Ultime ore di freddo e bel tempo su gran parte d’Italia prima del brusco cambiamento di circolazione che riporterà lo scirocco, con temperature in netto aumento ovunque e piogge torrenziali sulle Regioni del Nord. Intanto stamattina le temperature minime sono state molto basse, tipicamente invernali, con -7°C a Livigno, -6°C a Santa Caterina Valfurva, -5°C al Passo del Tonale, -4°C a Marebbe e Vermiglio, -3°C a Sappada e Santo Stefano di Cadore, -2°C a Claut, Predazzo, Forno di Zoldo e Tonadico, -1°C a Amatrice, Pavullo, San Marcello Pistoiese, Cortina d’Ampezzo e Valfurva, 0°C a Bormio e Capracotta, +1°C a Vicenza, Cantù, Portogruaro, Sondrio, Pontida, Cormons, Correggio e Aosta, +2°C a L’Aquila, Novara, Carpi, Rovereto, Gorizia, Belluno, Varese, Moncalieri, Campodarsego, Rivalta di Torino e Alessandria, +3°C a Trento, Arezzo, Sulmona, Avezzano, Merano, Treviso, Udine, Saronno, Argenta e Bondeno, +4°C a Milano, Torino, Firenze, Verona, Como, Pavia, Reggio Emilia, Treviglio, Siena, Orvieto, Monfalcone, Conegliano, Ala, Pozzolengo, Campobasso, Cremona, Sermide, Casalmaggiore, Pordenone, Verbania, Follonica, Rovigo e Domodossola, +5°C a Padova, Brescia, Grosseto, Viareggio, Pisa, Empoli, Mantova, Lodi, Voghera, Chioggia, Biella, Bergamo, Piacenza, +6°C a Modena, Parma, Cervia e Ravenna, +7°C a Bologna, Cesena, Latina, Chieti, Potenza e Frosinone, +8°C a Rimini, Jesi e Macerata, +9°C a Roma, Ancona e Pescara.
Nella notte e nelle prime ore del mattino abbiamo avuto piogge deboli, localmente moderate, nelle Regioni meridionali, dove ancora il cielo si presenta molto nuvoloso o coperto con delle residue precipitazioni soprattutto in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Nello specifico, ecco gli accumuli pluviometrici parziali più significativi dalla mezzanotte di oggi.
- Puglia: 14mm a Cagnano Varano, 12mm a Vico del Gargano, 10mm a Supersano, 7mm a Ostuni e Alberobello, 6mm a Martina Franca, Putignano, Noci e Cisternino, 5mm a San Marco in Lamis, 4mm ad Acquaviva delle Fonti, Manduria e Cerfignano, 3mm a Bari, Lecce, Brindisi, Castellana Grotte, Taurisano e Mola di Bari,
- Calabria: 20mm a Fabrizia, 14mm a Giffone, 12mm al Passo della Limina, 9mm a Mongiana, 7mm a Feroleto della Chiesa, 5mm a Cittanova e Santa Cristina d’Aspromonte, 4mm a Sinopoli e Antonimina.
- Sicilia: 17mm a Ragusa, 15mm a Mazzarone e Ispica, 13mm ad Aragona, 10mm a Santa Croce Camerina, 8mm a Pachino, Agrigento e Sciacca, 7mm a Castelvetrano, Torre Faro, Floresta, Vittoria, Mussomeli e Caltagirone, 6mm a Licata, 5mm a Caltanissetta, Enna, Modica e Gela.
Nel corso della giornata le condizioni meteo miglioreranno ovunque, eccezion fatta per la Liguria dove in serata potremmo avere i primi temporali del nuovo peggioramento. Proprio da stasera, infatti, inizieranno a soffiare forti venti di scirocco intorno alla Sardegna e nel mar Tirreno, con un netto cambio di circolazione dopo il maestrale freddo di queste ore. E sarà l’inizio della “grande sciroccata” dei prossimi giorni, foriera di piogge alluvionali al Nord e forti venti in tutto il Paese.
Ecco le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale:
L'articolo Meteo Italia, freddo invernale al Centro/Nord e ultime piogge al Sud prima della grande “sciroccata” [LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.