Se è vero che al Nord ritornerà la pioggia in settimana, peraltro mancata negli ultimi tempi, e si vedrà anche la neve sui rilievi alpini oltre i 1.000 metri in particolare sul settore alpino occidentale, al sud invece dominerà la scena una ventilazione a carattere prettamente meridionale, determinata dalla formazione di un minimo ad ovest della Sardegna.
Ciò porterà i valori temici di molte località siciliane e calabresi su valori ampiamente a due cifre: massime con punte di +18°/+19°C sono attese su Palermo e Catania tra giovedì e venerdì, con minime che rimarranno sempre su livelli di qualche punto oltre i +10°C. La Calabria vedrà valori massimi leggermente inferiori, con una massima attesa per Reggio Calabria di +17°C prevista nella seconda metà di settimana e che si ripeterà più volte fino a domenica. In alcune zone interne di Sardegna e Sicilia si potranno raggiungere picchi di oltre +20°C, che verranno invece sfiorati tra Puglia, Campania, Basilicata e Calabria. Il Sud avrà la prima parte di questa nuova settimana all’insegna del tempo asciutto.
Lo spostamento del minimo citato in apertura più verso sud, movimento atteso da venerdì, determinerà un cambio delle condizioni meteorologiche anche al sud.
Venerdì giungerà la pioggia sulla Campania nel corso del pomeriggio, mentre la Calabria, vedrà nuovamente piovere da venerdì sera. I fenomeni insisteranno sul medio e basso versante tirrenico in particolare al sabato ed in forma più attenuata, ancora la domenica.
Sulla Sicilia tempo in prevalenza migliore con fenomeni più blandi: qualche piovasco, è atteso tra venerdì sera e sabato mattina sul settore occidentale dell’isola, in estensione sia pure temporanea e non accentuata verso est, fino a coinvolgere l’area centrale ed il messinese.
L'articolo Previsioni Meteo, uno sguardo al Sud per i prossimi giorni: ecco cosa succederà sembra essere il primo su Meteo Web.