Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: al seguito del debole sistema frontale che interessa le regioni meridionali italiane, permangono condizioni di instabilità atmosferica al centro-sud alimentate da correnti settentrionali. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo in prevalenza sereno salvo locali annuvolamenti pomeridiani sulle Alpi orientali ed Appennino emiliano-romagnolo. Centro e Sardegna: residua nuvolosita’ al mattino sull’Abruzzo con deboli residue precipitazioni, ma in deciso miglioramento con maggiori schiarite; a fine giornata addensamenti nuvolosi si ripresenteranno nuovamente sulla regione determinando locali deboli precipitazioni in estensione locale al Lazio meridionale. Sereno o poco nuvoloso altrove. Sud e Sicilia: poche nubi sulla Sicilia in attesa di annuvolamenti piu’ diffusi dalla sera che saranno accompagnati da locali piovaschi sulla parte settentrionale dell’isola; parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni del sud con locali rovesci sulla Puglia e deboli precipitazioni sulle aree tirreniche di Calabria, Basilicata e Campania meridionale, in intensificazione dalla sera. Temperature: massime stazionarie al nord ed in generale calo sul resto della penisola, piu’ marcato sulle regioni meridionali e centrali adriatiche. Venti: in prevalenza dai quadranti settentrionali deboli o moderati ma con tendenza a rinforzare dalla sera in modo deciso sulle regioni centrali adriatiche ed al sud. Mari: da mossi a molto mossi Adriatico centro-meridionale e Ionio settentrionale; poco mossi i restanti bacini con moto ondoso in aumento su mar Tirreno e mari circostanti le due isole maggiori.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: ampi spazi sereni al mattino; nubi in rapido aumento sul Triveneto con associati deboli piogge o rovesci dalla tarda mattinata, specie sulle aree montuose. Sulle restanti zone nuvolosita’ in formazione pomeridiana con precipitazioni dalla serata, anche temporalesche, sulla Liguria e sui rilievi lombardi e piemontesi con successivo coinvolgimento anche del settore appenninico e del basso Piemonte. Centro e Sardegna: nubi e qualche pioggia al primo mattino su Marche meridionali e Abruzzo ma con tempo in successivo rapido miglioramento; prevalenza di spazi sereni sul resto del centro peninsulare e sulla Sardegna in attesa di addensamenti sempre piu’ diffusi che apporteranno qualche debole pioggia per fine giornata sul Lazio. Sud e Sicilia: nubi sparse alternate ad ampie aperture su tutte le regioni ma con annuvolamenti piu’ consistenti sulla Sicilia e piogge deboli sulla parte settentrionale ed orientale dell’isola. Temperature: massime e minime in diminuzione al centro-sud; valori minimi in tenue aumento al nord e massimi in discesa anche consistente sulle regioni di nordest. Venti: inizialmente settentrionali da deboli a moderati, specie sulle regioni adriatiche ed al sud con tendenza a divenire moderati orientali su coste di Veneto ed Emilia Romagna e deboli meridionali sulle due isole maggiori, sulle regioni tirreniche e sulla Liguria. Mari: molto mossi il medio e basso Adriatico e lo Jonio centrorientale; da mosso a molto mosso l’alto Adriatico; mosso il Tirreno; poco mossi i restanti bacini, localmente mossi il mar di Sardegna e lo stretto di Sicilia.
L'articolo Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: temperature in calo sembra essere il primo su Meteo Web.