Il maltempo continuerà a colpire l’Italia anche nelle prossime ore. Per questo motivo i nuovi bollettini di criticità idrogeologica e di vigilanza meteorologica nazionale emessi oggi dalla protezione civile indicano per le prossime ore condizioni avverse. In modo particolare, tra stasera e domattina il maltempo si concentrerà al Nord/Est e al Centro/sud con forti temporali che dalla Sardegna (dove sono già in atto) si estenderanno a Sicilia e Calabria meridionale. La situazione si può monitorare in tempo reale nelle seguenti pagine relative al nowcasting:
IL BOLLETTINO PER OGGI, DOMENICA 7 FEBBRAIO:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Appennino emiliano, Toscana centro-settentrionale e Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati moderati, o elevati su Liguria centro-orientale, Appennino Emiliano ed alta Toscana;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio, su Piemonte orientale, Lombardia, resto di Emilia-Romagna occidentale, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati moderati o localmente elevati su Prealpi lombarde, Trentino, Veneto centro-settentrionale e Friuli Venezia Giulia;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su resto del nord, resto di Toscana e Sardegna e su Appennino marchigiano, Umbria, Lazio, e dalla serata Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati ed a carattere temporalesco su restanti zone di Toscana e Sardegna e sul Lazio settentrionale.
Nevicate: al di sopra degli 800-1100 m sulle zone alpine, localmente in calo fino a 400-700 m, su Piemonte meridionale, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti meridionali con raffiche di burrasca sui settori tirrenici centro-settentrionali e su quelli dell’alto Adriatico; forti meridionali sui settori ionici peninsulari, sulla Sicilia e sui settori tirrenici meridionali; forti dai quadranti meridionali sulla Sardegna, tendenti a ruotare da nord-ovest in serata, intensificando; forti meridionali, lungo la dorsale appenninica ed in rotazione da est sulla Pianura Padana.
Mari: localmente agitati il Mar Ligure, il Tirreno centro-settentrionale, il Tirreno meridionale settore ovest; molto mossi i restanti bacini, tendenti ad agitati o molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, LUNEDI’ 8 FEBBRAIO:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio, su Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati moderati o localmente elevati su Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, in esaurimento dal pomeriggio;
– sparse residue sino alla mattinata, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di levante, alta Toscana ed Appennino emiliano, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale su Lombardia orientale, Alto Adige, resto di Emilia-Romagna e Toscana, Marche, Lazio, Umbria, settori interni di Abruzzo e Molise, Campania, Sicilia, e settori centro-meridionali di Puglia e Calabria, con quantitativi cumulati deboli, puntualmente moderati su Sicilia orientale e Calabria meridionale.
Nevicate: al di sopra dei 1000-1200 m sull’arco alpino centro-orientale, con apporti al suolo moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile calo le minime sulla Sardegna; in locale sensibile aumento le minime al centro-sud; in sensibile aumento le massime sul Piemonte.
Venti: localmente forti occidentali su Sardegna, Sicilia e dai quadranti meridionali sulla Puglia; dal pomeriggio forti sud-occidentali su Liguria.
Mari: localmente agitati il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, molto mossi i restanti bacini, tendente ad agitato dal pomeriggio il Mar Ligure.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, MARTEDI’ 9 FEBBRAIO:
Precipitazioni: sparse dal pomeriggio, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutte le regioni centro-settentrionali, su Campania e versante tirrenico di Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o moderati su settori alpini e prealpini e Liguria di Levante, alta Toscana ed Appennino emiliano.
Nevicate: al di sopra degli 900-1200 m sui settori alpini e prealpini, con apporti al suolo moderati o puntualmente abbondanti.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: tendenti a forti dai quadranti meridionali su tutto il territorio, con rinforzi di burrasca dal pomeriggio su Sardegna e versante tirrenico.
Mari: da molto mossi ad agitati i bacini di ponente; tendenti a molto mossi i restanti mari.
L'articolo Allerta Meteo, forte maltempo sull’Italia: i nuovi bollettini della Protezione Civile [MAPPE] sembra essere il primo su MeteoWeb.