Le previsioni del tempo del Centro Epson Meteo segnalano la presenza di un vortice ciclonico nel sud Italia, il rischio di rovesci e temporali nel centro sud. Al nord invece continua l’estate con caldo anomalo e siccità. A metà della prossima settimana ci sarà una nuova perturbazione atlantica. “Un vortice di bassa pressione, circondato da un vasto campo anticiclonico, insiste sulle nostre regioni meridionali, mentre il Nord Italia è sotto l’influsso dell’alta pressione“, affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo. “Domenica tempo ancora molto instabile al Centrosud, più soleggiato invece al Nord. Le temperature – continuano gli esperti – non subiranno variazioni di rilievo e si manterranno su valori estivi e superiori alle medie stagionali al Centronord. A inizio settimana il centro dell’area depressionaria si sposterà nel sud dei Balcani da dove però manterrà ancora condizioni di variabilità e instabilità sulle nostre regioni meridionali. Mercoledì giornata di bel tempo in tutta Italia, finalmente la situazione migliorerà anche al Sud. Secondo le ultime proiezioni modellistiche, ancora tuttavia da confermare nei prossimi giorni – come dichiarano i meteorologi del Centro Epson Meteo – sembrerebbe che a metà della prossima settimana, nella notte tra mercoledì e giovedì, una perturbazione atlantica possa raggiungere l’Italia, con un ritorno delle piogge anche al Nord”. Caldo anomalo e assenza di piogge hanno caratterizzato il clima della prima decade di settembre al Nordovest. L’anomalia negativa delle precipitazioni è cominciata nel mese di agosto (con la metà della pioggia caduta rispetto alla media climatica) e si è aggravata in questa prima parte di settembre con la totale assenza di precipitazioni.
Domani il clima sarà abbastanza soleggiato al nord e in Sardegna a parte lo sviluppo nel pomeriggio di un po’ di nuvole e di qualche rovescio o temporale su Alpi, Appennino emiliano e interno dell’Isola. Al Centrosud e in Sicilia prevarranno le nuvole anche se non mancheranno le schiarite soprattutto al mattino; la giornata sarà inoltre contrassegnata da rovesci o temporali sparsi più diffusi nel pomeriggio nelle zone interne del Centro e in Sicilia, più insistenti sulle regioni meridionali. Temperature con poche variazioni. Venti in prevalenza deboli, salvo rinforzi nelle aree temporalesche. Per l’inizio della prossima settimana la circolazione ciclonica presente sulle regioni meridionali tenderà progressivamente a indebolirsi. Lunedì il suo influsso potrà ancora dare origine a episodi di instabilità, quindi locali rovesci e temporali, principalmente al Sud e nelle zone interne della Sicilia e localmente anche su Molise e basso Lazio. Al Nord continuerà la lunga fase di tempo stabile e soleggiato con caldo fuori stagione. Venti deboli e temperature in ulteriore aumento sulle regioni centrali. Martedì sarà una giornata calda, ma ancora con qualche rovescio isolato nelle zone interne del Sud, sul Lazio centro-meridionale e in Sicilia. Mercoledì finalmente la situazione migliorerà anche al Sud e sarà una giornata di bel tempo in tutta Italia, con tanto sole e caldo fuori stagione. Secondo le ultime proiezioni modellistiche – ancora tuttavia da confermare nei prossimi giorni – sembrerebbe che a metà della prossima settimana (in particolare nella notte tra mercoledì e giovedì) una perturbazione atlantica possa raggiungere l’Italia, con un ritorno delle piogge a partire dal Nordovest e dalla Sardegna.
L'articolo Previsioni Meteo: caldo anomalo e siccità al Nord, rischio temporali al centro/sud sembra essere il primo su Meteo Web.