Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani: weekend di San Valentino con la pioggia

$
0
0

Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’aeronautica militare. SITUAZIONE: il sistema perturbato presente sulle regioni del sud si muove velocemente verso levante. Temporanee schiarite sulle regioni del centro nord. TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE: NORD – ampie zone di sereno su tutte le regioni ma con tendenza a un nuovo aumento della nuvolosita’ dalla tarda mattinata da ovest con primi fenomeni su Valle d’Aosta, rilievi del Piemonte e successivamente anche tra levante ligure e Appennino emiliano e sulla Romagna. Nel corso della serata deboli precipitazioni sono attese anche su Lombardia e Trentino Alto Adige mentre saranno localmente piu consistenti sul Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le precipitazioni saranno nevose a quote superiori a 700-900 metri.

CNMCACENTRO E SARDEGNA – a residua instabilita’ su Sardegna e sulle aree interne tra Lazio e Abruzzo, seguira’ un temporaneo miglioramento. Nuovo peggioramento dal pomeriggio con precipitazioni associate dapprima su Toscana e poi in estensione ad Umbria, Lazio e Sardegna. I fenomeni assumeranno carattere nevoso a quote superiori ai 1200 metri. SUD E SICILIA – tempo perturbato al primo mattino su tutto il settore tirrenico con precipitazioni anche intense sulla bassa Campania, settore tirrenico di Calabria e Basilicata. Nubi sparse altrove con piovaschi sparsi sulla Puglia durante la mattinata. La giornata evolvera’ con una parziale attenuazione dei fenomeni nel corso della prima parte della giornata e poi con un nuovo moderato peggioramento in serata sempre sulle regioni tirreniche e sulla Sicilia. TEMPERATURE: in lieve aumento al sud; senza variazioni significative sulle altre zone. VENTI: moderati dai quadranti sud occidentali al centro sud con rinforzi di vento forte su Toscana, Sardegna, Lazio, Campania, Marche, Calabria; deboli variabili al nord. MARI: agitato il Tirreno meridionale, il mare e canale di Sardegna, il Ligure e lo Ionio settentrionale; molto mossi i restanti bacini.

CNMCA2TEMPO PREVISTO PER DOMANI: NORD – all’inizio nuvolosita’ variabile in rapido aumento con associate precipitazioni diffuse dalla mattinata, piu’ intense su levante ligure e Appennino emiliano e dal pomeriggio sul Friuli-Venezia Giulia; quota neve superiore a 700 metri. Temporanee schiarite in serata sulle regioni occidentali ad eccezione della Valle d’Aosta e rilievi piemontesi dove persisteranno delle nevicate sparse dai 500 metri in su. CENTRO E SARDEGNA – addensamenti compatti sulla Sardegna e sulle aree appenniniche, spesse nuvolosita’ medio-alta sulle altre aree, piu’ consistente dalla tarda mattinata, con fenomeni sull’isola e sulle regioni tirreniche in estensione pomeridiana ad Umbria e rilievi marchigiani ed abruzzesi; i fenomeni risulteranno localmente intensi, anche a carattere di rovescio o temporale, sull’Appennino toscano e sul Lazio meridionale; quota neve superiore ai 1500-1600 metri.

CNMCA1SUD E SICILIA – maltempo sulle regioni tirreniche con piogge diffuse, piu’ consistenti sulla Campania dove risulteranno a prevalente carattere di rovescio o temporale; velature compatte altrove con qualche nube in piu’ sulla Puglia meridionale in serata quando si presenteranno anche dei piovaschi. TEMPERATURE: minime in lieve aumento su Toscana, Umbria, Marche, Liguria, Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta, in tenue diminuzione su Campania e Basilicata, senza variazioni di rilievo altrove; massime in flessione al nord e sulla Sardegna, stazionarie su Sicilia e Calabria, in rialzo sulle restanti regioni. VENTI: deboli variabili al nord con rinforzi settentrionali sulla Liguria. In prevalenza moderati dai quadranti occidentali sul resto della penisola, con rinforzi su Sardegna e regioni tirreniche, tendenti a divenire meridionali sulle coste adriatiche. MARI: da agitato a molto agitato il canale di Sardegna; agitato il mar di Sardegna; da molto mosso ad agitato il Tirreno meridionale; molto mossi il mar Ligure, il rimanente Tirreno, e lo stretto di Sicilia sotto costa; da mossi a molto mossi lo Jonio e l’Adriatico.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani: weekend di San Valentino con la pioggia sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles