciliacielo molto nuvoloso con addensamenti compatti su regioni tirreniche e Puglia con deboli precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, un po’ piu’ diffuse in serata tra Molise ed area garganica; dal tardo pomeriggio graduale miglioramento sulle altre zone meridionali, salvo residui deboli rovesci serali tra Sicilia nord-orientale e bassa Calabria. Temperature: minime in tenue aumento sulle aree alpine, piu’ marcato sulla Sicilia, senza variazioni di rilievo sul restante settentrione, Marche centro-settentrionali ed aree ioniche, in diminuzione altrove; massime in rialzo su nord e Lazio, stazionarie sull’Umbria, in calo sulle restanti zone. Venti: da moderati a forti di Maestrale sulle due isole maggiori; da deboli a localmente moderati dai quadranti occidentali al centro-sud; deboli variabili al settentrione. Marida agitato a temporaneamente molto agitato al mattino il mare di Sardegna; da molto mossi ad agitati Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Tirreno centro-meridionale; da mossi a molto mossi Ligure, Adriatico meridionale al mattino e basso Ionio; da poco mossi a mossi i restanti bacini. MARTEDI’ 14: nuvolosita’ meno consistente ma sempre diffusa su nord-est e regioni centro-meridionali peninsulari con fenomeni sparsi a prevalente carattere temporalesco; dalla serata tendenza a miglioramento al centro-sud, mentre le precipitazioni permarranno piu’ insistenti su alto Piemonte, Lombardia e Triveneto. MERCOLEDI’ 15: nuvolosita’ diffusa al nord, specie sulle aree alpine e prealpine, dove sara’ associata a fenomeni convettivi sparsi, piu’ intensi in serata sui rilievi alpini centro-occidentali e nel corso della notte sul Friuli Venezia Giulia; un po’ di nubi compatte nel pomeriggio sulla dorsale appenninica centro-settentrionale, con qualche locale piovasco associato; tempo decisamente stabile e soleggiato altrove, salvo addensamenti bassi al mattino sulla Sardegna, ma senza fenomeni. GIOVEDI’ 16VENERDI’ 17: per giovedi’ ancora maltempo diffuso al nord con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, localmente anche intense al mattino sulle aree alpine, prealpine e Triveneto, in estensione pomeridiana anche alle zone pianeggianti; un po’ di nubi anche al centro con rovesci e locali temporali sull’Appennino toscano; spesse ed estese velature altrove; venerdi’, ancora molte nubi al nord, piu’ compatte sulle aree alpine centro-orientali dove apporteranno locali fenomeni convettivi; nuvolosita’ decisamente meno consistente al centro-sud con passaggi di nubi medio-alte e stratificate.

L'articolo Nubi e instabilità nei prossimi giorni: le previsioni meteo dell’aeronautica militare sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles