Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nuova ondata di maltempo in arrivo

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: pressione alta e livellata sulle regioni del centro nord; al sud e sulle due isole maggiori spiccata instabilita’, piu’ marcata sulla Sicilia. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: nubi basse sul Piemonte ma senza fenomeni; cielo per lo piu’ sereno sulle restanti zone del settentrione. Centro e Sardegnasole e cielo sereno sulle regioni tirreniche e sull’Umbria; addensamenti nuvolosi su Marche e Abruzzo in attenuazione durante la notte. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna con nubi consistenti sul settore orientale e meridionale con qualche deboli piogge. Sud e Siciliacielo in prevalenza nuvoloso con piogge sparse su Basilicata, Calabria e Salento mentre i fenomeni risulteranno piu’ diffusi e a carattere di temporale sulla Sicilia. Dalla sera attenuazione delle nubi su Molise e Campania e Puglia centro settentrionale. Temperature: in flessione su tutte le regioni ad esclusione delle due isole maggiori. Venti: moderati dai quadranti nord orientali al centro sud con rinforzi sulla Sardegna e regioni del sud peninsulare; deboli variabili al settentrione. Marimosso l’Adriatico; da mossi a molto mossi i restanti bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: sereno o poco nuvoloso al primo mattino ma con rapido aumento della nuvolosita’ per nubi alte e sottili. Foschie dense in Pianura Padana al primo mattino e dopo il tramonto. Centro e Sardegnapoche nubi dal primo mattino, salvo isolati addensamenti su Sardegna orientale, con associati isolati rovesci o temporali in serata; nel pomeriggio graduale aumento delle velature a partire dalle regioni piu’ settentrionali; foschie dense o nebbie in banchi al primo mattino ed in serata sulle aree interne di Marche e Abruzzo. Sud e Siciliamolto nuvoloso o coperto al mattino con piogge o rovesci sparsi sulla Sicilia; tendenza al diradamento della nuvolosita’ dal pomeriggio su Campania, Molise e Puglia. Temperature: minime in sensibile aumento sulle aree alpine e prealpine, in diminuzione sulle regioni centrali, Romagna, Piemonte occidentale, Molise, Campania e Puglia e Calabria meridionale, stazionarie altrove. Massime stazionarie in Pianura Padana, aree costiere sia tirreniche che adriatiche e Sicilia, in aumento sulle aree montuose sia alpine che appenniniche e sulla Sardegna. Venti: generalmente deboli variabili con rinforzi da est sulle isole maggiori. Marida molto mosso ad agitato il canale di Sardegna; mossi localmente molto mossi il mare di Sardegna, lo stretto di Sicilia e lo Jonio; da poco mossi a mossi il mar Ligure e l’Adriatico; mosso il Tirreno.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 17 Nord: molte nubi al mattino sulle regioni occidentali in estensione dalla tarda mattinata al restante settentrione, con deboli isolati rovesci sulla Liguria in serata. Centro e Sardegnanuvolosita’ compatta al mattino sulle regioni tirreniche in graduale estensione dal pomeriggio anche a quelle adriatiche. Piogge e temporali al mattino sulla Sardegna orientale che in serata si estenderanno anche alle coste di Lazio e Toscana. Sud e Siciliamolte nubi sulle regioni tirreniche, piu’ compatte su Calabria e Sicilia, con pioggia e temporali sparsi su quest’ultima. Ampi spazi di sereno sulle restanti regioni ma con graduale aumento delle velature dal tardo pomeriggio. Temperature: minime stazionarie su aree alpine e prealpine ed al sud, in aumento altrove. Massime in diminuzione sul Piemonte ed aree alpine e prealpine, stazionarie sulle due isole maggiori, in aumento altrove. Venti: generalmente deboli variabili con locali rinforzi da est sulle due isole maggiori. Marimossi localmente molto mossi il canale di Sardegna e lo stretto di Sicilia e lo Jonio; da poco mossi a mossi il mar Ligure, il mare di Sardegna e lo Jonio; mosso il Tirreno. Poco mosso l’Adriatico. VENERDI’ 18: cielo molto nuvoloso o coperto con piogge sparse sulla Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia e deboli nevicate sulle aree alpine e prealpine; temporali sparsi invece su regioni centrali prevalentemente tirreniche bassa Romagna, Sicilia e Calabria meridionale. Dal pomeriggio estensione dei fenomeni a tutte le regioni tirreniche, Marche e coste centro-settentrionali adriatiche. SABATO 19: maltempo esteso su tutto il Paese con, precipitazioni a carattere nevoso al mattino su tutte aree alpine e prealpine in graduale attenuazione pomeridiana a partire dai settori occidentali; rovesci e temporali sparsi, piu’ intensi su Lombardia, Triveneto, fascia tirrenica ed estreme regioni meridionali in graduale spostamento verso sud-est; miglioramento nel pomeriggio al nord-ovest e sulla fascia adriatica centromeridionale e successiva generale attenuazione dei fenomeni su tutto il Paese dalla sera. DOMENICA 20 e LUNEDI’ 21: addensamenti nuvolosi al nord, fascia tirrenica e regioni ioniche, piu’ compatti al nord e sui rilievi con deboli isolati rovesci in prevalenza su coste liguri fascia tirrenica centrale e coste ioniche.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nuova ondata di maltempo in arrivo sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles