L’Italia sarà colpita nei prossimi giorni da una violenta tempesta di tipico stampo autunnale: una forte “sciroccata”, con venti impetuosi, mari in tempesta e piogge torrenziali soprattutto nelle Regioni del Centro/Nord (ma anche sui versanti Jonici del Sud). La tempesta si sta già muovendo verso l’Italia, proveniente da Spagna e Maghreb: sarà un ciclone tipicamente “Afro-Mediterraneo” nella combinazione di fattori provenienti appunto dalla penisola Iberica (di origine Atlantica) e dal deserto del Sahara (di origine quindi Africana). L’ondata di maltempo sarà accompagnata da ingenti quantità di polvere, sabbia e pulviscolo desertico proveniente dal Sahara, e la caratteristica principale sarà l’impetuoso vento di scirocco che soffierà già da domani, Giovedì 13 Ottobre, con raffiche da burrasca almeno fino a Sabato 15 in tutt’Italia, eccezion fatta per la Liguria che invece sarà investita da forti venti di tramontana e grecale. Ovviamente questi forti venti provocheranno anche impetuose mareggiate sulle coste esposte a Sud/Est, oltre a un grosso episodio di acqua alta a Venezia. A corredo dell’articolo pubblichiamo le mappe dei modelli del Cnr Moloch e Bolam, e del modello ECMWF del centro Reading. Nelle prime immagini (che seguono i satelliti) possiamo notare l’entità delle precipitazioni, che saranno significative già da domani al Nord/Ovest e nei versanti orientali di Sardegna, Sicilia e Calabria (a partire dal pomeriggio), in vista del “clou” del peggioramento che sarà tra Venerdì 14 (il giorno peggiore con piogge alluvionali su tutto il Nord e in Toscana) e Sabato 15 (al Nord/Est e al Centro Italia). Sulle Alpi cadrà molta neve, specie al Nord/Ovest dove le temperature rimarranno basse e nevicherà copiosamente anche a quote inferiori ai 1.500 metri di altitudine. Al Sud invece farà decisamente più caldo con picchi di oltre +30°C nella Sicilia tirrenica, fino a +32°C su Palermo. Ma attenzione perchè anche al Sud ci sarà maltempo, nelle zone Joniche, con oltre 10°C in meno rispetto alla fascia tirrenica e piogge torrenziali per lo “stau” sulle dorsali orientali dell’Appennino. Il vento di scirocco inizierà ad alzarsi già da stasera, soprattutto in Sardegna con una prima intensa burrasca. Ecco le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale:
L'articolo Allerta Meteo, tutto pronto per la grande “sciroccata”: la tempesta arriva da Spagna e Maghreb, mappe impressionanti! sembra essere il primo su Meteo Web.