Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la pressione e’ in diminuzione sul golfo ligure per l’approssimarsi di una perturbazione atlantica. Il settore nord occidentale italiano l’alta Toscana e la Sardegna sono interessati da una debole instabilita’ atmosferica, mentre l’alta pressione si estende sulle restanti aree del nostro Paese. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: nubi in aumento su tutte le regioni, con nuvolosita’ piu’ consistente sul settore occidentale. Nel corso del pomeriggio qualche debole ed isolata precipitazione su Liguria e Piemonte settentrionale, successivamente, dalla sera, precipitazioni in estensione a tutto il nord ovest e Lombardia con fenomeni che divengono diffusi e localmente temporaleschi sulla Liguria di levante. Nel corso della notte e mattino seguente le precipitazioni si estenderanno a tutte le regioni, ma sulla Liguria e rilievi piemontesi i fenomeni potranno risultare di forte intensita’. Neve al di sopra dei 1000 metri. Dopo il tramonto formazioni di foschie anche dense nella pianura padana. Centro e Sardegna: sulla Sardegna inizialmente nubi poco consistenti, ma nuvolosita’ che diverra’ via via piu’ compatta nel corso della giornata, in un contesto che vedra’ comunque una scarsa possibilita’ di precipitazioni. Sulle regioni peninsulari annuvolamenti in progressiva intensificazione sulle regioni tirreniche ed Umbria, con nubi piu’ consistenti sulla Toscana e possibilita’ dalla sera di locali deboli piogge sui settori piu’ settentrionali della regione. Sulle restanti aree inizialmente cielo sereno ma dalla sera nubi medio alte in aumento. Sud e Sicilia: condizioni di tempo stabile ma dalla serata transito di estese velature ad iniziare dalla Campania, Molise e Sicilia occidentale in estensione alle restanti aree. Temperature: minime in aumento su tutta l’Italia soprattutto su Toscana e nord; massime in calo al nord ovest, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna, senza variazioni di rilievo o in lieve aumento sul resto della penisola. Venti: deboli settentrionali sulle aree del basso Adriatico ed ioniche ma in rotazione da sud; dapprima deboli meridionali sul resto della penisola ma in intensificazione pomeridiana su Sardegna, Liguria, coste toscane ed in serata su coste laziali e Sicilia occidentale. Mari: da poco mosso a mosso l’Adriatico; molto mosso lo Jonio, ma con moto ondoso in diminuzione. Generalmente mossi i restanti bacini, ma tendenti a divenire molto mossi il Ligure, il mar di Sardegna, ed il Tirreno nei sui settori piu’ occidentali.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo coperto con precipitazioni diffuse ed abbondanti su gran parte delle regioni ad eccezione della Romagna dove i fenomeni risulteranno meno diffusi. Le precipitazioni risulteranno nevose mediamente a quote superiori a 900-1000 metri in calo fino a 500-600 metri su ovest Piemonte, mentre assumeranno carattere temporalesco anche intenso su Liguria ed appennino emiliano. Miglioramento atteso in serata al nord ovest. Centro e Sardegna: nubi estese e compatte su Toscana con rovesci e temporali che risulteranno localmente intensi sul settore appenninico. Molte nubi anche su Lazio ed Umbria con piogge sparse in locale sconfinamento pomeridiano sulle Marche. Asciutto ma con estese velature su Abruzzo. Nuvolosita’ iniziale poco significativa sulla Sardegna ma in rapido aumento con precipitazioni associate, gia dalla tarda mattinata, anche temporalesche, specie sul settore occidentale dell’isola. Sud e Sicilia: estese velature su tutte le regioni e qualche annuvolamento piu’ compatto sulle aree tirreniche ed in serata anche su quelle ioniche con associate locali rovesci su ovest Sicilia, alta Campania e Calabria ionica. Temperature: minime in aumento su Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna stazionarie altrove; massime in calo su Piemonte, Veneto e Sardegna; in aumento su Emilia Romagna e senza variazioni di rilievo sul resto della penisola. Venti: deboli orientali su valpadana; da deboli a moderati meridionali sul resto della penisola ma con rinforzi fino a burrasca forte su Toscana in estensione a Lazio, Sardegna, Liguria, Emilia Romagna, coste del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. In serata ulteriore rinforzo su Sardegna da nord ovest. Mari: al mattino poco mossi Jonio ed Adriatico meridionale, agitato il Tirreno centro settentrionale, molto mossi gli altri mari. Nel pomeriggio generale aumento del moto ondoso con tendenza a molto mossi Tirreno meridionale, Adriatico meridionale, Jonio e stretto di Sicilia ed agitati tutti gli altri bacini fino a molto agitato il mar di Sardegna.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. LUNEDI’ 8 FEBBRAIO Nord: tempo instabile su Triveneto con precipitazioni ancora localmente intense al mattino, specie tra alto Veneto e Friuli Venezia Giulia. Addensamenti nuvolosi compatti anche tra levante ligure ed Emilia con fenomeni sparsi specie sulle aree appenniniche. Nubi sparse sulle rimanenti aree ma con occasionali deboli fenomeni su alta Lombardia. Nel corso del pomeriggio nuovo impulso nuvoloso da ovest con nevicate sulle aree alpine, specie su valle d’Aosta. Quota neve superiore ai 1200-1300 metri. Centro e Sardegna: condizioni di variabilita’ sul settore tirrenico con addensamenti nuvolosi compatti associati a piogge sparse alternati a parziali schiarite. Nel corso del pomeriggio non mancheranno episodi di instabilita’ lungo tutta la dorsale appenninica. Ampie schiarite sul settore Adriatico e sulla Sardegna salvo temporanei annuvolamenti. Sud e Sicilia: residua instabilita’ su Sicilia, Calabria e Puglia salentina con successivo deciso miglioramento ma con ancora molte nubi lungo il settore tirrenico. Temperature: minime in diminuzione sull’arco alpino occidentale e su Sardegna, in aumento sul resto della penisola; massime in deciso aumento al nord ovest e Marche, in lieve calo sulle due isole maggiori e senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli orientali su valpadana; forti nord occidentali al mattino su Sardegna ma con tendenza ad attenuazione; in prevalenza meridionali sul resto della penisola, da moderati a forti sulle regioni adriatiche ma in attenuazione, e deboli con locali rinforzi altrove. Mari: da agitato a molto agitato il mar di Sardegna; da molto mossi ad agitati Adriatico e Tirreno; molto mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento su canale di Sardegna. MARTEDI’ 9: peggioramento su tutte le regioni settentrionali con precipitazioni diffuse e localmente intense ed a seguire nel pomeriggio anche sul resto della penisola ad esclusione di Puglia salentina, Calabria e Sicilia. MERCOLEDI’ 10: tempo perturbato al primo mattino sulle regioni centro settentrionali ma con miglioramento a partire dal nord ovest. Permarranno, tuttavia, condizioni di estrema variabilita’ al centro sud con ancora rovesci sulle aree appenniniche centrali e sul settoretirrenico meridionale. GIOVEDI’ 11 e VENERDI’ 12: residua instabilita’ su Calabria e prevalenza di spazi di sereno sul resto della penisola al mattino in attesa di un nuovo aumento della nuvolosita’ con fenomeni diffusi gia’ dal pomeriggio di giovedi su gran parte della penisola.
L'articolo Previsioni Meteo, neve e temporali “di forte intensità”: il bollettino dell’aeronautica militare sembra essere il primo su MeteoWeb.