Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: una residua debole instabilita’ e’ ancora presente sulle aree ioniche mentre sui settori occidentali della penisola, in particolare su Sardegna, Liguria e Toscana, si manifestano infiltrazioni di aria umida; sul resto del Paese la pressione si mantiene relativamente alta con condizioni di tempo stabile e per lo piu’ soleggiato. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: banchi di nubi basse sulle aree pianeggianti di Piemonte, Lombardia ed Emilia dovuti al parziale dissolvimento di foschie e nebbie che si intensificheranno di nuovo dopo il tramonto; inizialmente poche nubi sul nord est e sulla Romagna con formazione di foschie e nebbie nelle aree pianeggianti dopo il tramonto; in generale nuvoloso sulle aree occidentali con nuvolosita’ che durante la notte sfilera’ sul resto del nord portando deboli piogge dapprima sulla Liguria e sui settori alpini di confine e successivamente su Lombardia e nord est in generale sempre in maniera debole e locale. Centro e Sardegna: nuvoloso sulla Toscana con deboli piogge specie sulle aree centro settentrionali della regione che potranno intensificarsi in serata; poco nuvoloso sul resto del centro con nubi in aumento ad iniziare da Sardegna e Marche in estensione a Umbria e Lazio in serata-nottata con deboli piogge piu’ probabili fra alto Lazio, Umbria e Marche settentrionali; ampie schiarite sull’Abruzzo e scarsa probabilita’ di piogge sulla Sardegna mentre al primo mattino possibili banchi di nebbia nelle vallate interne specie fra Lazio e Abruzzo. Sud e Sicilia: addensamenti sparsi anche compatti sulle aree ioniche e Sicilia nord orientale con ancora la possibilita’ di qualche debole locale piovasco; ampie schiarite sul resto del meridione con la formazione di foschie e banchi di nebbia al primo mattino nelle vallate interne e pianure pugliesi. Temperature: minime senza notevoli variazioni su gran parte del sud; in aumento sulle restanti regioni, piu’ marcato su regioni centrali peninsulari e Molise. Venti: deboli dai quadranti settentrionali su Sicilia, Puglia e Calabria, di direzione variabile sul resto del territorio con tendenza a disporsi dai quadranti meridionali e a rinforzare dapprima su Sardegna e Liguria e successivamente sul resto del centro. Mari: da mosso a molto mosso lo Jonio; mossi il mare e canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia, il basso Adriatico ed il mar Ligure; localmente mosso il Tirreno occidentale; poco mossi tutti gli altri bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo molto nuvoloso o coperto per la presenza di strati bassi e nebbia in pianura padana; nubi compatte anche sul resto del nord, con piogge o rovesci sparsi sulla Liguria centrorientale e locali nevicate su alpi e prealpi centroccidentali al di sopra dei 1000 metri. Centro e Sardegna: molte nubi sulle regioni peninsulari tirreniche e sulle aree appenniniche con deboli fenomeni, specialmente sui rilievi toscani ed umbri; cielo in generale velato altrove. Sud e Sicilia: ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ un po’ ovunque in progressivo aumento diurno su Campania e Molise appenninico, con qualche piovasco sulle relative coste tirreniche. Temperature: minime in aumento al centro-nord e sul Molise, generalmente stazionarie al sud; massime in rialzo sul nord-ovest e sulle regioni centromeridionali adriatiche, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli in genere dai quadranti meridionali al centro-sud, di direzione variabile al nord. Mari: mossi lo Jonio; da poco mossi a localmente mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MERCOLEDI’ 1 Nord: strati bassi e nebbie diffuse in pianura padana, in parziale dissolvimento durante le ore centrali della giornata; locali annuvolamenti piu’ consistenti con rovesci associati su Liguria e sulle coste adriatiche in leggera attenuazione dalla tarda mattinata. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto con nubi compatte sulle regioni peninsulari tirreniche dove si avranno piogge o rovesci sparsi di debole intensita’; generalmente velato sulla Sardegna, sereno o poco nuvoloso sulle coste abruzzesi. Sud e Sicilia: molte nubi e locali piovaschi sulla Campania; ampi spazi di sereno sul restante sud ma con graduale aumento delle velature a partire dalla Sicilia. Temperature: minime e massime in aumento su tutte le regioni peninsulari e sulla Sicilia, generalmente stazionarie sulla Sardegna. Venti: generalmente deboli dai quadranti meridionali al centro-sud, con locali rinforzi al pomeriggio su Sicilia occidentale e coste tirreniche peninsulari centrali; deboli variabili al nord. Mari: da mossi a molto mossi lo stretto di Sicilia ed il Tirreno centrale; da poco mossi a localmente mossi i restanti bacini. GIOVEDI’ 2: molte nubi al nord e regioni centrali tirreniche peninsulari con piogge sparse e locali nevicate sulle aree alpine al di sopra dei 1500 metri; generalmente velato sul resto del Paese. VENERDI’ 3: maltempo in intensificazione al centro nord e sulla Campania settentrionale con piogge o temporali diffusi e nevicate anche abbondanti sulle aree alpine centroccidentali. Estese velature sul resto del territorio. SABATO 4 e DOMENICA 5: sabato al primo mattino maltempo esteso al nord, regioni centrali e meridionali tirreniche con piogge o rovesci diffusi, nevicate sui rilievi alpini al di sopra dei 1500 metri e temporali sulle aree tirreniche peninsulari e sulla Sardegna. Velato sul resto del Paese. Attenuazione dei fenomeni al nord dalla tarda mattinata e loro contestuale intensificazione al sud, in attenuazione dalla serata. Domenica nuova intensificazione del maltempo su tutto il Paese ma in veloce transito verso levante, generale attenuazione dei fenomeni al pomeriggio e nuovo peggioramento in serata al nord, e regioni tirreniche centrali.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: maltempo al centro/nord, temperature in aumento al Sud sembra essere il primo su Meteo Web.