Allerta Meteo – Il maltempo continua ad interessare l’Italia meridionale in queste ore a causa del ciclone posizionato nel Mediterraneo Occidentale, tra le isole Baleari e il Nord Africa. Oggi i temporali più forti hanno colpito (e stanno ancora colpendo) la Sicilia, domani si sposteranno sul mar Jonio ed interesseranno la Calabria orientale.
La protezione civile (Centro Funzionale Centrale – Settore Meteo) ha lanciato la criticità di rischio idrogeologico arancione proprio per la Calabria Jonica. E’ il secondo livello più grave di allerta, dopo quello rosso.
Di seguito pubblichiamo integralmente mappe e testo dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale.
IL BOLLETTINO PER OGGI, SABATO 28 GENNAIO:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia orientale e Calabria ionica centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia sud-occidentale, versante tirrenico della Toscana, Sardegna orientale e meridionale, Basilicata ionica, resto della Calabria e Sicilia occidentale e meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: su Valle d’Aosta e sopra 300-400 metri su Piemonte, entroterra ligure, e localmente sulla Lombardia sud-occidentale, con quota neve in graduale rialzo e con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie su Piemonte meridionale ed entroterra ligure.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti da nord-nord-est sulla Liguria; localmente forti sud-orientali lungo le coste della Toscana, sulla Sardegna orientale e sulla Sicilia occidentale.
Mari: molto mosso il Mar Ligure centro-occidentale, localmente agitato a largo, molto mossi i bacini circostanti la Sardegna, il Tirreno settentrionale e lo Stretto di Sicilia.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, DOMENICA 29 GENNAIO:
Precipitazioni:
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia meridionale, Calabria ionica centrale e meridionale e Sicilia orientale, con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sulla Sardegna, Puglia centrale, Basilicata e restanti zone di Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile aumento le massime su Piemonte, Liguria, Lombardia occidentale ed Emilia-Romagna centro-occidentale; senza variazioni di rilievo altrove.
Venti: localmente forti settentrionali sulla Liguria, in rapida attenuazione; dal pomeriggio/sera tendenti a localmente forti nord-orientali, con temporanei rinforzi, su settori ionici di Calabria e Sicilia.
Mari: molto mossi Mare e Canale di Sardegna ed i settori di ponente del Mar Ligure, con moto ondoso in attenuazione; tendente a molto mosso lo Ionio.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, LUNEDÌ 30 GENNAIO:
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Liguria, versante tirrenico della Toscana, Sardegna, Puglia meridionale, Basilicata ionica, Calabria ionica e meridionale e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile diminuzione le minime su Calabria e Sicilia; senza variazioni di rilievo altrove.
Venti: localmente forti settentrionali, con temporanei rinforzi, lungo le coste ioniche della Calabria centro-meridionale e della Sicilia sud-orientale.
Mari: molto mosso lo Ionio, con moto ondoso in graduale attenuazione. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:
L'articolo Maltempo al Sud, allerta “arancione” per Domenica 29 Gennaio in Calabria: mappe e bollettini della protezione civile sembra essere il primo su Meteo Web.