Allerta Meteo – Il Centro Funzionale Centrale – Settore Meteo della Protezione Civile Nazionale, diffonde una nuova allerta meteo con un avviso pesantissimo lanciato con i consueti bollettini di vigilanza meteorologica e di criticità idrogeologica nazionale, pubblicati nel pomeriggio di oggi in vista del “clou” dell’irruzione gelida in arrivo sull’Italia nelle prossime ore. Il picco di freddo e neve sarà proprio tra Venerdì 6 e Sabato 7 Gennaio, con temperature glaciali e abbondanti precipitazioni su gran parte del Mezzogiorno.
Di seguito pubblichiamo integralmente il testo degli avvisi, che è davvero eloquente rispetto a ciò che si potrà verificare nelle prossime ore nel nostro Paese.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
IL BOLLETTINO PER OGGI, GIOVEDÌ 5 GENNAIO:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio, su Abruzzo, Sicilia settentrionale e Calabria meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– sparse, localmente anche a carattere di rovescio, su Marche, Umbria e Lazio orientali, Molise e resto del sud, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate:
– su Marche, Abruzzo, Molise, settori orientali di Lazio e Umbria, in abbassamento fino al livello del mare, con apporti al suolo da deboli a moderati, fino ad abbondanti a quote collinari e montane dell’Abruzzo;
– sulla Campania orientale e meridionale, sui settori settentrionali di Basilicata e Puglia, al di sopra dei 700 m, in abbassamento dalla serata fino a livello del mare, con apporti al suolo deboli alle quote più basse, generalmente moderati a quelle collinari e montane;
– sul resto di Puglia e della Basilicata, sulla Calabria e sui settori settentrionali della Sicilia al di sopra dei 1000 m, in abbassamento fino ai 300-500 m ed in ulteriore abbassamento fino al livello del mare durante la nottata, con apporti al suolo deboli alle quote più basse, generalmente moderati a quelle collinari e montane.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale e sensibile abbassamento al centro-sud.
Venti: forti dai quadranti settentrionali su alto versante adriatico, Liguria e regioni centro-meridionali, in intensificazione fino a burrasca, con raffiche di burrasca forte, specie sui settori litoranei e sui rilievi; forti o di burrasca settentrionali sui settori alpini, con raffiche di Foehn nelle valli alpine e sulle adiacenti zone di pianura.
Mari: da agitati a molto agitati il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia; molto mossi, tendenti ad agitati, i restanti bacini.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, VENERDÌ 6 GENNAIO:
Precipitazioni:
Nevicate:
– fino a quote pianeggianti o a livello del mare su Abruzzo, Molise, Puglia centro-settentrionale, Basilicata settentrionale, Calabria meridionale e Sicilia settentrionale, con apporto al suolo generalmente moderati, fino ad abbondanti alle quote collinari e montuose, specie di Abruzzo e Sicilia settentrionale;
– fino a quote pianeggianti o a livello del mare su Marche, sui settori orientali del Lazio ed Umbria, sul resto del meridione, eccetto i settori costieri della Sicilia meridionale, con apporti al suolo da deboli a localmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale diminuzione, localmente sensibile al centro-sud, con valori bassi o molto bassi e gelate, specie nelle zone interessate dalle nevicate.
Venti: da forti a burrasca dai quadranti settentrionali sulle regioni centro-meridionali, con raffiche di burrasca forte, specie sui settori litoranei e sui rilievi; forti nord-orientali sull’alto versante adriatico.
Mari: da agitati a molto agitati tutti i bacini centro-meridionali; inizialmente agitato, tendente a molto mosso, l’alto Adriatico.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, SABATO 7 GENNAIO:
Precipitazioni:
Nevicate:
– fino a quote pianeggianti o a livello del mare su Puglia centro-meridionale, Calabria meridionale e Sicilia settentrionale, con apporti al suolo generalmente moderati;
– fino a quote pianeggianti o a livello del mare su Abruzzo, Molise e resto del sud, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale aumento, ma con ancora diffuse gelate nelle zone interessante dalle nevicate.
Venti: forti dai quadranti settentrionali su tutte le regioni centro-meridionali, con raffiche di burrasca o burrasca forte sul meridione.
Mari: da agitati a molto agitati i bacini meridionali; molto mossi i bacini centrali, fino ad agitato l’Adriatico centrale. Ecco le preziosissime pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale, da tenere sempre aggiornate nelle prossime ore e nei prossimi giorni:
L'articolo Allerta Meteo, pesantissimo avviso della protezione civile per il”Burian della Befana”: gelo e tanta neve al Sud [MAPPE e BOLLETTINI] sembra essere il primo su Meteo Web.