Una nuova perturbazione, la numero 3 del mese, ha raggiunto la nostra Penisola, e nel corso del giorno porterà piogge, anche forti, su gran parte del Centronord, con nevicate piuttosto abbondanti sulle Alpi, mentre le temperature nonostante il maltempo rimarranno relativamente miti. Domani, prima di abbandonare il nostro Paese, la perturbazione porterà ancora un po’ di piogge soprattutto al Nordest e regioni tirreniche, mentre le correnti fredde che la seguono scivoleranno su gran parte della Penisola favorendo un generale abbassamento delle temperature. Secondo le previsioni del Centro Epson Meteo, anche nella seconda parte della settimana il tempo avrà caratteristiche “atlantiche”, con il continuo via vai di perturbazioni provenienti da ovest: in particolare la perturbazione numero 4 di febbraio raggiungerà l’Italia nella giornata di venerdì e sarà accompagnata da un nuovo peggioramento del tempo che interesserà soprattutto il Nord e le regioni tirreniche.
Oggi già dal mattino qualche schiarita su Medio e Basso Adriatico, Ionio e Sicilia, prevalenza di nubi altrove con un nuovo peggioramento a iniziare da Nord e alta Toscana; piogge in estensione soprattutto dal pomeriggio su tutto il Nord, regioni tirreniche e Sardegna, in intensificazione verso sera con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale; quota neve in progressivo calo sulle Alpi, fin sotto 1000 m dalla sera. Temperature con poche variazioni. Venti da sud-sudovest anche forti a iniziare dai mari di ponente. Mercoledì al mattino schiarite al Nordovest e su ovest Emilia, ancora molte nubi altrove con piogge isolate nelle Isole, piogge o rovesci sparsi su estremo Nordest e settore peninsulare; possibili temporali in Campania e neve fino ai fondovalle nelle Alpi orientali e oltre i 1000-1400 m sull’Appennino centrale. Graduale miglioramento dal pomeriggio. In serata residue piogge solo tra Calabria e Sicilia, tendenza a schiarite su Centronord e resto del Sud. Massime in calo anche sensibile su est Alpi, Friuli, Romagna, Centro, basso Tirreno e Sardegna. Venti occidentali fino a tempestosi.
Nei prossimi giorni arriveranno altre perturbazioni la cui tempistica non è ancora definita nei dettagli. Dopo una lunga fase di stallo anticiclonico si è dunque attivato un intenso flusso occidentale con perturbazioni molto veloci che attraverseranno il Paese anche in meno di 24 ore. Queste perturbazioni non saranno associate a irruzioni di aria gelida, anzi da giovedì al Centrosud la massa d’aria diventerà ancora più mite. A ogni passaggio perturbato avremo anche una decisa intensificazione dei venti, in particolare nel weekend al Centrosud. La prossima perturbazione arriverà tra la fine di giovedì e venerdì: giovedì al mattino schiarite al Nord e nubi al Centrosud con rischio di piogge su basso Lazio, Campania, sud-est della Sardegna e Trapanese. Alla fine del giorno tendenza a un nuovo peggioramento al Centrosud. Un’altra perturbazione più rapida e modesta potrebbe arrivare tra la notte di venerdì e le prime ore di sabato con pochi fenomeni per lo più su Tirreno e Nordest. La terza dovrebbe raggiungere il Paese nella giornata di domenica mentre sabato in giornata il tempo sarà discreto in molte regioni.
L'articolo Previsioni Meteo: via vai di perturbazioni da ovest sembra essere il primo su MeteoWeb.