Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Previsioni Meteo: i venti spazzano via gli inquinanti al centro/sud, ma al Nord l’aria è pessima

$
0
0

Il temporaneo indebolimento dell’alta pressione ha consentito il transito di una perturbazione (la seconda del mese) dall’Europa centrale verso i Balcani: sono le previsioni del Centro Epson Meteo. Nelle prossime ore la coda di questo sistema nuvoloso andrà a sfiorare anche la nostra penisola, ma tenderà ad allontanarsi già alla serata dopo aver causato qualche precipitazione sul medio Adriatico e al Sud. Al Nord non si avranno ripercussioni degne di nota: infatti, il tempo resterà comunque stabile e nebbioso, e lo scarso ricambio d’aria continuerà a mantenere elevati i livelli degli inquinanti. Nei prossimi giorni si verificherà un nuovo rinforzo anticiclonico accompagnato, però, da una massa d’aria un po’ più fredda rispetto a quella attualmente presente; ne seguirà un conseguente ridimensionamento delle temperature che torneranno più vicine alla norma. Verso il prossimo fine settimana assisteremo a un notevole irrobustimento dell’alta pressione sull’Europa centro-settentrionale con conseguente blocco della normale circolazione atmosferica. Sulle nostre regioni cominceranno a confrontarsi correnti di opposta provenienza: sul versante occidentale si avvicineranno le miti e umide correnti mediterranee schiacciate alle basse latitudini dall’anticiclone di blocco; sul versante orientale si faranno strada, invece, le gelide correnti artiche continentali. Il contrasto fra queste correnti potrebbe dare origine a precipitazioni intense a ridosso dell’Italia oppure potrebbero prevalere i venti freddi e secchi; con i dati attualmente a disposizione non è ancora possibile delineare quale potrà essere lo scenario più probabile.

L’alta pressione, sinonimo di stabilità atmosferica, unita alle inversioni notturne con uno strato di aria più fredda nei bassi strati, determina un pesante accumulo di inquinanti. Il PM10 resta oltre il limite consentito in molte città del Nord. Ieri le concentrazioni hanno superato i 100 µg/m³ in Veneto e Piemonte, pessima la qualità dell’aria anche in Lombardia.

cielo nuvoloso-2Nelle prossime ore cielo nuvoloso al Centrosud con qualche pioggia su medio e basso Adriatico, Calabria e nord della Sicilia. Sul settore tirrenico tra Toscana e Lazio nel corso del pomeriggio le nuvole tenderanno a diradarsi. Al Nord nubi basse e nebbie su pianure tra Piemonte, Lombardia, basso Veneto ed Emilia Romagna, in giornata avremo qualche apertura in più e nelle notte prossima attenzione di nuovo al rischio nebbie sulla fascia centrale della Pianura Padana. Temperature in lieve calo nei valori massimi su medio e basso adriatico, a causa della ventilazione settentrionale in rinforzo; venti di Maestrale localmente moderati tra bassa Calabria e Isole. Martedì al mattino nebbioso in gran parte della Val Padana ma con le prime nubi basse che tenderanno a sostituire le nebbie su settore adriatico tra Romagna e Veneto; nuvolosità sparsa su medio e basso Adriatico, Calabria e Isole, con precipitazioni possibili su zone interne dell’Abruzzo nevose anche a 900-1000 metri di quota. Cielo sereno o poco nuvoloso su Alpi, settore ligure e tirrenico, con qualche banco di nebbia tra le valli della Toscana e dell’Umbria. Nel pomeriggio le nuvole tenderanno ad attenuarsi sul medio adriatico e al Sud, con qualche locale addensamento nel sud-est delle Isole. Aumento della nuvolosità sulle Venezie, con cielo piuttosto grigio nel settore centrale della Val Padana per nebbie in sollevamento. A fine giornata nebbie in diffusione tra est Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Qualche banco possibile sulle valli di Toscana e basso Lazio. Temperature minime in lieve calo, con deboli gelate in Val Padana, massime in lieve calo al Nord e su Lazio, Sud e Sicilia. Venti settentrionali fino a moderati al Sud e al mattino anche sul medio Adriatico. Mercoledì al mattino nebbioso in pianura tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, prevalenza di nuvole basse su Venezie, Liguria, Toscana, Umbria e alto Lazio.Parziali schiarite su Alpi centro-occidentali, medio Adriatico, sud e Sardegna, nuvoloso invece in Sicilia dove in giornata non si esclude qualche breve pioggia nel trapanese. Nel pomeriggio situazione inalterata con le nebbie in sollevamento in Val Padana, poi tra sera e notte qualche goccia di pioggia sulla Liguria centrale, mentre le nebbie saranno ancora presenti ma meno diffuse e dense tra Piemonte Lombardia ed Emilia Romagna. Temperature minime in calo al Sud e Sicilia, in lieve rialzo al Nord con gelate più localizzate in pianura, massime senza variazioni di rilievo e con freddo umido nelle zone nebbiose. Venti deboli, salvo rinforzi da est-sud-est nei canali delle Isole. Nei prossimi giorni si verificherà un nuovo rinforzo anticiclonico accompagnato, però, da una massa d’aria un po’ più fredda rispetto a quella attualmente presente; ne seguirà un conseguente ridimensionamento delle temperature che torneranno più vicine alla norma. Verso il prossimo fine settimana assisteremo a un notevole irrobustimento dell’alta pressione sull’Europa centro-settentrionale con conseguente blocco della normale circolazione atmosferica. Sulle nostre regioni cominceranno a confrontarsi correnti di opposta provenienza: sul versante occidentale si avvicineranno le miti e umide correnti mediterranee schiacciate alle basse latitudini dall’anticiclone di blocco; sul versante orientale si faranno strada, invece, le gelide correnti artiche continentali. Il contrasto fra queste correnti potrebbe dare origine a precipitazioni intense a ridosso dell’Italia oppure potrebbero prevalere i venti freddi e secchi; con i dati attualmente a disposizione non è ancora possibile delineare quale potrà essere lo scenario più probabile.

L'articolo Previsioni Meteo: i venti spazzano via gli inquinanti al centro/sud, ma al Nord l’aria è pessima sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles