Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: temperature in calo, venti forti di burrasca

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: l’alta pressione presente sul centro-nord determina condizioni stabili sul settore, al sud invece risente ancora di una leggera instabilita’ nella prima parte del giorno. Venti forti settentrionali al sud indurranno mare grosso sullo Ionio. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: condizioni di tempo stabile con cielo sereno nella prima parte del giorno su tutte le regioni, graduale aumento delle velature dal pomeriggio a partire dalle regioni occidentali. Centro e Sardegnacielo sgombro da nubi su gran parte delle regioni, salvo addensamenti compatti limitati al mattino all’Abruzzo; dal pomeriggio transito di nuvolosita’ alta e sottile dapprima su Sardegna e Toscana e poi in serata su gran parte delle regioni. Sud e Sicilia: al primo mattino ampie schiarite si alterneranno ad annuvolamenti compatti specie in prossimita’ della dorsale appenninica ove non si escludono isolate e residue pioviggini; dalla tarda mattinata tendenza a diradamento delle nubi, cosi’ gli spazi di sereno si faranno via via piu’ sempre piu’ ampi. In serata velature in arrivo su Molise e Campania. Temperature: minime in diminuzione. Massime in rialzo sulle Alpi; in deciso calo sul resto del Paese, specie in Pianura Padana, Sardegna e regioni meridionali tirreniche. Venti: deboli variabili su nord e Sardegna; dai quadranti settentrionali altrove da moderati a forti sulle regioni centrali con ulteriori rinforzi al mattino su Marche ed Abruzzo; forti di burrasca al meridione, in attenuazione dalla serata sulle regioni tirreniche peninsulari. Marida molto agitato a grosso lo Ionio; da agitati a molto agitati Tirreno meridionale ad est, Stretto di Sicilia, medio e basso Adriatico, tutti con moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio; da molto mosso ad agitato il restante Tirreno centro-meridionale; da mosso a molto mosso il Canale di Sardegna; mossi i restanti bacini con moto ondoso in attenuazione dalla sera sull’Adriatico settentrionale.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo in prevalenza velato su Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia e settore piu’ ad ovest dell’Emilia Romagna ma con tendenza a qualche temporaneo annuvolamento piu’ compatto durante le ore pomeridiane in prossimita’ dell’arco alpino centrale ed occidentale ma senza particolari fenomeni associati. Ampi spazi di cielo sereno sul resto del settentrione con tendenza ad aumento della nuvolosita’ su Veneto centro-settentrionale ed aree meridionali del Trentino-Alto Adige. Per fine giornata le nubi andranno ad interessare anche il Friuli Venezia Giulia. Centro e Sardegnaestese velature attese su Toscana, Umbria, Lazio, zone interne di Abruzzo e Marche ma con tendenza a decisi rasserenamenti dalla serata, ad eccezione delle coste laziali dove la nuvolosita’ si fara’ piu’ consistente risultando associata a deboli piovaschi nottetempo. Nubi irregolari, ma in genere medio-alte, sulla Sardegna ma senza particolari precipitazioni associate. Soltanto verso sera gli annuvolamenti si faranno piu’ compatti con locali deboli piogge sulla parte settentrionale dell’isola. Sud e Sicilia: condizioni per lo piu’ stabili a parte nubi alte e sottili in transito su Campania, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia centro-orientale. Sul resto del meridione ampi spazi sereni anche se in presenza di nubi basse attese sulla Puglia salentina in mattinata e nel primo pomeriggio ma in successivo diradamento. Temperature: minime in aumento al nord, Toscana e Sardegna centro-occidentale; in diminuzione sul resto del territorio. Massime in rialzo al centro ed al sud; in lieve diminuzione sulle regioni nord-occidentali; stazionarie altrove. Venti: deboli variabili al centro e al nord con tendenza a divenire deboli o localmente moderati dai quadranti orientali sulle coste liguri ed adriatiche e deboli o moderati meridionali sulla Sardegna orientale; in prevalenza moderati settentrionali al sud e Sicilia ma con tendenza a risultare ancora localmente forti sulle aree ioniche. Mariagitato lo Ionio; molto mosso l’Adriatico meridionale; mossi medio Adriatico, Tirreno centro-meridionale e Stretto di Sicilia; poco mossi i restanti mari. Dalla tarda mattinata tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: temperature in calo, venti forti di burrasca sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Latest Images

Trending Articles